Tu sei qui: CronacaIl programma della Borsa
Inserito da La Redazione (admin), martedì 16 novembre 2004 00:00:00
ArcheoIncontri Presentazione di progetti, iniziative culturali, editoriali e multimediali, opportunità di lavoro nel settore del patrimonio culturale. Da ricordare, tra le varie attività in programma, il "Forum degli addetti culturali ed economici delle Ambasciate dei Paesi del Mediterraneo in Italia", a cura di Assafrica & Mediterraneo, l'Associazione di Confindustria per lo sviluppo dei rapporti economici con i Paesi dell'Africa, Mediterraneo e Medio Oriente. ArcheoLavoro Le Università presentano l'offerta didattica nel comparto dell'Archeologia e dei Beni Culturali. Attività formative Seminari di formazione per agenti di viaggio e tour operator, in collaborazione con Forma-Assotravel. ArcheoToons Rassegna di film di animazione a tema archeologico, realizzati dagli studenti provenienti dalle Regioni italiane e mediterranee, in collaborazione con Rai Trade. Laboratori di Archeologia Sperimentale (Sala Diana) Esperienze dal vivo sulla lavorazione della selce (produzione di punte di freccia ed altri strumenti), dell'osso (realizzazione di aghi e punteruoli), della steatite (realizzazione di monili), sulle pitture naturali (ossidi, ocre), nell'accensione del fuoco con le pietre ed il legno; tecnologie litiche, dell'argilla e del legno; presentazione di prodotti e di ingredienti della gastronomia antica. La novità di quest'anno sarà la lavorazione orafa etrusco-romana in diretta, con le antiche tecniche frutto di ricerche, studi e sperimentazioni. L'Archeologia Sperimentale è, infatti, la disciplina scientifica che si occupa di ricostruire la cultura antropologica e materiale dell'antichità attraverso la sperimentazione delle tecniche e delle pratiche utilizzate dall'uomo nelle sue attività qutidiane. I laboratori saranno a cura del Gruppo Paleoworking, Museo dei Grandi Fiumi, Università di Ferrara e del gruppo Alfio, Ilaria e Marco Tomaselli. Visite guidate Durante il periodo della manifestazione sono previste visite guidate ad alcuni siti archeologici della provincia di Salerno e della Regione. Particolare attenzione per i tour operator. Le scuole usufruiranno della possibilità di avere una guida nel corso delle visite, che sono comunque organizzate in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento ed il Gruppo Archeologico Salernitano. Conferenze (Sala Saturno) La Borsa è occasione di incontro fra esperti e studiosi, nel corso dei quali si approfondiscono temi e problematiche legati alla fruizione ed alla valorizzazione del patrimonio archeologico. In particolare, rappresentanti di Enti ed Istituzioni di rilevanza internazionale offrono al pubblico l'occasione di conoscere le più interessanti iniziative intraprese nel campo della cooperazione internazionale e della promozione del prodotto turistico-culturale. Tavole rotonde - Giovedì 18 novembre, ore 15-19: "Archeologia da salvare". Parteciperanno tra gli altri: Maysoon Al-Damluji, vice-ministro per gli Affari dell'Antichità della Repubblica dell'Iraq; Mounira Baccar, Divisione Patrimonio Culturale Unesco; Francesco Caruso, Ambasciatore d'Italia all'Unesco; Gaetano Palumbo, Direttore della Conservazione dei Siti Archeologici di Africa, Europa, Medio Oriente, Asia Centrale; World Monuments Fund, la Fondazione che ogni anno compila la lista dei 100 luoghi da salvare; Ugo Zottin, Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. - Venerdì 19 novembre, ore 15-19: "Comunicare l'antico", con la partecipazione dei responsabili e degli inviati delle pagine culturali delle principali testate, con la moderazione dell'Antichista Eva Cantarella. - Sabato 20 novembre, ore 15-18: "Educare all'antico: verso la fruizione diffusa", a cura della Direzione per i Beni Archeologici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la partecipazione dei responsabili dei servizi didattici delle Soprintendenze. - Domenica 21 novembre, ore 10-13: "Innovazione e ricerca al servizio dell'archeologia". Parteciperanno tra gli altri: Gabriella Battaini-Dragoni, Direttore della Divisione Cultura del Consiglio d'Europa; Antonio Maccanico, Presidente Associazione Civita; Rosanna Cappelli, Direttore Area Musei Mostre e Beni Culturali di Mondadori Electa; Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale della Direzione Generale Innovazione Tecnologica e Promozione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le altre iniziative - Workshop con 130 buyers esteri selezionati dall'ENIT (provenienti da 26 Paesi: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ungheria) - Workshop con la domanda del turismo associato (40 responsabili decisori dei Cral istituzionali e privati del Centro-Nord Italia) - Conferenze, seminari, presentazione di progetti ed iniziative culturali (con la partecipazione di protagonisti quali Roberto Giacobbo, conduttore di Voyager, Sergio Frau, autore de "Le colonne d'Ercole", e Folco Quilici, regista e protagonista di tante avventure documentate).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10328108
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...