Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaParco Schwerte, aspettiamo la tragedia?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Parco Schwerte, aspettiamo la tragedia?

Inserito da (admin), martedì 5 febbraio 2013 00:00:00

Non si può e non si deve restare indifferenti quando una concittadina ci riferisce, ancora spaventata, quanto le è accaduto nell’attraversare il “polmone verde” dell’area nord della Città di Cava de’Tirreni, il parco Schwerte.

Erano appena passate le 19 di domenica 3 febbraio 2013, quando la quarantenne signora Maria (nome convenzionale), una donna di “bella presenza” direbbero in tanti, dopo aver varcato il cancello d’ingresso del parco, quello posto di fronte al bar Remo di via Vittorio Veneto, non appena si è accinta a percorrere il viale per raggiungere l’uscita nord-est (quella di fronte alla sede dei Cavalieri della Pergamena Bianca) per raggiungere la sua abitazione di via XXV Luglio, si è vista avvicinare da due dei quattro soggetti che erano seduti sotto il gazebo, i quali, proprio per l’avvenenza della gentil donna, hanno iniziato a seguirla, rivolgendole, in un pessimo italiano, frasi indecenti. Dalla descrizione fattaci, possiamo affermare che erano i soliti quattro rumeni! La donna, spaventata, senza alcun indugio è tornata di corsa verso l’uscita del parco, ma proprio in quell’istante è sopraggiunto un suo vicino di casa, che, rincuoratala, ha con lei proseguito la “marcia” verso l’abitazione.

La presenza dell’uomo ha scongiurato ogni eventuale perversa intenzione dei quattro soliti rumeni che, ubriachi, fanno di tutto e di più nel parco, ben sapendo che gli equipaggi delle “volanti” della Polizia di Stato, delle “gazzelle” dell’Arma dei Carabinieri e della “pronto impiego” della Polizia Locale non entrano mai nel parco Schwerte per monitorare l’intera area e procedere verso quanti potrebbero porre in essere maldestre intenzioni. I quattro rumeni, verso la fine dello scorso anno, in una serata di pioggia, servendosi di un telo di plastica di grandi dimensioni, hanno totalmente “fasciato” il gazebo, mangiando e bevendo a dismisura, tanto che il mattino seguente abbiano visto il gazebo ancora fasciato, carta, cartoni, sacchetti di plastica, lattine e bottiglie di vino adagiati intorno al tavolo; il tutto rimosso dalla signora Lidia Faella, impavida “crocerossina” della Se.T.A. S.p.A., la quale da anni, con cadenza quotidiana, rimuove quanto gli altri, non solo rumeni, abbandonano nel parco, in special modo avanzi di pizza, bottiglie e lattine. Bene farebbero gli agenti della PolStato, dell’Arma e della Polizia Locale, ci dicono ripetutamente i frequentatori del parco Schwerte, come anche la signora Maria, se nel corso dell’attività istituzionale entrassero nel parco e verificassero quanto accade; procedendo di conseguenza.

La signora Gerarda, che abita in via Vittorio Veneto ed i cui balconi affacciano proprio sul parco, più volte ci ha riferito, ma lo ha fatto anche agli agenti della Polizia Locale, che a sera, quando l’area verde è chiusa, giovani e meno giovani, servendosi della cassetta Enel posta all’angolo fra via Vittorio Veneto e via Clemente Tafuri, scavalcano la recinzione ed una volta dentro fanno quello che vogliono, arrecando anche danni alle aiuole, alle piante, alle panchine, alla fontanine e non solo. Il quadrivio di via Tafuri-via Veneto, prosegue la signora Gerarda, è eternamente occupato da autovetture in doppia e tripla fila (cosa che accade, aggiungiamo noi, anche in quello di corso Mazzini-via Talamo), arrecando grave intralcio alla circolazione stradale, inquinamento acustico ed atmosferico.

«Quello che c’infastidisce - prosegue la signora Gerarda - è che vediamo transitare le pattuglie della Polizia Locale e qualora si fermano, ma deve andare bene, gli agenti iniziano a fischiare, rendendo libero per pochi minuti il quadrivio, poiché “tutto torna come prima”, per non parlare delle auto in sosta fra le strisce pedonali ed i marciapiedi e noi mamme, con le carrozzine, per poter passare, dobbiamo assoggettarci ad una continua gimcana».

Noi aggiungiamo che lasciare che i cittadini continuino a fare quello che vogliono e dove vogliono, ci allontana ancor più dalla legalità, oggettiva realtà sempre più bramata dalla stragrande maggioranza del popolo di Cava de’Tirreni.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10654100

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...