Tu sei qui: Cronaca‘Photored', il nuovo incubo degli automobilisti
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), mercoledì 8 maggio 2002 00:00:00
Automobilisti cavesi in guardia: è in agguato il "photored". Piovono le multe in città in seguito all'installazione, sulle principali arterie, di vere e proprie ''trappole'' semaforiche, utilizzate per reprimere e punire gli automobilisti indisciplinati che, di notte o magari quando le strade non sono trafficate, pensano bene di impegnare gli incroci nonostante la presenza di luce rossa. In casi del genere entrano in funzione i "photored", dispositivi autovelox utilizzati dalla Polizia Stradale per controllare i limiti di velocità ed altre infrazioni. «In un paese democratico - dice R. P., giovane cavese vittima del "photored" in via XXV Luglio (nella foto) - la prevenzione deve essere uno degli obiettivi da perseguire per lo sviluppo di una corretta utenza stradale, ma le trappole "photored", oltre ad essere sinonimo di poca trasparenza nell'operato di chi di dovere, alimentano solo il concetto di repressione». Rapidi ed efficaci, questi speciali dispositivi riescono, in pochi secondi, a rilevare la violazione del codice della strada attraverso una pedalina, posta sotto il manto stradale al centro dell'incrocio, che entra in funzione subito dopo l'attivazione della luce semaforica rossa. I trasgressori vengono, così, fotografati, per consentire poi ai Vigili di procedere all'identificazione ed all'invio di multe salate (circa 75 euro). Un'iniziativa discutibile, adottata in molti Comuni, che, se da un lato può punire i trasgressori, dall'altro non svolge in concreto alcuna valida funzione educatrice e preventiva nei confronti dell'utenza. Ma, allora, c'è anche chi si chiede se gli autovelox, più che macchine intelligenti, siano da considerarsi dispositivi per risanare i bilanci comunali, tenendo conto del fatto che, in ogni caso, manca un agente di Polizia Municipale che, come previsto dalla legge, ne controlli la regolare funzionalità ed accerti la violazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10227101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...