Tu sei qui: CronacaNel "Drappo della Vittoria" è raccolto il folklore cavese
Inserito da (admin), venerdì 20 luglio 2012 00:00:00
A conclusione della 38ª edizione della Disfida dei Trombonieri di domenica 8 luglio (di fatto ad onor del vero è la 36ª, visto che nel 1976 e 1982 non venne svolta), al vincitore Casale Pistonieri Monte Castello, del Distretto di Mitiliano, presieduto dal magnifico Andrea Fortunato e guidato dal Regio Capitaneo Antonio Della Rocca, in uno alla “mini pergamena” in alluminio, che reca le annuali indicazione dell’evento folkloristico, è stato assegnato il “drappo della vittoria” nel quale Ettore Senatore, realizzatore dell’opera, nonché abile ritrattista e paesaggista cavese, in umile silenzio, ha rappresentato il folklore cittadino.
Realizzato con colori ad olio su tela, il maestro Senatore, fra l’altro, ha fedelmente dipinto, nella parte centrale ed alta del drappo, lo stemma della città, facendo così memoria delle indicazioni di Re Ferrante I d’Aragona, espresse nella sua epistola del 22 settembre 1460. Al lato, da sinistra verso destra, Ettore Senatore ha dipinto la dizione “La Pergamena Bianca” (anche se avremmo voluto leggere “La Pergamena in Bianco”) con alla sinistra ed alla destra, in numeri romani, MCDLX (1460) e MMXII (2012). Sotto campeggiano i colori dei quattro Distretti che un tempo costituivano la città di Cava (il toponimo Cava de’Tirreni origina dal 23 ottobre 1862): Sant’Adjutore (bianco e celeste), Pasculano (giallo e nero), Corpo di Cava (bianco e nero) e Mitiliano (rosso e verde), proprio come espressamente determinati nel 1974, pochi mesi antecedenti la prima Disfida dei Trombonieri, da Luca Barba, i vertici dell’Associazione Trombonieri e Sbandieratori (i Cavalieri non si erano ancora costituiti) e l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, comunicati al Ministero della Cultura, Turismo e Spettacolo in Roma ed alla presidenza della neo costituita Regione Campania.
Cogliamo l’occasione per ribadire, ancora una volta, che i colori del Distretto Pasculano sono il giallo e nero e mai e poi mai bianco e rosso. Se taluni concittadini dovessero essere di assunto diverso, perché hanno letto il quaderno “Incontri”, scritto nel 1976 di Monsignor Attilio Della Porta, noi li invitiamo a rileggerlo con la dovuta attenzione, ma li esortiamo anche ad abbeverarsi alla saggezza della dr.ssa Beatrice Sparano, archivista storica della Biblioteca Comunale “Canonico Aniello Avallone” di Corso Guglielmo Marconi, 57 di Cava de’Tirreni. Assicuriamo sin d’ora tali detrattori che in nessun documento (storico o recente) troveranno indicato che i colori del Distretto Pasculanum recavano i colori bianco e rosso.
A cingere il pistoniere in atteggiamento di sparo del pistone e la fiamma dell’amore, il maestro Senatore ha dipinto i colori degli otto casali di pistonieri, che dalla sinistra, in basso, fino al lato opposto sono: Sant’Anna all’Oliveto, Sant’Anna, Santa Maria del Rovo, Senatore, Santissimo Sacramento, Filangieri, Borgo Scacciaventi-Croce e Monte Castello. Uno spaccato pittorico di folklore cavese, impresso su tela! Al Casale Monte Castello, la sera dell’8 luglio 2012, giorno della vittoria, è stato conferito anche il gonfalone dell’A.T.S.C., che custodirà nelle sede del Sodalizio della Frazione di Sant’Arcangelo sino al giorno della Disfida 2013.
Il Maestro Senatore, che oggi conta soltanto 63 primavere, in passato ha prodotto altri drappi della vittoria, come altre molteplici opere d’arte, sia in olio e sia in acquerello, non mancando di fissare sulle tele e cartoncini cospicue immagini sacre, destinate ad adornare le secolari chiese della Città di Cava de’Tirreni e non solo. Il maestro Senatore, come si può vedere dall’immagine, ha posto in prima evidenza il folklore cavese, cosa che solamente chi ama in modo viscerale questa nostra terra, come lui, può rappresentare in modo eccellentemente artistico!
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10167102
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...