Tu sei qui: CronacaMascherine irregolari dalla Cina, indagato commerciante di Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 13 maggio 2020 13:04:43
La Polizia di Stato di Cagliari, nell'ambito dell'Operazione Mask, ha denunciato tre persone, amministratori di società con sede a Brescia ed in provincia di Salerno, responsabili dei reati di frode nell'esercizio del commercio e falsità materiale commessa dal privato in certificati. Tra questi c'è anche un commerciante di Cava de' Tirreni.
L'operazione è stata condotta dal Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cagliari, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, ed è partita dopo la segnalazione di una nota farmacia cagliaritana. Quest'ultima, ricevuta una partita di 1800 mascherine del tipo FFP2, acquistate attraverso un agente di commercio titolare di una società con sede a Cava de' Tirreni, ha avuto sospetti sull'autenticità della documentazione attestante l'idoneità e la conformità alle normative vigenti del prodotto acquistato.
Le indagini hanno consentito di accertare che i Dpi erano stati fabbricati in Cina ed importati in Italia da una società di Brescia, operante nel commercio all'ingrosso di prodotti medicali, e sia il certificato che la dichiarazione attestante la conformità alla normativa italiana erano falsi, e solo apparentemente emessi da una società della provincia di Mantova.
Sono quindi scattate le perquisizioni a Cava de' Tirreni e Brescia con il sequestro di alcune migliaia delle 40mila mascherine arrivate in Italia. Nella giornata del 5 maggio scorso, con la collaborazione delle Sezioni Polizia Postale e delle Comunicazioni di Salerno e Brescia, sono state eseguite due perquisizioni delegate dalla Procura cagliaritana nei confronti di altrettante società e relativi amministratori, attraverso le quali sono state rintracciate e sequestrate ulteriori mascherine (a Brescia e nella città di Sassari) nonché documentazione cartacea e contabile che ha consentito di ricostruire l'iter commerciale ed individuare due aziende cinesi che sembrerebbe abbiano fornito all'azienda bresciana la falsa certificazione.
Quest'ultima società conseguentemente sta procedendo a rintracciare sul territorio nazionale eventuali altri DPI non ancora messi in vendita, avendone chiesto il ritiro dal commercio e la restituzione.
Le indagini sono ancora in corso, anche con la collaborazione dell'Olaf, l'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode presso la Commissione europea, per individuare i responsabili della falsificazione documentale.
(foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104039108
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...