Tu sei qui: CronacaMaxi sequestro di abiti riciclati
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 10 giugno 2002 00:00:00
Pantaloni stile Capri, t-shirt all'ultima moda, abiti da mare e completi da sera. Un guardaroba completo di capi griffati, ma con una "tara": al posto del marchio originale un'etichetta fasulla, appiccicata con un dozzinale nastro adesivo. Un semplice ritocco per riuscire a rivendere merce rubata. Questa la truffa scoperta dai Carabinieri della Stazione di Cava de' Tirreni, diretta dal comandante Giuseppe Recchimuzzi, nel corso di un blitz messo a segno nella boutique "Citarò" (nella foto), in via Mazzini, gestita da una società del Napoletano. 350 i capi di abbigliamento sequestrati, per un valore pari a circa 11mila euro. Sabato mattina i militari hanno bussato alla porta della boutique cavese, hanno rovistato fra gli stand e hanno scoperto che gran parte della collezione primavera-estate era contraffatta. Esposti sugli scaffali, insieme a capi anonimi, c'erano abiti griffati, che poi sono risultati rubati, che venivano rivenduti nascondendo il marchio originale con targhette false. Ad insospettire gli investigatori sarebbero state proprio le nuove etichette, incollate con nastro adesivo al posto del marchio originale, non del tutto nascosto e per di più tagliato in modo dozzinale. Il negozio è rimasto chiuso al pubblico per permettere ai militari di controllare la merce e raccogliere tutta la documentazione. I reati ipotizzati sono ricettazione e contraffazione; per il titolare della società proprietaria del negozio, un 42enne di Terzigno, è scattata la denuncia. Ma altre perquisizioni potrebbero scattare in abitazioni e magazzini, dove è facile presumere che venga custodito parte dello stoccaggio in nero. Stando alle prime ricostruzioni, il blitz ha fatto scoprire non solo jeans, gonne ed abitini rubati, ma anche l'anello di una grossa catena, che, secondo gli investigatori, farebbe capo ad un vasto traffico di capi rubati e contraffatti con basi nell'hinterland napoletano. Tutta merce procurata da pregiudicati specializzati nel furto di griffe, poi smerciate dagli scaffali di «regolari» boutique, grazie alla collaborazione di piazzisti. I Carabinieri hanno avviato le indagini nei mesi scorsi sulla base di una serie di esposti e segnalazioni, relative a presunte irregolarità nella vendita di capi «griffati». Da allora si sono succeduti i controlli e gli interrogatori a persone informate sui fatti, fino alla soffiata: «Un camion di abiti rubati arriverà in questi giorni a Cava». I militari hanno continuato i loro appostamenti fino al blitz di sabato mattina, che per ora ha avuto come conseguenza una serie di sequestri, per una cifra pari a circa 11mila euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10967106
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...