Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaL'impresa dell'arch. Lambiase contro l'embargo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

L'impresa dell'arch. Lambiase contro l'embargo

Inserito da Lello Pisapia (admin), martedì 4 settembre 2001 00:00:00

"Le vie della solidarietà e della pace": così l'architetto cavese Emilio Lambiase, 45 anni, ha chiamato la sua ultima impresa, realizzata tra il 12 ed il 17 agosto. Percorrere in bicicletta la distanza di oltre 1000 Km, in gran parte in pieno deserto, tra Damasco (Siria) e Bagdad (Iraq): potrebbe sembrare una grande impresa sportiva, una di quelle alle quali ormai l'arch. Lambiase ci ha abituati. Ma in questo caso l'aspetto agonistico riveste un ruolo marginale. Manifestare contro ogni forma di raid ed embargo: era questa la principale motivazione alla base di tale iniziativa. "In effetti questo tour - ci rivela Emilio Lambiase - si inserisce nell'ambito di un progetto più ampio, che mi vede impegnato con la bici ovunque ci sia la necessità di rappresentare e divulgare le sofferenze patite da vittime innocenti. Cuba e la Palestina in precedenza; ora Bagdad, per testimoniare a tutta l'umanità le tribolazioni vissute dalla popolazione civile irachena, soggetta all'embargo ed alle bombe americane. Ho intrapreso quest'iniziativa incoraggiato dalla Benedizione del Papa, inviatami attraverso una lettera della Segreteria di Stato del Vaticano, e dall'appoggio di Romano Prodi, in veste di Presidente della Commissione Europea. Devo, inoltre, sentitamente ringraziare la Power Technology di Salerno, che ha pagato le spese del viaggio a tutto il mio staff, composto da 12 persone. Un ringraziamento particolare va anche a Nabila al Shalan, ambasciatrice siriana a Roma, che ha caldeggiato questo progetto, in onore della quale ho fatto una tappa da Damasco a Quneitra, città rasa al suolo dagli israeliani nel '74. Mi ha sostenuto anche il Comune di Cava, che mi ha dato l'incarico di gettare le basi - precisa l'arch. Lambiase - per un gemellaggio con la città di Palmira, sito archeologico di fama mondiale".

Molto interessante sarebbe conoscere, al di là delle notizie fornite dai media, la reale situazione esistente in Iraq: "Certo, abbiamo avuto modo di constatare aspetti davvero raccapriccianti - risponde il nostro interlocutore - ma tutto sommato ho avuto la sensazione che quello iracheno è un popolo che ha voglia di riscattarsi con le proprie forze, senza aver bisogno di alcuna elemosina a livello mondiale. L'embargo: è questa la principale nota dolente, anche perché colpisce soprattutto la povera gente, provocando oltre 4000 vittime al mese. Senza l'embargo sono sicuro che l'Iraq sarebbe in grado di camminare da solo. Bagdad, del resto, si è rivelata una città molto dinamica, nella quale non esistono più i segni e le tracce della guerra. Hanno ricostruito tutto, con notevoli infrastrutture a livello di attrezzature urbane. Tutto ciò ti fa capire che esiste un potenziale enorme, che va solo liberato dal giogo dell'embargo. Ho percepito tanta gioia e voglia di rinascere, quella stessa che ho colto nei sorrisi dei bambini presenti nelle scuole ed in un orfanatrofio che abbiamo visitato. Ambiente, quest'ultimo, nel quale i bimbi erano accuditi amorevolmente e trattati senza discriminazione alcuna. Basti pensare che hanno rifiutato qualsiasi discorso relativo alle adozioni a distanza, in quanto ciò andrebbe a privilegiare solo pochi tra i bambini presenti. Aiuti concreti: di questo avrebbero certamente bisogno. Molto interessante, da questo punto di vista, sarebbe una sorta di gemellaggio con le nostre scuole elementari, con i nostri bambini che potrebbero mandare ai coetanei iracheni oggetti di uso quotidiano. Ciò servirebbe anche come forma di educazione - riflette Emilio Lambiase - a non sperperare risorse di cui altri, più sfortunati di noi, sono privi".

Ma andiamo a ripercorrere le esperienze ed i momenti più significativi di questo tour: a raccontarceli è sempre il protagonista di tale iniziativa. "Senza dubbio il ricordo più negativo è legato alla caduta avvenuta nel corso della tappa da Damasco a Bagdad, in seguito alla quale ho riportato la frattura alla clavicola. Medicato nel più vicino ospedale, ho deciso di concludere comunque la tappa, sollecitando, così, più del dovuto la spalla, con la conseguenza di rendere scomposta la frattura. Evento, questo, che mi ha obbligato a percorrere solo il tratto iniziale e quello finale delle tappe successive. Ma ciò non ha tolto nulla all'impresa, anzi, se possibile, l'ha rafforzata. Per la mentalità irachena, infatti, il massimo che un soldato possa dare alla patria si verifica quando, pur ferito, combatte ancora. Continuare, quindi, ad andare in bicicletta, nonostante il dolore e la frattura, è stato per loro un gesto degno di grande ammirazione. E mi hanno ricompensato alla grande: al passaggio della frontiera verso l'Iraq, infatti, siamo stati accolti da oltre un centinaio di persone festanti e siamo stati scortati, oltre che dalla squadra ciclistica nazionale, da una serie di mezzi messi a nostra disposizione dalle autorità irachene, che ci hanno offerto tutto il soggiorno sul loro territorio. Un momento davvero toccante per me e per tutto il mio staff, al quale sono seguiti altri ancora più emozionanti, anche se, purtroppo, in un'ottica differente. Come quando abbiamo visitato degli ospedali con bambini leucemici, ridotti in tale stato dalle testate nucleari americane con uranio impoverito. Bel modo hanno trovato gli statunitensi di disfarsi di questi rifiuti tossici! O ancora, come quando abbiamo visto un rifugio antiatomico bombardato dagli americani, nel quale hanno trovato la morte oltre 400 civili. Pensate, subito dopo l'esplosione si è raggiunta una temperatura di quasi 400 gradi; non è stato possibile ricomporre nessun cadavere. Sulle pareti c'erano ancora le impronte delle mani e dei volti: che strazio! Gli americani si sono scusati affermando che ritenevano si trattasse di militari... Li definiscono interventi chirurgici: beh, se questi sono i risultati, allora per me più che chirurghi - afferma amaramente Emilio Lambiase - sono dei macellai".

Davvero arduo riprendersi dall'emozione di questo racconto: sono sensazioni che possono essere testimoniate solo da chi le ha vissute in prima persona. Emilio Lambiase lo ha fatto; un atleta, anzi un uomo che ha trasformato la sua amica inseparabile, la bicicletta, in uno strumento di pace e di solidarietà. E nuovi scenari già si profilano per il nostro "indomito" protagonista: la Libia di Gheddafi, altro esempio di resistenza all'egemonia americana. Ovunque ci sia l'esigenza di testimoniare storture e sofferenze all'orizzonte apparirà una sagoma familiare: quella di una bicicletta, guidata da un uomo che non si rassegna ad accettare le ingiustizie...

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102111106

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...