Tu sei qui: CronacaLegge 488, il nodo dei fondi
Inserito da Legge488.it (admin), martedì 6 novembre 2001 00:00:00
Dallo scorso mese di luglio, ormai, è iniziato il processo di revisione della 488. Gli argomenti di discussione hanno toccato moltissimi aspetti della Legge: dall'eccessiva difficoltà e burocrazia alla riduzione del contributo reale, dalla problematica relativa alle società di servizi a moltissimi altri. Occorre precisare subito che tutte le ipotesi ed obiezioni sono state seriamente prese in considerazione dai responsabili in materia. Le parti e gli interessi in gioco sono, tuttavia, molteplici e la necessità di dare avvio ai bandi rischia di non consentire una riforma pienamente efficace. Ciò che, tuttavia, è già definito è l'inserimento di un limite minimo al parametro della percentuale di contributo richiesta (si parla di un 70%, ma si tratta di una voce che non è stata mai confermata). Comunque sia, l'innalzamento del contributo medio ottenuto da ogni azienda porterà ad una maggiore appetibilità dello strumento, con conseguente incremento del numero di domande. Per converso, le risorse rese disponibili su ogni bando venturo sono inferiori addirittura a quelle degli anni precedenti. Probabilmente servirebbero 1500 miliardi per il Turismo (considerata la crisi del settore, in assenza della quale ne occorrerebbero 2000), 800 per il Commercio e 6000 per l'industria. Quasi 9.000 miliardi, ai quali si aggiungono i 6000 previsti per il credito d'imposta. In assenza di stanziamenti sufficienti a coprire le richieste, l'unico risultato sarà quello di provocare una gara eccessiva sui parametri residui (capitalizzazione folli, assunzioni a ritmi da rivoluzione industriale...), correndo il rischio di finanziare i progetti dei più scaltri, a discapito di quelli migliori.
Le soluzioni? Sono oggettivamente difficili; la più interessante pare quella di imporre il versamento di una forte cauzione ai progetti agevolati (giustificandone l'importo con la certezza del contributo) entro 60 giorni dal decreto (in luogo dell'attuale, che pone in ogni caso problemi in chiusura di bando), in modo da eliminare subito i non intenzionati e finanziare progetti cantierabili. Proprio la cantierabilità dovrebbe essere un altro requisito da dimostrare in un tempo ragionevole, successivamente alla concessione. Il ricorso al cofinanziamento comunitario è, inoltre, sicuramente necessario, ma per questo occorre un intervento coscienzioso delle Regioni, che travasino sulla 488 parte ingente dei fondi POR, rinunciando, ad esempio, ad effettuare leggi fotocopia della 488 stessa (quasi ogni amministrazione locale ne ha una o ci sta pensando), anche esse mal finanziate. I fondi comunitari spesso "tornano indietro", ma basterebbe ridurre gli strumenti di agevolazione ad un massimo di dieci (ad esempio, una legge per i piccoli investimenti, una per i grandi, uno sconto fiscale, una legge per la ricerca precompetitiva, una per quella industriale, una per la nuova impresa e l'ultima per l'imprenditoria femminile, più altre tre a scelta) e concentrare su questi le risorse disponibili per rilanciare finalmente l'economia e finanziare gran parte dei progetti d'investimento. Il Ministro Marzano ha più volte dichiarato di voler andare in questa direzione: adesso è necessario agire, prima che le aziende italiane restino invischiate nella recessione. Qualunque sia l'esito del processo di revisione, il punto centrale rimarrà, quindi, la congruità dei fondi stanziati rispetto alle richieste; per ottenerla è necessaria un'opera di riordino del Governo, che abolisca le leggi inutili o quelle fotocopia, ed un'opera responsabile delle Regioni, che amministrino saggiamente il neoacquisito federalismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10529107
Il Sindaco di Eboli Mario Conte ha atteso qualche giorno prima di recarsi a porgere il bentornato a nome dell'intera comunità a Carmine Fiorillo che nove mesi fa è stato vittima di un terribile incidente al Campus di Fisciano. Era il 30 novembre 2024 quando il 25enne rimase ferito a seguito del crollo...
La Segreteria Provinciale di Salerno di NSC esprime la sua ferma condanna per l'ennesimo, grave episodio di aggressione ai danni di due Carabinieri, verificatosi nella giornata del 14 agosto 2025, nel comune di Pagani. L'episodio, che ha visto un individuo pregiudicato resistere all'alt, speronare l'auto...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Solo all'alba di oggi si sono concluse le operazioni di spegnimento dell'incendio sviluppatosi intorno alle 21.30 di ieri sera ad Agropoli, che ha interessato la parte della collina San Marco compresa tra via Togliatti, Condominio Parco Le Ginestre e via della Sacra Famiglia. Le fiamme, alimentate dal...
A Nocera Inferiore, i Carabinieri della Stazione di Vietri Sul Mare hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari, agli arresti domiciliari e custodia in carcere, emesse dalla Procura della Repubblica di Salerno e dalla Procura per i minorenni, rispettivamente nei confronti di un uomo e...