Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPremio Badia, consegnati i libri finalisti agli studenti giurati

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Premio Badia, consegnati i libri finalisti agli studenti giurati

Inserito da (admin), venerdì 4 febbraio 2011 00:00:00

Con una cerimonia ufficiale, svoltasi ieri mattina nel salone di rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, sono stati distribuiti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado metelliane i libri selezionati per il Premio Letterario Nazionale “Badia” di Cava de’ Tirreni 2011. Il premio è giunto alla IX edizione e quest’anno propone numerose novità. A partire dalla scelta degli autori, tra i quali anche una nostra concittadina, la giovane promessa Giusella De Maria, che si è aggiudicata il Premio Nanà per l’anno 2009.

Una certezza, però, c’è già. Ed è la risposta degli studenti cavesi, che hanno chiesto di partecipare quali critici letterari al Premio. Saranno 25 studenti per ciascuno dei 6 istituti secondari cavesi a leggere la cinquina finalista. E molti altri sono rimasti fuori dalle selezioni fatte dai loro docenti e per i quali si sta lavorando tra gli organizzatori per allargare la giuria.

Ieri mattina studenti, dirigenti scolastici e docenti degli istituti Liceo Classico, Scientifico, Socio-psicopedagogico linguistico, Istituto per geometri, Professionale e Tecnico-commerciale sono stati accolti nella sala di rappresentanza del Palazzo di Città dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa, tra l’altro in questi giorni sindaco facente funzione per le assenze del primo cittadino Marco Galdi, a Washington per promuovere il Millennio, e del suo vice Luigi Napoli, influenzato.

I ragazzi effettueranno delle recensioni sui libri letti, procedendo anche ad una votazione degli scrittori preferiti tra i cinque. Da questi lavori verranno fuori tre studenti per istituto, che parteciperanno poi alla fase finale di prova estemporanea, che si svolgerà nell’Aula Magna del Liceo “A. Genoino”.

La serata della premiazione è fissata per il giorno 26 novembre 2011, per cui il calendario della fase finale del Premio risulta essere il seguente: la serata finale si svolgerà il 25 novembre nel Palazzo di Città. Dal giorno prima l’incontro con gli scrittori in gara, con un dibattito nell’Aula consiliare.

Ieri mattina, al fianco dell’assessore Passa, le dott.sse Teresa Avallone, responsabile della Biblioteca comunale, e Filomena Ugliano, aiuto bibliotecaria, ed il commissario del Distretto scolastico Cava-Vietri, prof. Antonio Avallone.

L’assessore Vincenzo Passa ha dichiarato: «Il Premio Badia è un fiore all’occhiello della città, che è stato inserito a ragione nel calendario degli eventi che accompagnano la stagione del Millennio della Badia. Diffondere la cultura della lettura nelle giovani generazioni, sempre più distratte da altro, è sicuramente un obbiettivo da sostenere ed incentivare. Di qui, vista anche la grande risposta avuta quest’anno, la necessità di aumentare il numero dei giovani “critici letterari” da coinvolgere. Il meccanismo ben rodato del Premio farà il resto. Come uomo di scuola, non posso che essere vicino a questa iniziativa, che nel corso di questi anni è cresciuta nel panorama nazionale, come testimoniano gli autori che nella sua storia sono stati selezionati e che hanno fatto visita alla nostra città».

Questa la cinquina di quest’anno:

- Bianca come il latte, rossa come il sangue, di Alessandro D’Avenia, è uno struggente, emozionante e poetico diario di un adolescente a contatto con l’innamoramento, l’amore, la malattia, la morte, il sogno, la comunicazione. E non a caso le due ragazze della sua vita si chiamano Beatrice e Silvia…

- L’estate del cane nero, di Francesco Carofiglio, è la rievocazione magistrale, intensa, ricca di atmosfere, di uno di quei periodi dell’adolescenza che cambiano la vita: vicende dolci, drammatiche e “fantastiche” vissute da un gruppo di amici. Sullo sfondo il “cane nero”, un mostro che mostro non è…

- Suona per me è l’opera prima di una giovane cavese, Giusella De Maria, prima concittadina nella storia del Premio e vincitrice di una sua sezione. Con poetica semplicità ed avvolgente capacità di coinvolgimento racconta l’incontro di due giovani in crisi, alimentato dall’amore e dalla musica.

- Spingendo la notte più in là, di Mario Calabresi, attualmente direttore de “La Stampa”, è un tuffo nei terribili anni di piombo. Il racconto tenero, doloroso e profondo dell’episodio che sconvolse la sua vita e l’intera nazione: l’uccisione di suo padre, il commissario Calabresi, sotto casa, mentre andava al lavoro.

- Il giorno dei morti, di Maurizio Di Giovanni, è un noir della serie sempre più apprezzata del commissario Ricciardi. Ambientato durante il ventennio fascista, coinvolgente dalla prima pagina grazie ad una scrittura incisiva, chiara e raffinata e ad idee narrative di alto profilo, racconta l’inferno dei bambini di strada napoletani, attraverso la misteriosa morte di uno di loro.

L’Addetto Stampa Antonio Di Martino

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Gli studenti del Liceo Classico Gli studenti del Liceo Classico

rank: 10983106

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...