Tu sei qui: CronacaSabato in città Carlo di Borbone, Principe delle Due Sicilie
Inserito da (admin), venerdì 19 ottobre 2012 00:00:00
Ad oltre 150 anni dall’ultima visita alla città di Cava de’ Tirreni da parte di esponenti della famiglia reale dei Borbone, la città dei portici si appresta ad accogliere il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro. L’evento è in programma domani, sabato 20 ottobre, allorquando Sua Altezza Reale sarà dapprima accolta a Palazzo di Città, per poi giungere in corteo al Santuario di San Francesco e Sant’Antonio.
La manifestazione è stata promossa da Padre Luigi Petrone, rettore del Santuario francescano, per poter rinsaldare il legame con la famiglia dei Borbone, che nella valle metelliana ha lasciato un segno indelebile. A tal proposito va menzionato il dono del toson d’oro concesso dal Re Ferdinando di Borbone (padre di Carlo) al Santuario. Dono annualmente ricordato con la vestizione del Santo durante i festeggiamenti in onore di San Francesco.
Il Principe Carlo è uno dei due pretendenti alla guida del Casato borbonico, in concorrenza con il cugino Carlo Maria di Borbone delle Due Sicilie. I suoi sostenitori affermano che con l’Atto di Cannes il principe Carlo Tancredi di Borbone rinunciò ai suoi diritti sulla successione al trono per sé e per i suoi figli, tant’è che questi sarebbero passati poi ai principi Ranieri e Ferdinando Maria, nonno e padre di Carlo. L’altro pretendente, l’Infante Carlo Maria di Borbone, nipote del principe Carlo Tancredi, è riconosciuto come Duca di Calabria e Capo della Real Casa dei Borbone-Due Sicilie da Juan Carlos di Spagna, suo primo cugino.
Il programma dell’evento di sabato 20 ottobre si aprirà alle ore 18.30, quando Sua Altezza Reale sarà accolta al Palazzo di Città dal sindaco Marco Galdi, che lo saluterà a nome della cittadinanza cavese e gli presenterà l’antica “Pergamena Bianca”. A seguire il corteo fino al Santuario di San Francesco e Sant’Antonio, dove il Principe Carlo ne riceverà le chiavi in atto simbolico. Alle 19.30 spazio alla solenne celebrazione eucaristica, con successivo lancio del botafumeiro. Sua Altezza Reale offrirà un suo dono alla statua di San Francesco. Gran finale di giornata nel chiostro con il taglio della “Torta reale” e lo spettacolo pirotecnico “Luci, fuochi e colori al cielo”.
La Redazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10359106
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...