Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLotta all'inquinamento, Lions in prima linea

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Lotta all'inquinamento, Lions in prima linea

Inserito da Antonio De Caro (admin), martedì 7 novembre 2006 00:00:00

La prima manifestazione pbblica del nuovo anno sociale, 2006-2007, del Lions Club Cava-Vietri, presieduto dalla dott.ssa Angela Maria Pellegrino, è stato un Convegno di particolare spessore sociale, dal tema "Qualità dell'aria in una città di qualità. Le piante ci difendono da noi stessi". Alla presenza di numerose autorità, tra cui il sindaco cittadino, dott. Luigi Gravagnuolo, nonché di un pubblico numeroso ed attento, nel salone delle Feste del locale Social Tennis Club, i due relatori, l'ing. Adolfo Senatore, titolare della cattedra di Sistemi Energetici Ambientali della Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli, ed il dott. Salvatore Socci, biologo, esperto botanico, hanno trattato con competenza e chiarezza le due problematiche che i Lions volevano porre all'attenzione cittadina: l'inquinamento del territorio e la Tillandsia, pianticella originaria del Centro America, che riduce l'inquinamento elettromagnetico domestico.

Sugli obiettivi del Convegno, la dott.ssa Pellegrino è molto chiara: «Il problema dell'inquinamento mondiale è stato definito "Gemito della Creazione" dal nostro Papa Benedetto XVI. I danni arrecati alla nostra Terra dal genere umano oramai sono indiscutibili e, purtroppo, sempre più spesso irreversibili. Spesso, però, il singolo uomo non si sente materialmente coinvolto nel problema mondiale, ritenendo, in certo qual modo, che i suoi personali piccoli spazi quotidiani ne rimangano indenni. Falso! Le pareti di casa e dell'ufficio costituiscono non, come verrebbe di pensare, un guscio di difesa, ma un contenitore ed un concentrato di sostanze, di radiazioni prodotte dalla nostra stessa cosiddetta civiltà. Le strade, le piazze, gli incroci stradali, manco a dirlo. Una vallata come la nostra, circondata da monti peraltro verdissimi, raccoglie e concentra emanazioni, esalazioni, polveri varie».

Tutto ciò è stato argomento della relazione dell'ing. Adolfo Senatore, titolare di innumerevoli ricerche nel campo di energia, ambiente e motori, il quale ha concretamente mostrato la stretta esiguità del margine che intercorre fra la situazione ambientale del territorio metelliano ed i limiti accettabili. «Nell'ambito dello spirito lionistico, che è di presenza concreta e fattiva sul territorio, lo scopo del Convegno - tiene a precisare la dott.ssa Pellegrino - non è stato quello di creare allarmismi e disagi, bensì quello di proporre, nei limiti del possibile, qualche alleggerimento del problema, con interventi concreti, che possano avere effetti positivi e tangibili».

Ed ecco il primo impegno dei Lions: dono di un gruppo di Palme Chamaerops. «Esse potranno ridurre il problema benzene allo snodo urbano cittadino di Piazza De Marinis, di fronte alla stazione ferroviaria. Visto il dimostrato effetto - chiarisce il presidente del Lions Club Cava-Vietri - di assorbimento delle esalazioni di benzene dovute al traffico da parte delle palme, doneremo alla nostra città queste piante, per la loro installazione sulle aiuole al centro e negli angoli della piazza, come concordato con il sindaco Gravagnuolo, in attuazione del progetto che vedrà il riassetto della piazza».

Per quanto riguarda l'inquinamento elettromagnetico degli ambienti chiusi, la dott.ssa Pellegrino offre, a nome del Club, piantine di Tillandsia ai presenti, chiarendo: «Abbiamo scovato una pianticella originaria del Centro America, una Bromeliacea, la Tillandsia, la quale si nutre delle emissioni prodotte, ad esempio, da tutti gli elettrodomestici, dai cordless e dai cellulari, dai telecomandi sparsi in tutta la casa, dai computer. Questa piantina è stata notata dai biologi perché cresce e prolifera nientemeno che sui cavi ad alta tensione, sospesa nell'aria, lontana dalla terra, avendo "imparato" a nutrirsi proprio di ciò che uccide le altre specie viventi. L'evoluzione naturale della specie, codificata dal grande biologo Charles Darwin, ha portato meravigliosamente le specie vegetali ad "abituarsi" e ad alimentarsi addirittura di ciò che di dannoso l'uomo riversa nel loro habitat». Un impegno (il dono di Palme Chamaerops) e la scoperta ed il dono di una piantina (la Tillandsia) sono la volontà di presenza sul territorio, anche in quest'anno sociale, dei Lions cavesi e vietresi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10464104

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...