Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPiselli allo scarafaggio, Valfrutta sott'accusa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Piselli allo scarafaggio, Valfrutta sott'accusa

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 7 febbraio 2005 00:00:00

Compra un barattolo di piselli Valfrutta in un notissimo supermercato metelliano. All'interno vi trova uno scarafaggio. È quanto denunciato in una conferenza stampa, tenutasi presso lo studio legale dell'avv. Giuseppe Bisogno, da Giuseppe Santoriello, che nel mese di ottobre acquistò 4 confezioni di piselli. Ecco il racconto dei fatti dal diretto interessato: «Al ritorno dal supermercato, mentre mia moglie utilizzava la prima scatola di piselli, i miei figli mi fecero notare la macchia nera presente nel secondo barattolo, che di lì a poco avremmo dovuto consumare. Non ho aperto la confezione ed ho evitato che i piselli fossero cucinati. Dopo un'attenta analisi, mi sono accorto che quella piccola macchia era in realtà uno scarafaggio». Un piatto di salsiccia e piselli che sarebbe risultata pericolosa per la famiglia Santoriello se nessuno si fosse accorto della presenza dell'insetto. Le altre confezioni, prodotte come quella incriminata dallo stabilimento di S. Lazzaro di Savena, nel Bolognese, sono state comunque utilizzate. Il grave accaduto non è stato subito reso noto per evitare inutili allarmi sociali tra i consumatori metelliani. Santoriello si è immediatamente consultato con il proprio legale, l'avv. Giuseppe Bisogno, per valutare la strategia da adottare. Prima di portare il caso alla ribalta, l'avvocato gli ha consigliato di inoltrare una missiva alla Cooperativa Valfrutta, con la descrizione dettagliata dell'episodio, per avere una risposta dall'azienda leader nel campo della produzione di conserve alimentari. «Circa tre giorni fa - spiega Santoriello - abbiamo avuto finalmente la risposta dopo due mesi e siamo rimasti molto meravigliati. Infatti, non solo non è stata dato conto circa la presenza dello scarafaggio in quella confezione, ma sono stato accusato di aver manomesso il barattolo e di averci messo lo scarafaggio». Ma la capsula di chiusura non fa clic, ciò vuol dire che il barattolo non è stato aperto. A questo punto il caso, non certo il primo di tal genere a verificarsi sul territorio metelliano, ma il primo che vede coinvolta un'azienda del calibro della Valfrutta, è stato portato all'attenzione mediatica. «Faccio presente - commenta l'avv. Giuseppe Bisogno - che in una società moderna, dove esistono normative sanitarie ferree circa la produzione di conserve alimentari, è inammissibile che succedano queste cose. Nel caso specifico, è impensabile che un'azienda come la Valfrutta, conosciuta sul mercato internazionale, non abbia sistemi di qualità certificata per l'effettivo controllo dei prodotti prima della loro commercializzazione». Ed ora Santoriello si muoverà legalmente contro la cooperativa agricola bolognese. In primis, l'avv. Bisogno inoltrerà un esposto al Nucleo Antisofisticazione dei Carabinieri. Poi sarà intentato un procedimento civile contro la Valfrutta per ottenere il legittimo rimborso dei danni e per far ricredere chi ha ritenuto che nel barattolo non ci potesse essere, oltre alla "natura di prima mano", uno scarafaggio. «Ci aspettavamo almeno un grazie - continua Sorrentino - anche per la discrezione che avevamo avuto, ma non solo non hanno nemmeno ritenuto di visionare il vasetto che custodisco ancora chiuso e sigillato, ma hanno anche messo in dubbio la mia parola, quasi fossi io il mistificatore, non dando seguito neppure alla comunicazione fatta dal mio avvocato. Ieri, dopo tre mesi, ho provato a ricontattarli, ma è stato un altro buco nell'acqua. A questo punto ho dato mandato all'avv. Bisogno di procedere per vie legali ed ho fatto una denuncia ai Nas. E per dimostrare ancora una volta la mia buona fede, tolte le spese legali cui mi hanno costretto per tutelare i miei diritti e quelli di altri ignari acquirenti, devolverò ogni eventuale risarcimento all'opera di ricostruzione della chiesa di San Francesco».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10626105

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...