Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Racconti in sala d'attesa", l'esperimento d'amore fa tappa al Rodaviva

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Racconti in sala d'attesa", l'esperimento d'amore fa tappa al Rodaviva

Inserito da (admin), mercoledì 30 aprile 2014 00:00:00

Una giornata interamente dedicata ai “Racconti”, nata con lo scopo di diffondere un “esperimento d’amore” dalla forte finalità sociale. Sabato 3 maggio il Bar Libreria “Rodaviva”, sito a Cava de’ Tirreni in via Montefusco 1, accoglierà Cristina Zagaria, curatrice del progetto “Racconti in sala d’attesa”, raccolta di storie dedicate ai pazienti che aspettano una terapia, una diagnosi o un semplice referto, ma anche a parenti, medici, operatori o associazioni di volontariato che frequentano le corsie degli ospedali. In sua compagnia ci sarà Ileana Bonadies della casa editrice Caracò, che ha contribuito alla realizzazione della tappa cavese dell’iniziativa insieme all’Associazione culturale BLab ed all’agenzia di comunicazione MTN Company.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00 di sabato prossimo, dunque, al “Rodaviva” faranno capolino i vari racconti dei 12 autori che, ognuno con una propria narrazione, hanno contribuito alla realizzazione dell’antologia. Il pubblico potrà condividere con alcuni di loro storie di amicizia, sport, amore, passioni, illusioni, coraggio e solitudini. Insomma, storie di vita raccolte nell’opera che fa parte di un progetto interamente no-profit: i proventi di ogni volume acquistato verranno reinvestiti per pubblicare nuove copie, che saranno a loro volta distribuite gratuitamente in tutti gli ospedali che chiederanno di aderire al progetto. Chi acquisterà più di un volume potrà anche portare personalmente i libri in un ospedale a sua scelta, aiutato dal coordinamento dei “Racconti in sala d’attesa”.

Programmato alle ore 18.30 il reading, che sarà curato degli attori Brunella Caputo, Cinzia Ugatti, Concita De Luca, Caterina Micoloni ed Andrea Bloise de “La Compagnia del Giullare”, con accompagnamento musicale di Virna Prescenzo.

Firmati da Elisabetta Bucciarelli, Luigi Romolo Carrino, Maurizio de Giovanni, Patrick Fogli, Gabriella Genisi, Andrej Longo, Giuseppe Lupo, Emilia Marasco, Marco Marsullo, Antonio Paolacci, Patrizia Rinaldi e dalla stessa Cristina Zagaria, i “Racconti” vengono distribuiti gratuitamente nelle sale d’aspetto degli ospedali italiani. Tra i primi presidi ad aver aderito al progetto vi sono il “Gemelli” di Roma, il “Policlinico” di Milano, il “Pascale” di Napoli, il “Sant’Anna” di Como e gli “Spedali Civili” di Brescia, anche se l’obiettivo è quello di allargare a macchia d’olio il raggio d’azione, arrivando a coprire anche case di cura, istituti geriatrici, luoghi di accoglienza, stazioni, aeroporti, studi professionali. Ovunque ci sia bisogno di regalare un racconto a chi crede di non aver mai tempo per leggere.

Il progetto “Racconti in sala d’attesa” è dedicato a Vincenzo Federico, un ragazzo ucciso un anno fa da un tumore al cervello, che nella sala d’attesa dell’ospedale dove stava per sottoporsi ad una seduta di chemioterapia espresse un forte desiderio alla sorella Margherita, con la quale scambiava sms: «In ospedale ci dovrebbero essere dei libri, per tenere compagnia ai pazienti, per aiutarli ad evadere, a distrarsi, ad affrontare la malattia con fantasia, ottimismo, grinta». Ed è proprio questo il fine che si prefigge “Racconti in sala d’attesa”: portare un libro dove di solito non c’è. Regalare ai pazienti storie ed emozioni, per vincere il tempo, per sfidare l’attesa, per non farli sentire soli. Oggi Vincenzo ha lasciato sua moglie Marina e suo figlio di due anni, Giuseppe. Ma il suo desiderio ha aperto la strada a questa affascinante sfida.

Nata a Carpi, in provincia di Modena, Cristina Zagaria si è laureata in Lettere all’Università di Bari, per poi specializzarsi all’Università di Bologna con un Master alla Scuola superiore di giornalismo. Diventata giornalista professionista, a 25 anni viene assunta dal quotidiano La Repubblica e lavora nelle redazioni di Bologna, Bari, Roma e Milano. Dal 2007 vive e lavora (sempre per La Repubblica) a Napoli, dove si occupa di cronaca nera e giudiziaria, scrivendo di cultura e politica anche per le pagine locali e nazionali.

Nel 2006 il suo esordio letterario, grazie a Luigi Bernardi, con il romanzo “Miserere: vita e morte di Armida Miserere” (Dario Flaccovio). Tra le sue pubblicazioni: “Processo all’Università. Cronache dagli atenei italiani” (Dedalo Edizioni, gennaio 2007), saggio sugli scandali universitari; “L’Osso Di Dio” (Dario Flaccovio, novembre 2007), storia vera di ‘ndrangheta, vincitore del premio Zocca Giovani 2008 e miglior libro dell’anno per Umbrialibri 2009; “Perché no” (Perdisa Pop, ottobre 2009), romanzo breve ambientato a Napoli ed ispirato ad un caso di cronaca; “Malanova” (Sperling & Kupfer, ottobre 2010), storia vera di Anna Maria Scarfò, prima donna in Italia sotto scorta perché minacciata di morte dopo aver denunciato i suoi stupratori. “Malanova” è stato tradotto in Francia, Germania, Russia, Grecia e Paesi Bassi. Nel 2011 ha curato l’antologia “Non è un paese per donne” (Mondadori 2011), raccolta di racconti di 14 autrici italiane, con la prefazione di Miriam Mafai. Nel 2012 ha pubblicato “Veleno” (Sperling & Kupfer, ottobre 2010), romanzo civile sul caso dell’Ilva di Taranto e la storia vera di Daniela Spera.

Per info e contatti:
Bar Libreria “Rodaviva”, via Montefusco, 1 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.it - info@roda-viva.it; Facebook: Rodaviva

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10684102

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...