Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRestituita alla comunità Santa Maria del Quadruviale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Restituita alla comunità Santa Maria del Quadruviale

Inserito da Lello Pisapia (admin), sabato 2 settembre 2000 00:00:00

Dalla teoria alla pratica, dalle aride aule al ben più stimolante rapporto diretto con il territorio: è l'affascinante esperienza vissuta, per il secondo anno consecutivo, dai 29 allievi dei corsi di formazione professionale, organizzati dalla Regione e gestiti dal DEC, la sezione decentrata di Cava de' Tirreni. I lavori dello stage, svoltosi presso la Chiesa di Santa Maria del Quadruviale, in località San Pietro, con l'autorizzazione dell'Ufficio Tecnico della Curia e sotto l'egida della Soprintendenza, hanno visto protagonisti, più specificamente, i corsi di "Restauratore d'arte" e di "Intarsiatore e restauratore mobili". Sotto la direzione dell'Impresa "EU&RO" del prof. Giancarlo Napoli, gli allievi del primo corso si sono dedicati al restauro degli affreschi dell'abside; quelli del secondo, invece, si sono impegnati nel restauro dell'altare in legno dorato, curati dall'Impresa "Restauro Gallo" di Luciano Gallo. Molto lusinghieri i risultati ottenuti, mostrati alla collettività durante la cerimonia di consegna dei lavori e di riapertura della Chiesa di Santa Maria. Davvero una gemma preziosa, quest'ultima, sia per lo stile architettonico che la caratterizza, sia per la presenza di dipinti ed affreschi meravigliosi. Una gemma tornata a rifulgere grazie soprattutto alla volontà ed all'entusiasmo degli allievi impegnati nello stage, come sottolinea con orgoglio Antonio De Rosa, responsabile regionale del DEC di Cava. «Innanzitutto, intendo ringraziare sentitamente Mons. Giuseppe Caiazza, responsabile dell'Ufficio Tecnico della Curia, e soprattutto l'Amministrazione della Congrega di Santa Maria - afferma il dott. De Rosa - che ci ha consentito di realizzare, primi, tra l'altro, in tutta la Regione Campania, quest'esperienza di stage sul territorio. Senza presunzione, è questo il percorso da seguire per ottenere risultati concreti: rispetto alle ore di insegnamento teorico, infatti, dovrebbero essere preponderanti quelle di esperienza pratica, mirata ad una concreta verifica di quanto appreso nelle aule. Le 180 ore di stage sul territorio, che siamo riusciti faticosamente ad ottenere, sono ancora troppo scarse in rapporto alle 600 ore totali del corso. Ma i correttivi da apportare non si fermano certo qui: è indispensabile, come da tempo, purtroppo inutilmente, stiamo sostenendo, rendere triennale la durata dei corsi, in modo da destinare il terzo anno alla specializzazione, quanto mai necessaria ove si consideri la variegata gamma di forme di restauro, tenendo, tra l'altro, presente che l'attestato biennale, rilasciato attualmente agli allievi, non consente loro di partecipare, a pieno titolo, ad alcun concorso nazionale od europeo. Ancora, preliminare alla creazione di determinate tipologie di corsi dovrebbe essere una seria ed attenta ricerca di mercato, volta a scoprire quale figure di professionisti e di operai specializzati richieda il mondo del lavoro. In quest'ottica, un ruolo non marginale andrebbe svolto anche dalla scuola e dall'università, in modo da fornire ai giovani una cultura più ampia possibile, che consenta anche una certa flessibilità ed adattabilità nel tempo, per arrivare ad una formazione professionale di stampo e di livello europeo. Tutte esigenze, queste, che abbiamo più volte sottolineato, senza peraltro ottenere alcun riscontro in seno alle Istituzioni, ed in particolare presso la Regione Campania. Fortunatamente, a breve termine, buona parte delle competenze in materia dovrebbero essere delegate alla Provincia, ente territoriale molto più circoscritto, quindi in grado - si augura il dott. De Rosa - di conoscere e seguire meglio le realtà locali». A fronte dei brillanti risultati conseguiti, emerge, però, una clamorosa nota dolente: dal dicembre '99 gli allievi dei corsi non percepiscono alcun emolumento. Dura, ma comprensibile, è al riguardo la "reprimenda" del responsabile del DEC di Cava de' Tirreni. «E' assolutamente inconcepibile - denuncia il dott. De Rosa - che si svolgano dei corsi di formazione professionale per disoccupati di lunga durata e che, poi, questi ragazzi da molti mesi non percepiscano neanche il rimborso dell'abbonamento, senza voler parlare dell'indennità di presenza. E' una situazione assurda, vergognosa, in merito alla quale sarebbe opportuno un intervento della magistratura per rimuovere gli ostacoli che impediscono tali pagamenti, pur in presenza di un piano finanziario già approvato, e per accertare eventuali responsabilità, magari di qualche burocrate di turno, che ometta di compiere dei passaggi tecnici obbligati. In realtà, spostando l'attenzione su un'ottica più generale, da parte del Fondo Sociale Europeo non mancano i finanziamenti, ma, è questo l'aspetto drammatico, non sono spesi bene o addirittura non sono affatto utilizzati. Fino a quando - si interroga preoccupato il dott. De Rosa - possiamo sperare che questi soldi vengano elargiti così, sic et sempliciter, senza una concreta verifica dell'uso che ne viene fatto?». Verifica che, ci permettiamo di aggiungere, potrebbe rivelarsi nefasta per la nostra realtà, con conseguente, amara, ma inevitabile destinazione dei fondi previsti alle Regioni effettivamente meritevoli di tale attenzione.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 101111100

Cronaca

Movida a Cava de' Tirreni: Daspo urbano per due giovanissimi sorpresi con droga e tirapugni

Il Questore di Salerno ha emesso due provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi, entrambi deferiti in stato di libertà, per essersi resi responsabili dei reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e al possesso illegale di un'arma bianca. Gli interventi sono scattati...

Pagani: denunciato e sanzionato uomo dopo sversamento abusivo

Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...

Cava de' Tirreni: quattro arresti per usura ed estorsione legate alla camorra

Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...

Incendio su Monte San Liberatore: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....

Controlli antidroga con l'elicottero: scoperta maxi piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...