Tu sei qui: CronacaProject financing, definizione ed applicazioni
Inserito da Il Denaro (admin), venerdì 11 gennaio 2002 00:00:00
Il project financing è un istituto tipico della c.d. lex mercatoria, sorto dalla prassi del commercio internazionale, che si colloca nell'area occupata dal credito a medio-lungo termine denominato, tradizionalmente, credito industriale. Storicamente, il project financing nasce negli Stati Uniti intorno agli anni ‘20. Inizialmente fu utilizzato nei settori petrolchimico e petrolifero: in quest'ambito gli istituti di credito incominciarono a concedere finanziamenti alla produzione del petrolio con largo anticipo rispetto ai risultati dell'estrazione del greggio. La funzione pratica cui la disciplina della "finanza di progetto" intende assolvere è quella di porre le condizioni affinché il capitale di rischio privato possa concorrere alla realizzazione di opere pubbliche e di infrastrutture ( porti, aeroporti, autostrade, ferrovie....), il cui costo non può più essere sostenuto con le risorse dei bilanci pubblici, e di operare una sintesi tra l'interesse pubblico ad assicurare la fornitura di servizi con determinate caratteristiche di qualità e prezzo e l'interesse privato ad ottenere dei profitti. Criterio distintivo fondamentale di un'operazione di project financing è che l'opera abbia l'attitudine ad auto-finanziarsi. La chiave del successo di un project financing sta nell'adeguata ripartizione dei rischi tra i diversi partecipanti al progetto, cioè i soggetti dell'operazione. Tali soggetti sono: lo Stato, l'impresa realizzatrice, la società che si occupa della progettazione e l'ente finanziatore. Documento base dell'operazione è l'information memorandum. Tale documento contiene una breve descrizione del progetto, la sua funzione economica, le caratteristiche di costruzione dell'opera e, infine, un'analisi dei rischi, con la proposta della loro ripartizione tra i soggetti coinvolti. Viene, poi, descritta la struttura finanziaria del progetto. Le ragioni che fanno prevedere il successo di tale strumento di finanziamento si basano soprattutto sul dato obiettivo che la Pubblica Amministrazione non è più in grado di finanziare e gestire nuove opere pubbliche. Il dissesto delle finanze pubbliche, gravate da disavanzi storici e vincolate da ragioni di equilibri di bilancio, e la mancanza di fondi disponibili nelle opere pubbliche rendono sempre più pressante la necessità di ricorrere ai privati, che possono farsi carico delle realizzazioni ed essere remunerati con i futuri guadagni provenienti dalle opere realizzate. Il ricorso ai privati, inoltre, può consentire di programmare correttamente i tempi ed i costi dell'intervento, superando i problemi organizzativi e di realizzazione delle opere pubbliche che la macchina statale ha dimostrato di non essere in grado di gestire. Il project financing può essere applicato anche ai piccoli progetti di finanza, all'interno di realtà locali, per realizzare, ad esempio, parcheggi, impianti idrici, impianti di smaltimento rifiuti, etc. Un esempio di project financing in ambito privato è quello che ha consentito la realizzazione del residence per gli studenti della Libera Università di Castellanza. In questo caso, per sopperire alla mancanza di fondi, una cooperativa edilizia ha assunto l'obbligo di costruire il Campus in cambio dei diritti sulla gestione per un periodo di 35 anni. Gli investitori saranno ripagati dalle rette degli studenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10407107
Il Questore di Salerno ha emesso due provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi, entrambi deferiti in stato di libertà, per essersi resi responsabili dei reati legati al traffico di sostanze stupefacenti e al possesso illegale di un'arma bianca. Gli interventi sono scattati...
Abbandona ingombranti in via Carlo Tramontano, uomo individuato e denunciato, con sequestro autoveicolo, sanzione pecuniaria di euro 450,00 e obbligo di ripristino stato dei luoghi. Dopo il recente rafforzamento del sistema di videosorveglianza, l'amministrazione del sindaco Lello De Prisco attraverso...
Nella mattinata di oggi, la Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di quattro soggetti accusati di usura ed estorsione aggravate dalle modalità mafiose. L'inchiesta, che ha avuto...
Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...