Tu sei qui: CronacaRestauro di Santa Maria a Toro, ormai ci siamo
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 14 marzo 2002 00:00:00
Un grande orologio nuovo di zecca su sfondo maiolicato, posto sul campanile della chiesetta di Santa Maria a Toro, da qualche giorno diffonde i suoi rintocchi per tutta la Valle. Ha provveduto al suo acquisto ed all'installazione don Felice D'Arco, decano degli industriali cavesi, che qualche anno fa ha provveduto a farvi collocare anche una grande croce di bronzo. Ma non è tutto: a breve saranno ultimati anche i lavori per il recupero totale di tutta la struttura, ubicata in uno dei posti più caratteristici e panoramici della città. Un comitato di cittadini, appositamente costituitosi da alcuni anni, sta completando l'opera di restauro. «Quando saranno terminati anche i lavori che interessano la strada che dalla Serra porta alla chiesetta - afferma don Felice D'Arco - sarà resa fruibile per la cittadinanza una zona incantevole, dove sarà possibile anche fare delle belle passeggiate, specialmente durante il periodo estivo, tra il verde e lontano dal caos cittadino. Sarebbe auspicabile l'installazione di un'adeguata illuminazione nella piazzetta antistante la chiesa, per scoraggiare la presenza di tossicodipendenti che ora vi bivaccano, specialmente nelle ore serali». La chiesa di S. Maria a Toro fu costruita intorno all'anno Mille. È la più antica del Distretto di S. Adiutore, caduta in abbandono dopo che gli abitanti della zona trovarono più comodo frequentare la nuova chiesa più a valle, nella frazione Annunziata. Deve il suo nome al fatto di essere su un'altura (il termine Toro, infatti, compare nella toponomastica locale ad indicare un rilievo o un poggio erboso). Al suo interno conserva un bel portale in pietra scolpita, che risale al 1500. Dalla sacrestia si passa al vicino «puliere», una torre costruita nel '700. La chiesa era un tempo sede della Congregazione religiosa dedicata allo Spirito Santo. Caratteristica anche la strada, ricavata in un bosco di querce, lecci e pini, che la collega alla Serra, località quest'ultima che ha affascinato i pittori napoletani dell'800. Da qui è possibile ammirare scorci suggestivi della piana nocerina ed il Vesuvio. Proprio in questa zona dalla mano pietosa di Mamma Lucia furono disseppelliti in una grotta dodici soldati tedeschi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10036106
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...