Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMillennio, approvato il piano eventi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Millennio, approvato il piano eventi

Inserito da (admin), venerdì 17 aprile 2009 00:00:00

Per i mille anni dalla fondazione della Badia, che cadono nel 2011, la città metelliana continua a mostrare un impegno corale e condiviso. La commemorazione del Millennio, infatti, costituisce un tema nel quale la comunità tutta si riconosce. Con la delibera di Giunta dell’8 aprile scorso è stato approvato ed ufficilizzato il piano eventi: numerose manifestazioni culturali e religiose mireranno a recuperare e onorare la memoria storica di Cava de’Tirreni.

Tra i motivi che hanno reso necessario il provvedimento, la richiesta di una “dettagliata relazione dell’iniziativa ed il preventivo delle spese” da parte della Regione, che ha stanziato 500mila euro. L’atto deliberatorio approvato e concordato con l’Abate Benedetto Maria Chianetta è stato già inoltrato a Palazzo S. Lucia, a Napoli, ed alla Provincia di Salerno, che ha predisposto un altro finanziamento di 100mila euro.

Oltre al Comune, alla Regione ed alla Provincia, offriranno il loro contributo per la buona riuscita della manifestazione anche la Curia Arcivescovile di Amalfi-Cava, i Comuni di Vietri sul Mare e Cetara, le Soprintendenze ai Beni architettonici e storico-artistici, il Parco dei Monti Lattari, l’Ente Provinciale per il Turismo e la Camera di Commercio di Salerno.

Con i fondi stanziati finora si provvederà innanzitutto a pubblicare l’11° ed il 12° volume del Codex Diplomaticus Cavensis. Un’opera simbolica della storia religiosa, economica e sociale della Campania nel corso della stabilizzazione della dominazione normanna. Altri fondi saranno impiegati per la ricostruzione degli avvenimenti storici legati alla Badia.

Grande attenzione sarà dedicata anche ai monasteri che si svilupparono a partire dalla Badia, ubicati in Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Molti di questi costituirono il punto nodale da cui si formarono molte città. La ricostruzione storica sarà affidata, tramite appositi contratti, a giovani studiosi, che saranno coordinati da Giovanni Vitolo, ordinario di Storia medievale dell’Università di Napoli e direttore del Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo.

Grandi preparativi, infine, anche per l’importante convegno, in programma nel prossimo dicembre, “Anselmo d’Aosta ed il pensiero monastico medioevale” nel nono centenario della morte, che si spera di poter ospitare presso il Teatro Alferianum, voluto dal compianto Abate Michele Marra ed ora in fase di restauro. Tale ricorrenza è un’occasione importante per operazioni di marketing e di promozione turistica dell’evento in campo nazionale ed internazionale.

Redigere un adeguato piano di comunicazione si rende inoltre indispensabile, secondo il sindaco Gravagnuolo, anche per “contrastare” importanti manifestazioni che ricadono proprio nel 2011 e che potrebbero “oscurare” il Millennio a livello mediatico, quali il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ed i 110 anni dalla morte di Giuseppe Verdi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Abbazia della SS. Trinità Abbazia della SS. Trinità

rank: 10594102