Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaOrigini e riflessioni sulla Festa di Monte Castello, sindaco Servalli: «Grandissima testimonianza di fede dei cavesi »

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Origini e riflessioni sulla Festa di Monte Castello, sindaco Servalli: «Grandissima testimonianza di fede dei cavesi »

Inserito da (redazioneip), mercoledì 16 maggio 2018 14:36:59

Grande interesse e partecipazione al seminario: "La Festa di Monte Castello tra identità e religione. Una riflessione storica", che si è tenuto il 14 maggio presso la Sala del Consiglio di Palazzo di Città. Un momento di riflessione voluto dal sindaco Vincenzo Servalli, sulla scia dell'iniziativa presa nel 2007 allor quando si organizzò la conferenza "Processo alla Pergamena bianca.

Dibattito sulla Battaglia di Sarno (1460). I fatti, le tradizioni", con la quale si intese fare chiarezza sull'equivoco del presunto intervento armato dei 500 cavesi nella battaglia in questione, dimostrando che furono altre le vicende - queste sì autentiche ed altrettanto eroiche - che portarono il sovrano aragonese ad elargire importanti privilegi alla Città di Cava. Il secondo momento di approfondimento storico su un tradizionale evento di fede che caratterizza da secoli la comunità cavese è stato sulla "La Festa di Monte Castello, alla presenza del sindaco Servalli, di S.E. Mons. Orazio Soricelli Arcivescovo di Cava-Amalfi e di Mario Sparano, presidente dell'Ente Montecastello. L'intento è stato quello di chiarire, per la prima volta, alcune vicende strettamente legate al dilagare del morbo della peste nel 1656 e al presunto Miracolo Eucaristico di cui si è accertato non esserci stata mai un'esplicita menzione o un ricordo nelle fonti scritte coeve o direttamente successive. Nella prima relazione Beatrice Sparano ha, tra l'altro, ricondotto al culto di S. Adiutore (sancito dal 1661) e alla consacrazione della cappella al castello avvenuta in concomitanza della festa del Corpus Domini il 15 giugno 1656, la cornice di fede entro la quale inquadrare la fase più delicata della diffusione del morbo a Cava, rispetto alla quale ricorre soprattutto l'appello alla protezione della Vergine Maria.

A seguire, Gianluca Cicco ha proposto uno sguardo d'insieme sulla documentazione d'archivio dei secoli XVIII-XIX e sulle testimonianze degli storici del tempo e delle viaggiatrici straniere che hanno soggiornato in città tra Settecento e Ottocento. In particolar modo si è voluto osservare la mutazione della festa che, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento durante i mandati sindacali di Giuseppe Trara Genoino e in virtù dell'operato del suo luogotenente Luigi Salsano, ha assunto i connotati di uno spettacolo di carattere militare con l'assedio e l'incendio del castello. Nella relazione di Cicco si è avuto anche modo di constatare che, soprattutto nell'Ottocento, i festeggiamenti hanno quasi sempre assunto la dicitura di "Festa di Castello".

Sul forte simbolismo del colle e del castello si è poi soffermato Giuseppe Foscari, terzo ed ultimo relatore, che ha ricordato le importanti funzioni militari che il maniero rivestiva ancora nel Seicento in difesa dalle scorrerie dei Turchi, per cui era comprensibile che lo stesso castello assumesse anche le conseguenti funzioni civile e religiosa. Foscari ha lungamente relazionato sulla peste del 1656 a Cava ma allargando l'osservazione anche ai centri viciniori, sottolineando aspetti di carattere sociologico, oltre che strettamente storico, sui fatti in questione, per poi concludere rimarcando i principali tratti identitari della città di Cava nella prima età moderna: l'impronta religiosa, il laicismo mercantile, l'imprenditorialità, lo spirito guerriero, il peso del patriziato.

«Con il Processo la Pergamena prima e la riflessione sulla Festa di Monte Castello - afferma il sindaco Servalli - abbiamo voluto, attraverso gli studi, i documenti disponibili, dare una traccia storica certa dei due maggiori eventi che la città celebra annualmente. Per poter eliminare falsi miti e quella confusione generata negli anni che ha fatto perdere di vista la verità che ci consegna la storia da tramandare alle future generazioni. La festa di Monte Castello, oltre ad ogni altra considerazione, rappresenta, una grandissima testimonianza di fede dei cavesi che ininterrottamente viene professata da 361 anni».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10137100

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...