Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLeishmaniosi, lotta serrata

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Leishmaniosi, lotta serrata

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 14 aprile 2003 00:00:00

Si infittiscono, a Cava de' Tirreni, gli interventi per prevenire altri casi di leishmaniosi. Nella Vallata sono già 4 i casi accertati. Cresce tra la popolazione la psicosi, legata anche alle poche informazioni che l'opinione pubblica ha in merito. Cerchiamo di conoscere meglio tale patologia. La leishmaniosi è una malattia comune al cane ed all'uomo, provocata da un parassita microscopico, che si sviluppa nei globuli bianchi dell'insetto vettore. La trasmissione di questa terribile malattia è dovuta all'insetto Flebotomo, una zanzara comunemente nota come "Pappatacio". In Italia, tutte le regioni costiere sono fortemente contaminate, anche se la malattia si sta velocemente diffondendo anche all'interno ed al nord del Paese, data l'impossibilità di controllo nei trasferimenti dei cani, ipotetici portatori del parassita. Il Flebotomo è un insetto simile alla zanzara, lungo dai 2 ai 4 mm, dal volo silenzioso. Durante la giornata, rimane nascosto nelle fenditure dei muri, tra le pietre ai bordi di acque ferme o canali ed in prossimità di qualsiasi zona umida. Si risveglia al tramonto e "lavora" per tutta la notte, introducendosi nei locali illuminati ed in quelli umidi, come possono essere eventuali canili, per nutrirsi degli animali a sangue caldo. Per debellare l'insetto, l'Asl ha messo in campo, circondando gli angoli del centro cittadino, un potente veleno antizanzara, sotto forma di polvere bianca non pericolosa per l'uomo e per gli animali domestici. Intanto, anche a Palazzo di Città si cercano le soluzioni a tale emergenza. «Possiamo assicurare che seguiremo tutte le strade - ha dichiarato Luigi Napoli, assessore all'Ambiente - per capirne la provenienza e per sconfiggere questa preoccupante minaccia. Tramite gli uffici, abbiamo già preso contatti con il Servizio fitoregionale, un organo specifico nella prevenzione degli ambiti territoriali contro insetti e parassiti infettivi. Come già accaduto in passato, quando fummo invasi dal batterio della "Processionaria del pino", anche stavolta abbiamo chiesto l'intervento di quest'organo regionale». I casi di leishmaniosi, 4 fino ad ora, arriveranno all'ordine del giorno della prossima Commissione Sanità, presieduta dal dott. veterinario Emilio Maddalo. Abbiamo chiesto ulteriori chiarimenti al dott. Elio Bossi, medico veterinario di Sanremo. Qual è la cura per la leishmaniosi? «Esiste una terapia specifica utilizzata per l'uomo e per il cane, ma, mentre per l'uomo si ottiene la guarigione totale, la stessa cosa non vale per il cane». Quali sono i rischi per l'uomo? «In teoria, la contaminazione tra cane e uomo è possibile, ma in pratica è rarissima. Importante è far seguire il cane dal proprio veterinario. Più facilmente possono essere contagiati i bambini e gli individui immunodepressi». Diamo un consiglio a chi possiede dei cani. «Il suggerimento che do è quello di eseguire controlli periodici (fine estate - inizio autunno). Una diagnosi precoce, oltre a favorire una più efficace cura della leishmaniosi, impedisce che il soggetto possa divenire serbatoio di malattia per gli altri cani a lui vicini e per l'uomo».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 100910101