Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLo stile senza tempo e confini, AR Italy a colloquio con Marinella

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Lo stile senza tempo e confini, AR Italy a colloquio con Marinella

Inserito da (admin), venerdì 4 settembre 2015 00:00:00

Il top dell’artigianalità sartoriale italiana nel mondo, nonché riferimento internazionale nell’arte della cravatta: “AR Italy”, progetto di territorio 2.0 promosso dall’agenzia di comunicazione MTN Company, ha incontrato Maurizio Marinella, patron dell’azienda “E. Marinella” di Napoli. Stile british e tradizione, produzione ed artigianalità made in Naples tra le caratteristiche distintive dell’azienda, che il 26 giugno 2014, presso il Palazzo Reale ed il Teatro San Carlo di Napoli, ha festeggiato i suoi primi 100 anni di attività.

Uno stile senza tempo, dunque, per l’azienda che con il suo vissuto rappresenta uno spaccato di vita dell’Italia ed al contempo un’eccellenza nel settore moda a livello globale. Le tappe fondamentali del percorso imprenditoriale, i progetti portati avanti nel corso del tempo, gli obiettivi futuri, l’impegno e la gratificazione legati all’essere rappresentanti dell’italian lifestyle: queste le principali tematiche affrontate con il titolare dello storico brand partenopeo, fortemente impegnato anche nel sociale, come testimoniato dalla “vicinanza” ultraventennale all’Ospedale di Bari ed al “Santo Bono” di Napoli.

Un secolo fa suo nonno Eugenio decise di mettersi in gioco e di aprire una bottega al centro di Napoli, puntando sulla qualità e sullo stile inglese, per attrarre l’alta società napoletana. Cosa lo spinse a voler costruire un’attività così inquadrata sull’eleganza in un’Italia che stava per intraprendere una Guerra Mondiale?
«Napoli ha da sempre un’importante tradizione artigianale: scarpe, camicie, guanti e molti altri accessori tutti realizzati su misura. A quei tempi (ndr: nel 1914), alla vigilia della I Guerra Mondiale, mio nonno Eugenio decise di aprire bottega in Piazza Vittoria, sull’elegante Riviera di Chiaia. Una sorta di negozietto che coordinasse l’artigianato sartoriale, capace di coniugare lo stile inglese con la maestria sartoriale partenopea. Era l’unico a proporre, a Napoli, una vasta gamma di prodotti esclusivi provenienti da Londra. La posizione della bottega, seppur di soli 20 metri quadrati, si rivelò strategica perché davanti alla stessa passeggiava l’alta società napoletana, abituata ad indossare diversi abiti durante la giornata: uno al mattino, un altro al pomeriggio ed un altro ancora di sera. Un altro fattore decisivo fu la vicinanza alla Villa Comunale: gli spazi prossimi alla bottega divennero dei punti d’incontro dove ci si riuniva per incrociare lo sguardo delle nobildonne che arrivavano in carrozza o per vivere quell’attimo di “libidine” nel vedere una caviglia scoperta. Questi fattori, insieme all’esclusività dei prodotti british, ci accompagnò fino al periodo antecedente la II Guerra Mondiale, durante il quale il Governo impose delle sanzioni contro le importazioni dall’estero. Dopo la fine del secondo conflitto mondiale riprendemmo, poi, la tradizionale collaborazione con gli inglesi».

Per garantire e mantenere standard elevati, Eugenio Marinella fece istruire i suoi sarti dai migliori esperti del mestiere provenienti dallestero. Ad oggi, cosa viene insegnato al vostro personale per mantenere alto il nome della vostra azienda?
«All’inizio l’attività principale della bottega non era la cravatta, ma la camicia, che la faceva da padrona nel guardaroba maschile. Ogni uomo doveva avere un corredo formato, oltre che dal materiale intimo, da 12 camicie bianche e 12 camicie azzurre. Al fine di essere al top della moda e della qualità, mio nonno indusse alcuni artigiani camiciai di livello a trasferirsi da Parigi per insegnare ai suoi operai l’arte del taglio. Dalla Francia ci facemmo raggiungere anche dalle signore che dovevano insegnare come stirare tali tessuti. Oggi questi insegnamenti li perseguiamo con lo stesso spirito nei nostri laboratori, che hanno anche la finalità di riavvicinare tanti giovani agli antichi mestieri artigianali».

Alcuni dei vostri punti di forza sono la qualità dei materiali utilizzati e l’unicità di ogni cravatta. Ogni pezzo viene pensato su misura per il cliente per soddisfare ogni sua richiesta. Quanto conta essere disponibili e aperti al confronto con chi sceglie i vostri prodotti?
«Oltre ad avere una buona manualità, nei nostri laboratori trasferiamo ai giovani soprattutto l’importanza del saper sorridere, sinonimo di accoglienza ed ospitalità. La scrupolosa attenzione alla qualità delle materie prime e la curatissima fattura, ancora oggi rigorosamente artigianale, fanno della cravatta “E. Marinella” e di tutti gli altri accessori che realizziamo (dalle borse agli orologi, dagli occhiali ai cappelli, dai profumi ai foulard) il nostro segno distintivo. L’unicità dei nostri tessuti, che ancora oggi stampiamo in Inghilterra sia per tradizione che per tipica scaramanzia napoletana, consiste nel fatto che da un unico square di seta pura ricaviamo solamente quattro esemplari uguali. Un ulteriore punto di forza, che caratterizza da sempre la nostra attività, è che manteniamo ancora oggi il modo di fare commercio di una volta. E ciò ha un riscontro positivo nella nostra clientela: tutti i giorni, infatti, apriamo alle 6.30 del mattino, offrendo a chi ci viene a visitare fino alle 9.00 una saporita sfogliatella. Dalle 9.00 in poi, invece, avviene il cosiddetto commercio meccanico, che ci accompagna fino a sera».

Qual è stato l’insegnamento più importante che le ha tramandato suo nonno?
«“Si possono fare cose straordinarie partendo da Napoli, ma restando pienamente a Napoli”: è il messaggio che nonno Eugenio ha trasmesso a mio padre Luigi, che a sua volta lo ha trasferito a me. E proprio per questo nel corso degli anni abbiamo rifiutato proposte importanti che ci avrebbero portati lontano dalla nostra città».

I riconoscimenti in questi anni non sono mancati, il più importante dei quali è probabilmente l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro. Un risultato, questo, che vi rende merito per l’ottimo lavoro svolto, ma è anche un impegno per continuare a migliorare. In questo senso, quali sono i vostri progetti per il futuro?
Più dell’onorificenza, ciò che ci gratifica maggiormente è l’essere preferiti ed apprezzati da molti personaggi mondiali: Cossiga, Rosi, Scola, Andreotti, Bill e Hillary Clinton, Ranieri di Monaco, George Bush, Vittorio Emanuele di Savoia, Berlusconi, Sarkozy, Napolitano, Carlo d’Inghilterra. Hanno tutti gradito le nostre produzioni, riconoscendole come qualitative e preziose. Quanto ai progetti futuri, abbiamo in programma una riorganizzazione aziendale e la ristrutturazione dei nostri laboratori: obiettivi di ulteriore crescita, che perseguiremo restando sempre con i piedi ben saldi per terra. La gioia più grande rimane quella di vivere il quotidiano, aprendo ogni mattino alle 6.30».

Qual è la leva del marketing, o la strategia perseguita, con la quale il marchio Marinella riesce ancora oggi a consolidarsi nel mondo dell’alta moda?
«Non seguiamo una specifica strategia di marketing, ma cerchiamo fondamentalmente di trasmettere un’altra Napoli: una Napoli che lavora, una Napoli che si sveglia alle 5.15 del mattino. Bastano pochi episodi, come l’emergenza rifiuti o il caso “terra dei fuochi”, per precipitare vertiginosamente, ma noi, nel nostro piccolo, tentiamo di comunicare l’idea di una Napoli impegnata».

Le cravatte Marinella sono famose in tutto il mondo e tanti uomini di potere le scelgono come simbolo di eleganza e sobrietà. Si può, quindi, affermare che siete degli importanti rappresentanti dell’italian lifestyle nel mondo. In base alla sua esperienza, come vengono percepiti i marchi italiani all’estero e perché gli stranieri si affidano a produttori italiani?
«Nonostante le sue note difficoltà, l’Italia gode comunque di un’ottima considerazione all’estero. E questo soprattutto per determinati settori: siamo ritenuti, infatti, i rappresentanti del gusto, della genialità e dello stile, specie nell’abbinamento di colori. Lo stile di vita all’italiana, in generale, è invidiato per i sapori, i profumi, i colori che abbracciano la nostra terra. Sta a noi tutti, ad ogni livello, riuscire a fare sistema per utilizzarli al meglio e per proporre un’Italia sempre più bella».

Clicca qui per vedere le foto dell’intervista

Per info e contatti:
MTN Company Srl, Corso Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; ufficiostampa@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@aritaly.it - www.aritaly.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Maurizio Marinella intervistato dalla redazione di AR Italy Maurizio Marinella intervistato dalla redazione di AR Italy

rank: 10798104

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...