Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Mostra itinerante Giulio Parisio", prosegue il progetto turistico-culturale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Mostra itinerante Giulio Parisio", prosegue il progetto turistico-culturale

Inserito da (admin), mercoledì 3 luglio 2013 00:00:00

È stato ratificato il 02/07/2013 in Provincia il Protocollo d’intesa per la “mostra itinerante Giulio Parisio” tra la Città di Cava de’ Tirreni, la Provincia di Salerno, l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e l’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni, compartecipe l’ATS Social Tennis Club di Cava. Gli EE.LL. erano rappresentati dai rispettivi assessori: per la provincia Matteo Bottone, per la Città di Cava de’ Tirreni Teresa Sorrentino. Presenti anche la dott.ssa Barbara Cussino, dirigente della Provincia di Salerno per il Settore musei e biblioteche, nota per il suo proficuo e valoriale impegno a 360°, ed il dott. Gaetano Guida, che ha altresì dedicato gran parte del proprio percorso all’arte fotografica, nonché all’allestimento e grafica del settore museo provinciale.

Grazie al protocollo d’intesa appena siglato tra Provincia di Salerno, EPT, AAST, Comune di Cava de’ Tirreni, Casc della Banca d’Italia di Salerno, sarà possibile riunire finalmente le diverse collezioni pubbliche e private che raccolgono le foto che l’artista scattò tra gli anni ’20 e ’50 tra Salerno, Cava de’ Tirreni e Costiera amalfitana. È d’uopo sottolineare che, grazie all’operato fecondo dell’AAST di Cava de’ Tirreni e del suo direttore, dott. Mario Galdi, dei curatori della mostra, dott.ssa Lucia Avigliano e dott. Gaetano Guida, unitamente alla spinta promotrice del presidente del Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, avv. Francesco Accarino, è stata realizzata - step by step - la possibilità di inaugurare, sin dal 2012, la mostra del fotografo Giulio Parisio. Al progetto stanno dando il loro supporto e contributo anche Gerardo D’Agostino, amministratore della Grafica Metelliana, che realizzerà una brochure dell’evento, ed Imma Della Corte, che ne curerà la Comunicazione.

L’artista napoletano era rapito dalle suggestive bellezze di Salerno e Cava; soggiornò spesso nella cittadina metelliana tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso e fu rapito dalle suggestioni della valle, al punto da realizzare oltre 400 scatti fotografici; scatti che furono, poi, acquistati dalla locale AAST. La città di Cava ha visto presente per più anni Giulio Parisio con la sua famiglia, nella sua villa all’inizio della strada per Rotolo. L’arte del maestro Parisio ha trovato riconoscimento in molte mostre, in varie città d’Italia ed all’Estero, che hanno evidenziato la sua versatilità e la sua sensibilità di artista, procurandogli ampi riconoscimenti. I suoi scatti valorizzarono scene agresti e bucoliche, scoprendo angoli nascosti e affascinanti del territorio cavese, adoperando anche tecniche d’avanguardia. Oggi il suo studio è la sede dell’Associazione Archivio Fotografico Parisio.

Gli scatti del maestro napoletano esposti nella mostra sono quelli che hanno immortalato le bellezze architettoniche e paesaggistiche dei luoghi della valle metelliana cari a S. Alferio. Pertanto il 02/07/13, date le feconde risultanze, sono state riconfermate ulteriori tappe della mostra, quale prestigioso veicolo di promozione turistico-culturale del territorio. L’assessore Sorrentino, nonostante la concomitanza della presentazione, a Palazzo di Città, della ben nota Settimana Rinascimentale metelliana, in ottemperanza al proprio mandato istituzionale e nella volontà di promuovere e valorizzare la Città di Cava de’ Tirreni, sintonicamente alla pianificazione strategica promossa dal Sindaco, prof. Marco Galdi, ha presenziato in Provincia per sottoscrivere il protocollo che realizza una collaborazione tra i soggetti intervenuti per incrementare flussi turistici in Campania ed in particolare nel territorio di riferimento, per accrescere le attrattive turistiche offerte dalla cittadina metelliana.

La mostra itinerante, che nel corso degli ultimi anni ha visto numerosi riconoscimenti attribuiti all’artista napoletano (già apprezzato dal Marinetti, padre del futurismo, che lo definì “…il più futurista dei fotografi…”), vuole stabilire nella Città di Cava un punto cardine dei flussi turistici che dalla Costiera si sposteranno verso la valle metelliana. La mostra sarà a Cava de’ Tirreni dal 07/09 al 21/09, nei saloni del Social Tennis Club; raccoglierà 50 stampe originali del maestro firmate dall’autore. Altre 50 stampe sono state gentilmente fornite da collezionisti privati, tra i quali il Comune di Cava de’ Tirreni, l’AAST di Cava de’ Tirreni, il Casc della Banca d’Italia di Salerno. Una sezione specifica comprende n. 19 riproduzioni da stampe fotografiche originali, conservate dall’Archivio Storico Comunale della Biblioteca Comunale “Canonico Aniello Avallone” e ritraenti la visita del Re d’Italia Vittorio Emanuele III in città il 9 giugno 1929. Dal 28/09 al 12/10 la mostra proseguirà nei saloni di Villa Guariglia a Raito.

Grazie al laborioso impegno degli organizzatori e dei rappresentanti degli EE.LL., che hanno avallato un’esposizione di così grande valore artistico per il nostro territorio, la mostra potrà rappresentare ulteriore richiamo per i turisti della valle metelliana, nell’ottica della determinazione a rinvigorire i fasti turistici che Cava ha vissuto in passato attraverso un’attività promozionale della cultura e del turismo poliedricamente espressi.

L’Assessore alla Cultura e Turismo, Teresa Sorrentino

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'assessore Teresa Sorrentino L'assessore Teresa Sorrentino
Il taglio del nastro della prima edizione Il taglio del nastro della prima edizione

rank: 10767105

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...