Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Monica madre di S.Agostino

Date rapide

Oggi: 27 agosto

Ieri: 26 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaProject financing, definizione ed applicazioni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Project financing, definizione ed applicazioni

Inserito da Il Denaro (admin), venerdì 11 gennaio 2002 00:00:00

Il project financing è un istituto tipico della c.d. lex mercatoria, sorto dalla prassi del commercio internazionale, che si colloca nell'area occupata dal credito a medio-lungo termine denominato, tradizionalmente, credito industriale. Storicamente, il project financing nasce negli Stati Uniti intorno agli anni ‘20. Inizialmente fu utilizzato nei settori petrolchimico e petrolifero: in quest'ambito gli istituti di credito incominciarono a concedere finanziamenti alla produzione del petrolio con largo anticipo rispetto ai risultati dell'estrazione del greggio. La funzione pratica cui la disciplina della "finanza di progetto" intende assolvere è quella di porre le condizioni affinché il capitale di rischio privato possa concorrere alla realizzazione di opere pubbliche e di infrastrutture ( porti, aeroporti, autostrade, ferrovie....), il cui costo non può più essere sostenuto con le risorse dei bilanci pubblici, e di operare una sintesi tra l'interesse pubblico ad assicurare la fornitura di servizi con determinate caratteristiche di qualità e prezzo e l'interesse privato ad ottenere dei profitti. Criterio distintivo fondamentale di un'operazione di project financing è che l'opera abbia l'attitudine ad auto-finanziarsi. La chiave del successo di un project financing sta nell'adeguata ripartizione dei rischi tra i diversi partecipanti al progetto, cioè i soggetti dell'operazione. Tali soggetti sono: lo Stato, l'impresa realizzatrice, la società che si occupa della progettazione e l'ente finanziatore. Documento base dell'operazione è l'information memorandum. Tale documento contiene una breve descrizione del progetto, la sua funzione economica, le caratteristiche di costruzione dell'opera e, infine, un'analisi dei rischi, con la proposta della loro ripartizione tra i soggetti coinvolti. Viene, poi, descritta la struttura finanziaria del progetto. Le ragioni che fanno prevedere il successo di tale strumento di finanziamento si basano soprattutto sul dato obiettivo che la Pubblica Amministrazione non è più in grado di finanziare e gestire nuove opere pubbliche. Il dissesto delle finanze pubbliche, gravate da disavanzi storici e vincolate da ragioni di equilibri di bilancio, e la mancanza di fondi disponibili nelle opere pubbliche rendono sempre più pressante la necessità di ricorrere ai privati, che possono farsi carico delle realizzazioni ed essere remunerati con i futuri guadagni provenienti dalle opere realizzate. Il ricorso ai privati, inoltre, può consentire di programmare correttamente i tempi ed i costi dell'intervento, superando i problemi organizzativi e di realizzazione delle opere pubbliche che la macchina statale ha dimostrato di non essere in grado di gestire. Il project financing può essere applicato anche ai piccoli progetti di finanza, all'interno di realtà locali, per realizzare, ad esempio, parcheggi, impianti idrici, impianti di smaltimento rifiuti, etc. Un esempio di project financing in ambito privato è quello che ha consentito la realizzazione del residence per gli studenti della Libera Università di Castellanza. In questo caso, per sopperire alla mancanza di fondi, una cooperativa edilizia ha assunto l'obbligo di costruire il Campus in cambio dei diritti sulla gestione per un periodo di 35 anni. Gli investitori saranno ripagati dalle rette degli studenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10717101

Cronaca
Caseificio distrutto da incendio a Battipaglia, la solidarietà della sindaca Cecilia Francese ai lavoratori

L'incendio occorso nella Zona Industriale di Battipaglia, che ha provocato la distruzione del capannone dell'azienda Giffoniello, ha suscitato un diffuso senso di indignazione all'interno della comunità locale. La prima cittadina Cecilia Francese esprime piena solidarietà all'imprenditore e a tutta la...

Caseificio distrutto da incendio a Battipaglia, continua l'opera di spegnimento delle fiamme

I Vigili del Fuoco stanno continuando l'opera di spegnimento dell'incendio del caseificio scoppiato ieri, 24 agosto, nella zona industriale di Battipaglia. I caschi rossi sono al lavoro con 2 squadre oltre i mezzi di supporto, facendo attenzione a non far espandere il rogo alle aziende adiacenti. La...

Colpito da infarto, salvato all'Umberto I di Nocera: paziente scrive una lettera di ringraziamento

Sospiro di sollievo per un pazienta dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, salvato dai medici dopo aver accusato un attacco cardiaco. L'uomo ha voluto scrivere una lettera all'ASL di Salerno per ringraziare il personale del nosocomio. "Ho avuto la fortuna di incontrare infermieri, medici e chirurghi...

Maxi incendio nella zona industriale di Battipaglia, in fiamme l’azienda casearia Giffoniello

Un vasto incendio ha colpito questa mattina la zona industriale di Battipaglia, generando momenti di grande apprensione. Le fiamme, che secondo una prima ricostruzione potrebbero essersi propagate dalle sterpaglie che circondano l'area, hanno avvolto in breve tempo l'azienda casearia Giffoniello, provocando...

Terribile incidente sull'A30, uomo trasferito in codice rosso in ospedale

Gravissimo incidente stradale questo pomeriggio sull'A30 direzione sud, all'altezza dell'uscita Nocera - Pagani. Per cause ancora in corso di accertamento, un mezzo pesante e una Fiat si sono scontrati e ad avere la peggio è stato il conducente dell'auto. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i...