Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaOmicidio di Simonetta Lamberti, chiesta la prescrizione per Pignataro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Omicidio di Simonetta Lamberti, chiesta la prescrizione per Pignataro

Inserito da (admin), giovedì 19 giugno 2014 00:00:00

Omicidio di Simonetta Lamberti: Pignataro potrebbe essere prosciolto per prescrizione. Il tempo inesorabile, la confessione, la concessione delle attenuanti generiche e la scelta del rito abbreviato sono gli elementi che secondo la difesa potrebbero portare Antonio Pignataro al proscioglimento per prescrizione.

È questa la tesi sostenuta ieri mattina dinanzi al Giudice per le udienze preliminari, Sergio De Luca, dall’avv. Luigi Gabola. Elemento - secondo il difensore - determinante per arrivare alla prescrizione sarebbe la confessione volontaria, che potrebbe spingere il giudice a concedere all’ergastolano nocerino le attenuanti generiche ed a far “cadere” la pena dell’ergastolo per la scelta del rito abbreviato. In questo caso, la difesa sostiene che il giudice dovrebbe emettere una sentenza di prescrizione, sebbene si tratti di un omicidio, in quanto si applica la norma antecedente alla legge Cirielli.

Insomma, una questione tecnica non del tutto infondata, che potrebbe favorire il “dissociato” che si è autoaccusato di aver partecipato - in un’auto staffetta - all’omicidio della piccola Simonetta, figlia del giudice Alfonso, vero obiettivo dei killer. La sentenza è slittata al 4 luglio, quando a discutere sarà l’avv. Libero Mancuso, l’altro difensore di Pignataro, dopodiché il giudice Sergio De Luca trarrà le sue conclusioni. Ma per Pignataro, oltre alla prescrizione per l’omicidio Lamberti, si potrebbe profilare anche una richiesta di arresti domiciliari - nonostante sia condannato all’ergastolo - per motivi di salute. È questa un’altra ipotesi sulla quale stanno ragionando altri difensori del pluripregiudicato nocerino e che sarà vagliata nei prossimi mesi.

Ieri mattina, Antonio Pignataro è arrivato al Tribunale di Salerno per assistere all’udienza a suo carico. Non ha reso dichiarazioni, ha ascoltato l’arringa difensiva del suo legale ed ha poi fatto ritorno nella casa circondariale di Voghera, dove sta scontando la pena dell’ergastolo per altri episodi. L’accusa, nel corso della requisitoria, ha chiesto per Antonio Pignataro la pena di 30 anni di reclusione, il massimo per la scelta del rito. Una richiesta che la difesa, ieri, ha cercato di smontare appellandosi ai benefici previsti per la confessione e per il tempo trascorso dall’omicidio.

Circa 3 anni fa Pignataro aveva raccontato di aver partecipato al raid nel quale morì Simonetta Lamberti, vittima innocente, avvenuto nel maggio del 1982. Una rivelazione che permise al pm Vincenzo Montemurro di riaprire il caso per il quale si erano celebrati altri processi, finiti tutti con l’assoluzione degli imputati. Pignataro fornì una sua versione rispetto alla dinamica, al movente ed alle persone che avevano partecipato al delitto, indicando i nomi di alcuni pregiudicati, gran parte dei quali sono morti nel corso degli anni. L’ex cutoliano nocerino si era confidato in carcere con alcuni pregiudicati, poi pentitisi, sostenendo di conoscere la verità sull’omicidio della piccola Simonetta e sul movente che avrebbe spinto i cutoliani a voler uccidere l’allora giudice Alfonso Lamberti. La confessione dinanzi al pm, poi, aveva permesso la riapertura del caso e del processo. Alle dichiarazioni del 55enne Pignataro si sono aggiunte quelle dei collaboratori di giustizia Giovanni Gaudio ed Angelo Moccia. Sarebbe stato proprio Moccia, secondo quanto ha dichiarato Pignataro, a convincerlo di «non poter più vivere con quel peso sulla coscienza».

Pignataro ha sostenuto che l’agguato fu preparato per ordine di Francesco Apicella, altro cutoliano di spicco in quegli anni nell’Agro, per vendicarsi nei confronti del giudice e delle sue inchieste. Il commando era formato da Antonio Pignataro e da altri tre cutoliani: Gerardo Della Mura, Claudio Masturzo e Gaetano De Cesare. Le auto erano due, nella 127 bianca d’appoggio c’era Pignataro. L’auto venne fornita da Giovanni Gaudio, non coinvolto nel processo in quanto già prescritto il reato imputatogli. Gli altri componenti del commando, invece, sono tutti morti. La prossima udienza è prevista il 4 luglio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Simonetta Lamberti Simonetta Lamberti

rank: 10417102

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...