Tu sei qui: CronacaIn moto senza casco, la protesta dei genitori
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 5 febbraio 2002 00:00:00
Si è risvegliato su un letto di ospedale, in una delle camere del Reparto di Chirurgia. La testa coperta da una benda larga, che fascia gli oltre sessanta punti di sutura e la flebo al braccio. Valerio Vitale, il 24enne dell'Annunziata rimasto coinvolto, domenica pomeriggio, in un terribile incidente stradale mentre era a bordo della sua Honda 600, sta meglio. Ha superato la notte e le sue condizioni vanno lentamente migliorando. Fuori, invece, è ancora una volta subbuglio. La città è scossa dalla notizia dell'ennesimo incidente stradale provocato da una banale disattenzione: nel momento in cui ha urtato l'auto in sosta, Valerio non indossava il casco. Si riaccende, così, la polemica. La gente punta l'indice contro la «distrazione» di chi dovrebbe controllare: «Siamo alle solite: quando - interviene Annamaria Senatore, madre di due ragazzi che usano frequentemente lo scooter - entra in vigore una legge, il casco prima ed ora il fumo, si fanno controlli a tappeto, ma dopo qualche mese tutto ritorna come prima. Io sono veramente preoccupata. E' impossibile negare ai figli di prendere il motorino, ma dall'altro canto occorrono maggiori garanzie, soprattutto sulla strada». Insomma, la legge sanziona chi non usa il casco, eppure a molti non basta. Chiedono più controlli e più pattuglie: «Per la sicurezza personale l'uso del casco è senza dubbio indispensabile. Ma gli agenti - sbotta Rosa Lambiase - devono controllare anche il corretto comportamento stradale di chi usa le due ruote, perché quando ci sfrecciano a pochi metri di distanza siamo tutti in pericolo. Specie nelle frazioni, molti giovani motorizzati inscenano vere e proprie "corse", con percorsi a rischio e penalità. Dalle nostre case sentiamo il rombo dei motori e le sgommate. Siamo terrorizzati». Le cifre, però, parlano chiaro. Dai verbali degli agenti della Polizia Municipale risulta un cambiamento di tendenza nell'uso del casco, con trend più che positivo, frutto di un potenziamento dell'attività di controllo.
Le statistiche
«Sembra una banalità, ma il casco - ammette Giuseppe Formisano (nella foto al centro), comandante dei vigili urbani - salva la vita. Emblematico è il caso dei Paesi del Nord Italia, dove ad una diminuzione delle contravvenzioni per mancato uso del casco corrisponde una diminuzione di sinistri. Purtroppo, nel Meridione prevale ancora la moda delle chiome al vento. A Cava, però, la situazione sta migliorando, grazie ad opportuni controlli. Ma non basta: occorre la collaborazione delle famiglie, specie per i minori». Gli fa eco Pasquale Santoriello, assessore comunale alla Viabilità: «Viaggiare senza casco è una cattiva abitudine, dura a morire. Il Comando dei vigili ha predisposto dei controlli capillari. Con il comandante abbiamo stabilito dei posti di blocco settimanali nelle zone cosiddette a rischio. Vengono verbalizzati chi non usa il casco, ma anche chi non lo lega o lo sfoggia sotto braccio». Ed accentua l'allarme: «Con il bel tempo aumenteranno senza dubbio i controlli». Dall'altro versante della strada ci sono loro: ragazzi a bordo di uno scooter o di una moto di grossa cilindrata. Conoscono i pericoli della strada, ma ammettono di cadere facilmente in errore: «A volte il tragitto da percorre è così breve - ammette Francesco Adinolfi, 15 anni, fermo all'uscita dell'Istituto Tecnico Commerciale - che si dimentica persino di indossare il casco. E poi, per non farsi male, è importante saper guidare ed essere attenti al codice della strada». «La moda non c'entra - ribatte Elisabetta D'Amico - è una questione di comodità. Specie con il caldo, il casco è insopportabile. Se, però, c'è il rischio di una multa, tutti siamo più attenti. Comunque, in molti casi si può sfuggire ai controlli». Insomma, non è sempre possibile intervenire. Ed allora poco o nulla. Prevenzione, repressione? Tutto il resto è un coro unanime, d'accordo sul fatto che alla fine è sempre una questione di coscienza. O forse di mode.
Valerio è ancora sotto choc
Ceramista come da tradizione di famiglia. Valerio Vitale, 24 anni, residente in via Manzo all'Annunziata, da qualche anno segue il padre Gennaro nel suo lavoro di ceramista. Il giovane, domenica pomeriggio, era alla guida della sua Honda 600 senza casco. All'altezza del cavalcavia in via Antonio Adinolfi, si è scontrato con una Tempra. E' volato via dal sellino, urtando ripetutamente la testa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10538107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...