Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Ritratti di città", il fuori programma di "Primavera Einaudi"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Ritratti di città", il fuori programma di "Primavera Einaudi"

Inserito da (admin), venerdì 6 aprile 2012 00:00:00

Eccezionale fuori programma a “Primavera Einaudi 2012”. La rassegna letteraria, organizzata dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione culturale “Koinè” per i cento anni dalla nascita di Giulio Einaudi, giovedì 12 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze della Fondazione Filiberto Menna (sita in via Lungomare Trieste, n. 13 - Salerno), ospiterà lo storico dell’architettura, dell’arte e scrittore Cesare de Seta, che presenterà il libro “Ritratti di città”.

All’“incontro speciale” con l’autore prenderanno parte il Presidente della Fondazione e Docente di Storia della Critica d’Arte all’Università degli Studi di Salerno, Prof. Angelo Trimarco, e la Preside della Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli e Docente di Storia della Critica e della Letteratura Architettonica, Cettina Lenza. L’incontro sarà coordinato dal Presidente del Centro Europeo per i Beni Culturali, Sen. Alfonso Andria.

Impegnato da oltre 40 anni sulle questioni dell’iconografia urbana, sulla nascita e diffusione del ritratto di città, con il suo lavoro editoriale de Seta vuole narrare in maniera articolata ed ariosa un itinerario che ha costruito a partire dal 1969, anno in cui ha pubblicato la “Cartografia della città di Napoli”. «La rappresentazione della città - afferma l’autore - ha retto ad ogni sovvertimento di potere, ad ogni evento della storia: basti solo pensare quanti sono stati coloro che hanno governato e dominato le città di cui si è parlato».

«Liberi comuni, città-Stato, papi, re, imperatori, principi - continua Cesare de Seta - si sono succeduti vorticosamente al governo delle città, ma il “ritratto di città” è rimasto uguale solo alla logica che l’ha prodotto, come se esso possedesse una forza ed una capacità di persuasione che nessun potere ha mostrato con tanta determinazione sul filo di molti secoli. In molte incisioni sono stati, di volta in volta, abrasi e sostituiti i nomi dei committenti o di coloro ai quali il “ritratto” era dedicato, damnatio memoriae assai più rara in affreschi o dipinti: sintomo evidente del trascorrere impetuoso della storia e degli uomini che la fanno. Ma l’immagine è rimasta fedele solo a se stessa e si è trasformata, quando si è trasformata, assecondando solo la propria intima ed incoercibile ragione che l’ha prodotta. E questa sua straordinaria resistenza a qualunque potere della storia ha qualcosa di magico ed affascinante».

Il ritratto di città è la forma più alta di celebrazione del potere urbano, sia esso quello di un re, di un papa, di un principe o di un mecenate, e nasce nel Rinascimento con l’invenzione rivoluzionaria della prospettiva. I primi ritratti di città sono databili all’ultimo trentennio del Quattrocento e la loro manifesta intenzione è quella di mettere in scena la bellezza, la prosperità e la grandezza di capitali dell’Occidente come Firenze, Roma e Napoli.

L’interesse per queste immagini si propaga a macchia d’olio in tutta l’Europa e non c’è città, sia essa capitale o dominante, che non ambisca a un manifesto ideologico e politico, che in molti casi ha intrinseche qualità d’arte. Questo studio ricostruisce la mappa dei ritratti dal Rinascimento al secolo dei Lumi, sia in senso geografico che tecnico ed artistico. Con l’invenzione della stampa il genere conosce un’eccezionale fortuna da cui nascono i primi Atlanti di città, dal Münster ai Merian, a Braun e Hogenberg: sillogi con intenzioni universalistiche che hanno lo scopo di far conoscere città di ogni paese. Sovrani e principi si appassionano a questo soggetto e commissionano affreschi per adornare i loro palazzi.

Lentamente il baricentro della produzione iconografica si sposta dall’Italia alla Svizzera, alla Germania e all’Olanda, e poi in Francia, Spagna e Inghilterra. Il 600 vede il trionfo di questo genere con ritratti incisi e dipinti di città sempre più precisi e ampi. Pittori come El Greco, Didier Barra e Jan Bruegel scendono in campo con tele affascinanti. Con l’evoluzione scientifica della topografia si giungerà, infine, a realizzare grandi piante di città che hanno una funzione non solo celebrativa, ma anche amministrativa, fiscale e politica per il controllo delle masse urbane. Il lento divorzio tra arte e scienza diviene così definitivo.

Ordinario di Storia dell’Architettura all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, Cesare de Seta ha insegnato a vario titolo ed in diversi periodi della sua attività al Courtauld Institut of Art di Londra, al Politecnico di Zurigo, alla Columbia University di New York. Nel 1980 fu nominato Directeur d’études presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi, dove insegna periodicamente. Dirige il progetto “Atlas de la ville européenne, Maison des sciences de l’homme” a Parigi. Nel 1994 è stato nominato Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi. È, inoltre, critico d’arte del quotidiano “La Repubblica” e del settimanale “L’Espresso” e scrive per la maggiori riviste, italiane e non, di storia dell’arte.

I suoi interessi sono rivolti prevalentemente alle arti tra Settecento e Novecento, alla storia urbana ed alla storia del paesaggio. Tra i numerosi volumi, tradotti in diverse lingue, si segnalano tra gli altri: “L’Italia del Grand Tour. Da Montaigne a Goethe” (Electa 1998), “Hackert” (Electa 2005), “Il secolo della borghesia” (Utet 2006), “Le lettere e le arti” (Aragno 2006), “Viale Belle Arti” (Bompiani 2006), “Roma. Cinque secoli di vedute” (Electa 2006), “Bella Italia. Patrimonio e paesaggio tra mali e rimedi” (Electa 2007), “Perché insegnare la storia dell’arte” (Donzelli 2008), “Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento” (Bollati Boringhieri 2010), “La città europea” (Il Saggiatore 2010), “Il fascino dell’Italia nell’età moderna” (Raffaello Cortina 2011) e “Ritratti di città” (Einaudi 2011).

Dirige per Laterza la collana “Le città nella storia d’Italia” e ha curato per la Storia d’Italia Einaudi i volumi “Il Paesaggio” e “Insediamenti e territorio”. Ha, inoltre, curato prestigiose mostre in Italia ed all’estero. Tra queste si ricordano: “Grand Tour. The Lure of Italy”, Tate Gallery, Londra - Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1997-98; “Hackert”, Reggia di Caserta, 2007; “España en el Mediterráneo. La construcción del espacio”, Biblioteca Nacional, Madrid, 2006-07.

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10566106

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...