Tu sei qui: Cronaca‘Leader+' e Por Campania a sostegno delle imprese agricole
Inserito da Il Denaro (admin), lunedì 1 luglio 2002 00:00:00
Due importanti novità per i finanziamenti alle imprese del settore agricolo in Campania: la Giunta regionale ha approvato il bando di attuazione del programma «Leader+», strumento comunitario di finanziamento nel campo dello sviluppo rurale. Sono stati, inoltre, assegnati finanziamenti dalle misure 4.11, 4.12, 4.13 e 4.14 del Por Campania per 400 milioni di euro. Il bando «Leader+» riguarda solo una parte del totale degli interventi previsti, precisamente quelli rivolti ai Gal, Gruppi di azione locale. I Gal dovranno, quindi, definire, a livello territoriale, i cosiddetti Piani di sviluppo locale, che propongono le diverse azioni pilota di sviluppo integrato sul territorio. La spesa complessiva prevista ammonta a circa 34 milioni di euro, suddivisi tra sette macroaree, che beneficeranno di un budget di 4,5 milioni di euro ciascuna. Le zone finanziate dal programma coincidono quasi totalmente con i confini territoriali delle comunità montane. I fondi del programma «Leader+» sono destinati espressamente al finanziamento di strategie integrate, originali e di elevata qualità per lo sviluppo sostenibile del territorio, che affiancano e potenziano le azioni già previste dal Piano di sviluppo rurale, e soprattutto, quelle contemplate dal Por Campania.
Bandi a scadenza «aperta»
Per quanto riguarda, invece, il programma di conferimento dei finanziamenti Por, il presidente della Giunta regionale della Campania, Antonio Bassolino, ha annunciato che sono già stati tutti assegnati dalle misure 4.11, 4.12, 4.13 e 4.14 del Por Campania i circa 400 milioni di euro stanziati per il rilancio dell'agricoltura.
Elementi innovativi
La Regione ha esaminato in dieci mesi 4.793 progetti, ammettendone ai finanziamenti 2.829. Il presidente Bassolino non nasconde la propria soddisfazione per l'ottimo risultato raggiunto: «Merito degli elementi di forte innovazione che abbiamo introdotto: una capillare campagna di comunicazione, l'adozione di bandi a scadenza aperta, il decentramento amministrativo, ottenuto coinvolgendo le province, e l'adozione di parametri di valutazione automatici». Anche l'assessore regionale all'Agricoltura, Vincenzo Aita, si mostra soddisfatto: «In soli dieci mesi abbiamo investito una somma pari a quella impiegata nei sei anni precedenti con i Pop».
Manovra di bilancio
L'assessore Aita prevede di poter impiegare, grazie alla manovra di bilancio in atto, ulteriori risorse per l'anno in corso. L'esecutivo regionale ha manifestato, infatti, l'intenzione di voler mettere mano al potenziamento delle infrastrutture, a cominciare dalla rete viaria, ed alla valorizzazione di settori in cui c'è ancora molto da fare, come l'agriturismo e l'accoglienza.
Priorità regionale
Il settore agricolo rimarrà una priorità dell'azione politica regionale. «Vogliamo - afferma Bassolino - che gli oltre diecimila addetti ed operatori del settore in Campania, tra diretti ed indiretti, siano parte di un grande processo di crescita economica, civile e culturale della Regione e dell'intero Mezzogiorno».
Schema di sviluppo
Riconoscimenti all'operato dell'Amministrazione regionale sono arrivati dalla Direzione del servizio per le Politiche dei fondi strutturali del Ministero dell'Economia, che sta valutando di esportare il «modello campano», che può rappresentare uno schema di sviluppo per i suoi aspetti procedurali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10946101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...