Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSantuario di San Francesco, il sogno adesso è realtà

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Santuario di San Francesco, il sogno adesso è realtà

Inserito da (admin), lunedì 16 marzo 2009 00:00:00

Ancora una volta vince la fede. Ed il tempio abbattuto per ben 9 volte dalla natura “risorge” dalle sue ceneri per rivestirsi di nuovo splendore, unendo popolo e Chiesa in un solo grande abbraccio. Dopo 29 anni di attese, speranze e sacrifici, sabato 14 marzo la Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio ha finalmente riaperto le porte ai suoi fedeli, in un giorno che nessun cavese potrà mai dimenticare.

Le celebrazioni sono partite alle ore 17, con la riapertura della piazza per l’ingresso della folla: 10 pullman provenienti dalla provincia di Salerno; 15mila in tutto le presenze stimate dalla Polizia Locale. E’ seguito l’ingresso a Palazzo di Città delle autorità istituzionali: sindaci del circondario, amministratori regionali e provinciali tutti riuniti per portarsi insieme in Piazza San Francesco e celebrare il commovente evento. I gonfaloni di Salerno in testa a tutti, seguiti da Cetara, Amalfi, Buccino, Altavilla, Nocera Inferiore, S. Valentino Torio, Castel S. Giorgio, Roccapiemonte, la Regione Campania, tutti rappresentati dai sindaci o da delegati; presenti anche il consigliere regionale Gianfranco Valiante, il senatore Alfonso Andria, il presidente della Provincia, Angelo Villani, oltre ovviamente al primo cittadino cavese, Luigi Gravagnuolo.

L’esposizione delle statue di San Francesco e Sant’Antonio in piazza alle 18 ha preceduto la celebrazione della liturgia eucaristica, presieduta dal ministro generale dell’Ordine Francescano, padre Josè Rodriguez Carballo, alla presenza di oltre 500 tra frati francescani, cappuccini e parroci delle Arcidiocesi guidati dal vicario Osvaldo Masullo.

«La gioia che sperimentavano i pellegrini alla città santa di Gerusalemme è la stessa che proviamo tutti noi oggi - ha esordito padre Josè nell’omelia - il Santuario francescano dedicato ai santi Francesco ed Antonio è ritornato al suo antico splendore grazie all’impegno di una comunità guidata e spinta da uomini di fede e di amore per l’altro».

Commosso e felice il "nostro" padre Gigino, il “frate carpentiere”, come molti amano chiamarlo, per la realizzazione di un progetto da sempre cercato e voluto, la cui messa in opera deve tanto soprattutto a lui, da sempre in prima linea sia per raccogliere i fondi che per promuovere iniziative. Sì, perché, come ha sostenuto anche l’Arcivescovo di Amalfi-Cava, Mons. Orazio Soricelli, che ha presenziato ieri alla consacrazione del Santuario, la ricostruzione della chiesa è la “storia di un lungo amore, fatto di tanti frammenti di solidarietà”, che prende il via in quella tragica sera del 23 novembre 1980 con la terribile devastazione portata dal terremoto e con lo sconcerto dei fedeli, certamente sbigottiti, ma non rassegnati allo scempio “della Casa di Dio dilaniata e sventrata”.

Primo fra tutti, padre Luigi Petrone, che ha lentamente avviato i primi lavori, risvegliando il senso di solidarietà dei fedeli con la sua costanza, la sua temerarietà, il voto fatto al suo Patrono nel 1996. Prima risorse il transetto, poi il campanile, la cripta, la chiesa inferiore; fino a che oggi la promessa di fede è sciolta e la basilica di proprietà dei suoi fedeli.

Ha ringraziato tutti sabato scorso padre Luigi, in quello che è stato il momento più atteso e commovente della cerimonia: la riapertura della chiesa con la lettura da parte di parte Vincenzo Calabrese del decreto del Ministro generale con cui il tempio è stato dichiarato Santuario francescano e con la restituzione delle chiavi, da parte del Ministro, al rettore pro tempore don Luigi Petrone. Lacrime solcano i visi, le porte si aprono, le statue fanno il loro ingresso, seguite da celebranti e fedeli.

Gioia infinita, dunque, e festa a Cava de’Tirreni per il grande traguardo raggiunto dal frate cavese e da tutta la Comunità francescana, riunita nel precetto del Poverello di Assisi, “va e ripara la mia casa, che, come vedi, è in rovina”.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Servizio fotografico di Angelo Tortorella Servizio fotografico di Angelo Tortorella

rank: 10219100

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...