Tu sei qui: Cronaca"L'alba del cinema in Campania", presentazione venerdì in Biblioteca
Inserito da (admin), mercoledì 13 aprile 2011 00:00:00
Nell’ambito delle iniziative per la Settimana della Cultura, l’evento promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, venerdì 15 aprile, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Comunale “Can. Avallone” di Cava de’ Tirreni (Viale Marconi, 54), sarà presentato il volume edito da Liguori “L’alba del cinema in Campania - Dalle origini alla Grande Guerra (1895-1918)”, a cura di Pasquale Iaccio, con prefazione di Pierre Sorlin (inserto fotografico di Mario Franco, contributi di Roberta Bignardi, Immacolata Del Gaudio, Mario Franco, Gaetano Fusco, Germana Grasso, Pasquale Iaccio, Mariangela Palmieri).
Si tratta della prima ricostruzione storiografica dell’immediato successo che l’invenzione dei Lumière registrò a Napoli, all’alba del XX secolo, e della sua rapida diffusione negli altri centri campani. Il volume contiene saggi su ciascun capoluogo della Campania e sulla città di Cava de’ Tirreni.
Alla presentazione, moderata da Beatrice Sparano, Responsabile dell’Archivio Storico della Biblioteca Comunale cavese, interverranno Maria Luisa Storchi, Direttrice della Soprintendenza Archivistica, e Marco Galdi, Sindaco della città di Cava. Saranno inoltre presenti il curatore, prof. Pasquale Iaccio, docente di Storia del Cinema presso l’Università “Federico II” di Napoli e l’Università di Salerno, e gli altri autori dei saggi contenuti nel volume. Nel corso della serata sarà, inoltre, proiettato il documentario di Mario Franco “Le origini del cinema a Napoli”, prodotto dal Forum Universale delle Culture e presentato a Valparaiso, in Cile.
Prima tappa di una ricerca collettiva sul più che secolare percorso del cinema in Campania: per la prima volta l’analisi del cinema “napoletano” viene estesa ai piccoli centri della Regione, mentre l’esame dei contenuti delle pellicole mira a coglierne le implicazioni sociali ed associative. Frutto di indagini in archivi e biblioteche campane, l’opera rivela aspetti inediti (costruzione di sale, nascita di un pubblico specifico) e l’immaginario di una società in trasformazione. Inoltre, per la prima volta, ci si sofferma sugli antenati del documentario (i “dal vero”), che diffondono per il mondo un’icona regionale, esito di un precipitato visivo antico di secoli.
Napoli è stata una città che ha avuto sempre un particolare rapporto con le immagini e, quindi, col cinema. Fu ripresa fin dalle origini da quelle che erano definite “fotografie animate” o immagini in movimento. Ma al di là della prepotenza iconica della rappresentazione della città nei testi filmici, c’è fin dai primordi del movimento cinematografico l’attivazione in tutta la Campania di un fenomeno sociale, di un tessuto produttivo, di un circuito di pubblico e critica di cui i contributi raccolti nel volume vogliono restituire il quadro sfaccettato e territorialmente differenziato di un’irruente e difficile modernità.
Mariangela Palmieri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10094107
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...