Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Le Macchie Lunari", doppio spettacolo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Le Macchie Lunari", doppio spettacolo

Inserito da (admin), mercoledì 21 giugno 2006 00:00:00

Venerdì 23 e mercoledì 28 giugno, alle ore 21, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, sito in Corso Umberto I n. 153, a Cava de'Tirreni, la Compagnia teatrale "Le Macchie Lunari" metterà in scena la pieces teatrale "Sarto per Signora", di George Feydeau.
Interpreti dello spettacolo, in ordine di apparizione, saranno Elena Paolillo, Carla Papalino, Albino Sartori, Gabriele D'Amato, Michela Falcone, Rosa Napoli, Pasquale Cuomo, Mariagrazia Napoli e Maria Spatuzzi. Regia a cura di Francesco Paolillo. Scenografia Genesi 82, costumi Maria Di Martino, audio e luci Echoes, make-up Isabella Antonelli.

LA TRAMA
Il dottor Moulineaux, neo sposo alquanto disinvolto, tradisce la giovane e virtuosa consorte con un'altrettanto giovane ed affascinante donna, consorte di un generale, il quale a sua volta tradisce la moglie. Insomma, tutti tradiscono tutti. Ma la storia s'ingarbuglia quando l'affittacamere Bassinet affitta a Moulineaux per i suoi incontri amorosi un ammezzato in precedenza abitato da una sarta. Da qui, tutta una passerella di situazioni confusionarie e grottesche, che manderanno all'aria i piani del dottore.

NOTE DI REGIA
George Feydeau, nato nel 1862 a Parigi, è il massimo esponente di quel genere di teatro denominato vaudevilles, cioè farse ricche di intrecci, equivoci e colpi di scena. Molti critici considerano Feydeau l'iniziatore del teatro moderno e non hanno tutti i torti. Infatti, se pensiamo che le sue pieces hanno dato vita anche alle farse scarpettiane, così care a noi partenopei, ci rendiamo conto dell'importanza che Feydeau riveste per il teatro in generale.

Nell'epoca che i francesi hanno battezzato Belle Epoque infuriano gli spettacoli di vaudevilles messi in scena nei teatri di boulevard. Un termine ambiguo, che, perduto il suo significato toponomastico, diventa quasi sinonimo di giudizio morale. Alla vaga definizione di boulevard potremmo aggiungere due aggettivi, gai e serieux, per delimitare altrettante zone di un universo teatrale sempre più ricco di categorie e sottocategorie, eppure sempre più omogeneo. Infatti, c'è un comune terreno tematico in questo tipo di rappresentazioni ed è l'interesse per gli uomini visti esclusivamente dal punto di vista della loro vita privata: il campo sfruttato è quello dell'amore, della coppia, della famiglia, ovvero del sociale quotidiano.

Dunque, soltanto il privato interessa il boulevard, ma un privato ad uso della collettività. Quindi, questo teatro non si preoccupa soltanto di far ridere, ma, in ultima analisi, esprime un giudizio morale sulla società. In realtà con Feydeau le cose acquistano un peso maggiore. Il suo è davvero un teatro immorale, nel senso che l'unica morale a sostenerlo è il puro divertimento. Forte di questa scelta etica, assunta senza alcun cedimento, Feydeau riesce a concentrare tutto il suo genio sul movimento, spingendolo fino all'iperbole. I personaggi di "Sarto per Signora" non hanno mai requie: non solo debbono correre (letteralmente) da una situazione all'altra, ma sono sottoposti ad una sorta di ginnastica delle emozioni, che li fa passare continuamente dal terror panico al sollievo, in un su e giù sempre più frenetico. Fino ad arrivare ad un finale sorprendente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10466100

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...