Tu sei qui: CronacaMamma Lucia, al via il processo di beatificazione
Inserito da (admin), venerdì 3 dicembre 2004 00:00:00
Sarà costituito un comitato di laici che avrà il compito di portare avanti concretamente il processo di beatificazione di Mamma Lucia, nel pieno rispetto delle regole del Diritto canonico. Sarà chiesto anche l'appoggio di Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Cava-Amalfi, e di esperti della Chiesa locale. Ha dato già la sua disponibilità, come postulatore della causa di beatificazione, il padre cappuccino Vincenzo Criscuolo di Roma (Lucia Apicella era terziaria francescana). L'annuncio è stato dato mercoledì sera, nel corso della presentazione dell'ultimo libro di Raffaele Senatore, "Mamma Lucia, l'epopea di una madre, Mutter Der Gefallenen", con l'introduzione di Fernando Salsano, docente universitario e dantista dell'Osservatore Romano. La relazione introduttiva è stata tenuta dalla prof.ssa Maria Olmina D'Arienzo. Numerosi gli interventi nel corso della serata. Il sindaco Messina ha definito «meritoria» l'opera di Senatore. Il vicepresidente della Provincia, Achille Mughini, ha indicato in Mamma Lucia «una donna che non amava la retorica». Il delegato del console tedesco di Napoli, Hoffman, ha ricordato nel suo intervento la popolana cavese «grande amica del popolo tedesco». Il professore Salsano l'ha definita «una grande pacifista ante litteram». L'amministratore dell'Azienda di Soggiorno cavese, Umberto Petrosino, ha affermato di «aver conosciuto ed amato questa splendida donna grazie al libro di Senatore». La professoressa D'Arienzo ha riconosciuto «nell'angelo cavese vestito di nero un grande modello di donna, di forte personalità, un personaggio che è entrato con pieno diritto a far parte della storia non solo della città». «L'opera, fondata eslusivamente su dati storici certi e di facile riscontro, fissa per sempre - ha sottolineato Raffaele Senatore - le gesta di una donna che seppe, istintivamente e forse irrazionalmente, farsi madre pietosa e dolorosa di tante giovani vite spente dalla guerra, lontano dall'abbraccio delle madri naturali». La "nobile" popolana cavese è un vero e proprio vanto per la città. Durante l'ultimo conflitto mondiale, infatti, compose le salme di molti soldati tedeschi caduti sui monti che circondano la città, per poi restituirle ai propri cari per una degna sepoltura. Nell'ambito della manifestazione si è parlato anche del costruendo monumento a questa «madre di tutti i soldati caduti in battaglia». «Ormai siamo alla stretta finale. A breve - ha annunciato Umberto Petrosino - provvederemo a nominare un ristretto numero di artisti, che dovranno preparare un calco per il monumento dedicato a Mamma Lucia. Un'apposita commissione, a suo insindacabile giudizio, sceglierà il migliore». L'Azienda di Soggiorno metelliana, alcuni mesi fa, lanciò anche una sottoscrizione tra tutti i cavesi per la realizzazione del monumento, da collocare in una delle piazze più importanti della città. Successivamente, per raccogliere altri fondi, l'Ente turistico mise in vendita una cartella con 6 litografie dei pittori Mario Carotenuto, Carlo Catuogno, Renato Intignano, Pietro Lista, Antonio Petti ed Adriana Sgobba, che prestarono gratuitamente la loro opera. «Mamma Lucia, il suo eroismo, la sua umanità senza frontiere - ha concluso Senatore - meritano senz'altro di essere ricordati in modo indelebile». Per la sua opera meritoria, la popolana cavese ottenne numerosi riconoscimenti: la medaglia d'oro capitolina dal sindaco di Roma, venne ricevuta in forma privata dal Papa in Vaticano, la città di Salerno le conferì la cittadinanza onoraria, la Presidenza della Repubblica la Commenda al Merito della Repubblica, la fondazione "Motta di Milano" il premio della bontà "Notte di Natale". Lucia Apicella morì a Cava il 28 agosto 1982. Il feretro venne esposto nel Salone di Ricevimento del Palazzo di Città e fu onorato da migliaia di persone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10418105
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...