Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Indimenticabili quei professori"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Indimenticabili quei professori"

Inserito da (admin), giovedì 15 settembre 2005 00:00:00

«Ma sono questi i Beatles?». Valeria mi guardò facendo una smorfia a mezzo sorriso, poi cambiò espressione quando si rese conto che la mia non era stata una battuta scema. E rivolta a tutta la comitiva seduta sui gradini del Rancho Fellone, locale mitico in quella lontana estate ischitana del 1963, gridò: «Ragazzi... sapete che cosa mi ha chiesto?». Per una settimana fui lo zimbello del gruppo. Ma nell'inverno e nella primavera precedente non avevo mai ascoltato "Love me do" o "J love you" e quella sera, orecchiando gli aggettivi qualificativi a raffica che la mia amica indirizzava ai Beatles, dedussi che parlasse del complessino che si sarebbe esibito di lì a poco. Sono trascorsi, da allora, 43 anni e quel ricordo mi brucia ancora. Ecco, quando mi chiedono come si vivesse allora nel collegio della Badia di Cava de'Tirreni, il primo impulso è di raccontare quest'aneddoto. Ed invece, parlo dei miei insegnanti: don Benedetto, il rettore del collegio, che di mattina spiegava in modo impareggiabile Kant e di sera poteva colpirti con il nerbo di bue (se eri venuto alle mani con un compagno) e dovevi pure ringraziarlo baciandogli la mano; don Michele Marra, che, rispettando la consegna dei benedettini, di latino e greco si nutriva - e ti nutriva - meglio di un alessandrino (divenne poi abate); don Eugenio De Palma, che nel programma per l'esame di maturità inserì 1150 versi della Divina Commedia da imparare a memoria («Serve per allenarla», spiegò) e che divenne anche lui abate; don Raffele Stramondo, che convinceva anche i più riottosi ad innamorarsi di Giotto, Leonardo, Michelangelo, Tiziano. Insegnanti formidabili, cui interessava poco o punto, quando dovevano a fine anno decidere promozioni o rimandi o bocciature, che i genitori dei convittori avessero pagato un occhio della testa per mantenerli alla Badia. Ai miei figli, che portai in gita sui Monti Lattari, raccontai invece dell'Archivio, il più importante del Mezzogiorno, ma soprattutto delle immense camerate - eravamo in 160 allora - dove si gelava per il freddo (una stufetta elettrica ma solo dall'inverno seguente), tanto che si doveva lasciar scorrere un filo d'acqua dai rubinetti perché non ghiacciasse. Della sveglia mattutina alle 5.50 (alle 6.15 la domenica). E delle ore di studio: 4 il pomeriggio più 1 la mattina, dopo la messa, dalle 6.30 alle 7.30. Pur di andarmene feci due anni di Ginnasio in uno, studiando di notte nei bagni, a lume di candela e con una coperta addosso: mio padre apprezzò lo sforzo, rinviò l'acquisto di una nuova auto e restai lì per il Liceo. Niente giornali, niente radio, niente tv. Svaghi: un'ora di "visita" dei genitori la domenica mattina (per 4 anni spensi su un muretto della strada le candeline sulla torta che mi portava mia madre il giorno del compleanno); una partita a pallone il pomeriggio (se non pioveva), un vecchissimo film prima di cena. Se volevi leggere, ripassavi i classici greci e latini. Eri fuori dal mondo, ma avevi tutto il tempo per acculturarti e stringere amicizie che sarebbero durate per sempre. Pochi, che io sappia, hanno poi fallito nella vita. Lunghissimi, interminabili inverni. Dal 15 ottobre al 22 dicembre; poi dal 7 gennaio a Pasqua; infine, da Pasqua alle agognatissime vacanze estive. Ma se ti comportavi bene ci scappava, massimo un paio di volte, il permesso di andare coi tuoi a pranzo allo "Scapolatiello" e perfino un week-end a casa. In 4 anni, riuscii a guadagnarmene 1. Ma non ho mai rivelato a don Leone Morinelli, l'unico sopravvissuto dei benedettini d'allora, che lo consumai in un prostibolo del Vomero.
Almerico Di Meglio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10574103

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...