Tu sei qui: CronacaPadroni "sporcaccioni", crociata di Senatore
Inserito da (admin), venerdì 2 febbraio 2007 00:00:00
L'assessore alla Sicurezza, Alfonso Senatore, dopo aver occupato per settimane la cronaca dei giornali per la proposta di creare un'unità cinofila a servizio dei Vigili urbani, con la donazione agli stessi di un pitbull, vi ritorna e fa ancora rumore. Questa volta per la crociata avviata contro i proprietari di cani che non rispettano le norme igieniche. Ha raccolto il grido di allarme lanciato da moltissimi cavesi, che sono costretti quotidianamente a fare dei veri e propri slalom per evitare gli escrementi canini sotto i portici, sui marciapiedi, nelle ville comunali e lungo le strade. «Ci sono strade che sono un vero letamaio, eppure sarebbe molto semplice dotarsi di strumenti per raccogliere gli escrementi dei cani. Sarebbe una forma di rispetto per le persone», sbotta un residente di via Abbro, una delle strade più esposte.
E l'assessore Senatore, dopo le continue e persistenti segnalazioni dei cittadini, anche attraverso il numero verde, ha immediatamente dato vita ad una vera e propria campagna per punire i trasgressori dell'ordinanza sindacale che impone l'uso di paletta e sacchetto. Per i trasgressori 50 euro di multa. «La situazione era diventata veramente insostenibile, il fenomeno aveva subito un'impennata notevole, di qui la nostra azione. Pattuglie di Vigili, già ieri mattina alle 6, erano in strada, per controllare e contrastare il fenomeno dei padroni che impunemente lasciano gli escrementi dei loro cani per le strade, con gravi rischi igienico-sanitari. Ci sforzeremo nei prossimi giorni di fare un controllo a tappeto. In particolare, opereremo nelle prime ore del mattino e nella tarda serata, ore da bollino rosso. Dobbiamo lanciare un segno forte: i cavesi debbono comprendere che, se vogliamo una città di qualità, debbono sforzarsi di rispettare le regole ed avere, soprattutto, rispetto per gli altri e per la città», afferma Senatore.
Ieri mattina, già alle 6 pattuglie di Vigili, anche in borghese, controllavano le strade a rischio, in particolare via Abbro, via Marconi, via Mazzini, i parchi pubblici, villa Schwert, e le frazioni. «Presteremo particolare attenzione alle ville comunali ed ai portici», aggiunge Senatore, che ribadisce che da tempo è in vigore l'ordinanza sindacale. Lungo il centro storico, i possessori di cani, oltre a doversi munire di palette e sacchetti, dovranno portare i cani a guinzaglio e, se appartenenti alle razze definite pericolose, con la museruola. Infine, in alcune ville comunali è severamente vietato portare i cani.
Intanto, l'attenzione dell'assessore è rivolta anche ai randagi: «Stiamo lavorando con la Lega dei cani, con i responsabili del canile e con i responsabili dell'Asl Sa1, per avviare un progetto che possa provvedere al ricovero in strutture idonee e ad un'assistenza certa per i numerosi cani che scorrazzano per le strade della città». Non solo prevenzione o repressione, ma anche iniziative a favore dell'amico Fido. Da più parti all'assessore giungono richieste di costituire un parco per gli animali, un luogo dove possano correre e giocare in libertà. «Non è facile risolvere il problema, ma è nella nostra agenda reperire aree da adibire esclusivamente ad animali. Non è semplice, ma lavoreremo per la loro individuazione», conclude Alfonso Senatore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10484101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...