Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIn arrivo il credito d'imposta per imprese e cooperative agricole

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

In arrivo il credito d'imposta per imprese e cooperative agricole

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00

Una circolare del Ministero dell'Economia darà nei prossimi giorni la possibilità a tutte le imprese e le cooperative agricole identificate dalla legge di orientamento (la 228/01) di ottenere un credito di imposta fino al 50 per cento del valore dei nuovi investimenti. Tale credito può essere recuperato su tutti i tributi e contributi, compresi i versamenti all'Inps ed i diritti di iscrizione alla Camera di commercio, dichiarati sul modello F24. Essere imprenditori è il primo dei requisiti richiesti per poter accedere alle agevolazioni. Oltre a ciò è necessario:

- dimostrare la redditività ed il rispetto dei requisiti ambientali, di igiene e benessere degli animali;

- disporre di conoscenze e competenze adeguate;

- mostrare l'esistenza di sbocchi professionali di mercato nel caso di aumenti produttivi;

- rispettare i criteri dei Programmi operativi e dei Piani regionali di sviluppo rurale.

Altro capitolo del decreto è quello riguardante le spese ammissibili e le percentuali delle agevolazioni, che variano tra il 40 ed il 50 per cento e tra il 60 ed il 75 per cento a seconda che l'investimento avvenga in zone svantaggiate o meno: costruzione, acquisizione e miglioramento degli immobili (40-50 per cento); macchine o attrezzature (40-50 per cento); spese generali (40-50 per cento); investimenti per conservare fabbricati rurali (60-75 per cento); miglioramento dell'igiene o benessere degli animali da stalla o da cortile (60-75 per cento). Non meno importante è la regola che disciplina la cumulabilità del credito, che non può sommarsi ad altro aiuto che faccia superare le percentuali indicate. Incentivare gli investimenti nel settore agricolo è, dunque, l'obiettivo principale del decreto, che intende anche portare avanti il processo di modernizzazione dell'industria agricola italiana. Difatti, tra le facilitazioni rientrano anche i programmi informatici, le spese per una consulenza, i brevetti e gli studi di fattibilità. Tra le altre novità introdotte dalla nuova misura, che è stata estesa a tutto il territorio nazionale e quindi non più solo alle aree svantaggiate, è la facilità di accedere ai benefici fiscali e previdenziali. Abolite istruttorie ed autorizzazioni, l'accesso sarà automatico per tutti; si richiede unicamente di comunicare l'entità dell'agevolazione alla Regione entro trenta giorni dalla data di utilizzo del credito. Accolto con parere positivo da Coldiretti e Confagricoltura, che sperano al più presto in un processo di normalizzazione del settore e nella realizzazione di un fisco più moderno e competitivo, il provvedimento rappresenta il primo passo di una strategia fatta di piani ed obiettivi ambiziosi. Per l'utilizzo dei crediti d'imposta l'Italia ha a disposizione ancora un miliardo di euro da destinare, come annuncia il ministro dell'Agricoltura Gianni Alemanno, a tutte le aziende agricole ed agroalimentari, a prescindere dalle loro dimensioni. Si tratta di una quota parziale dei fondi (5 miliardi di euro) che ogni anno il nostro Paese riceve dalle casse comunitarie per investimenti destinati al sostegno dell'agricoltura. Una quantità di risorse che, come promette il ministro Alemanno, non verrà minacciata dall'allargamento ad altre nazioni della politica agricola comune (Pac) e continuerà ad essere impiegata per tutelare e rilanciare le imprese agricole del nostro Paese, con particolare attenzione per quelle dislocate nel Sud Italia. È stato, infatti, proposto di destinare ai nuovi Paesi aderenti risorse che attualmente non vengono utilizzate, mentre è con l'introduzione di misure per la tutela ambientale e lo sviluppo occupazionale che si mira a fare dell'agricoltura europea un settore moderno e dinamico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10346101

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...