Tu sei qui: Cronaca"Officina Ambientale", seconda visita ad un impianto di riciclaggio dei rifiuti
Inserito da (admin), mercoledì 11 maggio 2011 00:00:00
Continuano le attività previste nell’ambito del progetto “Officina Ambientale” con la seconda visita dei giovani alunni delle scuole primarie di Cava de’ Tirreni agli impianti di riciclaggio per la separazione e la selezione dei rifiuti (la prima il mese scorso con 50 bambini della “Don Bosco”).
Ieri mattina, infatti, le classi quinte del IV Circolo Didattico di Cava de’ Tirreni - S. Giuseppe al Pozzo e S. Anna - hanno visitato l’impianto di selezione rifiuti “Nappi Sud”. Ad accompagnarli alcuni insegnanti, l’assessore all’Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Carmine Salsano, il dirigente ing. Luca Caselli e la dott.ssa Francesca Milione dell’Ufficio Ambiente del Comune.
«Già da qualche anno - ha dichiarato la dott.ssa Milione - la Nappi Sud offre a tanti ragazzi delle scuole della nostra provincia la possibilità di comprendere meglio l’importanza del riciclo dei materiali, attraverso una bella manifestazione, “Riciclo Aperto”, che si tiene nel mese di novembre».
Ai ragazzi, prima di iniziare la visita dell’impianto, è stata offerta la visione di due filmati. Il primo relativo al ciclo produttivo di una scatola di cartone che, da rifiuto conferito separatamente, si trasforma, attraverso selezione, in balle di carta da macero, successivamente inviate alle cartiere ed utilizzate come materia prima per la realizzazione di altri contenitori di cartone. L’altro, invece, riguardante l’impianto stesso: attraverso dei nastri trasportatori, due macchine dotate di lettori ottici separano le varie plastiche, mentre le cappe aspiranti risucchiano le buste di plastica; il materiale, una volta selezionato, viene ridotto di volume e pressato in balle, che vanno poi conferite alle piattaforme di riciclo.
La giornata ecologica dei giovanissimi cavesi si è conclusa con una pizza, gentilmente offerta dai titolari dell’impianto. Questo piano di sensibilizzazione alla cultura ambientale - fortemente voluto dal vicesindaco Luigi Napoli quando, nella Giunta Messina, ricopriva anche l’incarico di assessore all’Ambiente - si è concretizzato grazie all’impegno dell’assessore Carmine Salsano, condiviso dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Passa.
«L’educazione ambientale - ha dichiarato l’assessore Carmine Salsano - deve fornire gli strumenti per modificare i comportamenti scorretti e toccare la coscienza delle persone e, nel contempo, deve aiutare la scuola ad insegnare agli alunni a conoscere ed amare la natura, cioè l’ecosistema di cui noi siamo uno dei componenti».
I seminari informativi del progetto “Officina Ambientale” - tenuti dagli operatori Vincenzo La Croce ed Annalisa Casaburi - hanno riguardato i temi ambientali più significativi, quali i rifiuti, la raccolta differenziata, le discariche ed il riciclo ed hanno interessato molti plessi scolastici della Città. Il progetto è stato finanziato con fondi del Ministero dell’Ambiente.
Il Portavoce Antonello Capozzolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10004103
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...