Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl PAES che non piace

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il PAES che non piace

Inserito da (admin), giovedì 25 ottobre 2012 00:00:00

Presentato il Paes di Cava (Piano d’azione per l’energia sostenibile), lanciato dall’Unione Europea e che prevede anche contributi e finanziamenti a favore dei Comuni e dei privati che fanno azioni per ridurre l’emissione di CO2. L’obiettivo è di ridurre del 20% le emissioni entro il 2020 rispetto al 2005. Prevedono di "muovere" investimenti per 100 milioni di euro. Hanno programmato azioni in diversi settori, ma non nell’industria, dove, notoriamente, abbiamo le maggiori emissioni di CO2 e dove quindi si potrebbero prevedere azioni di riduzione, con ricadute economiche ed occupazionali. L’esclusione dell’industria dalle azioni-Paes determina la sua esclusione dai finanziamenti dell’Europa, che premia solo le iniziative previste in programmi di riduzione delle emissioni di CO2. A Torino e Bologna, invece, non si sono lasciati sfuggire l’occasione per attrarre investimenti, contributi e finanziamenti a buon mercato.

A Cava facciamo le cose in fretta. In 20 giorni bisogna chiudere e non si convocano nemmeno coloro i cui interessi sono coinvolti o le cui attività influiscono sull’attuazione del Paes o che possiedono o controllano informazioni, risorse e competenze necessarie per l’elaborazione e l’attuazione della strategia, la cui partecipazione o il cui coinvolgimento sono necessari per la riuscita del Piano d’azione (Enel, GDF-Suez, CSTP, Sita, banche, ESCO, Camera di Commercio, associazioni di architetti ed ingegneri, associazioni di costruttori e di industriali, loro rappresentanti, rappresentanti della società civile, compresi studenti, lavoratori, ecc., Università, consulenti, rappresentanti dell’Amministrazione regionale e dei Comuni limitrofi) per garantire coordinamento e coerenza con piani ed azioni intrapresi ad altri livelli decisionali.

Non sono state elaborate previsioni finanziarie pluriennali di copertura degli investimenti, nemmeno di quella parte del Piano che dovrebbe attuare il Comune. Non è stata adeguatamente coinvolta la minoranza consiliare, che potrebbe diventare maggioranza fra qualche anno o mese, con un Piano che avrà fine nel 2020. Il mancato coinvolgimento dell’attuale minoranza e la carenza delle previsioni finanziarie legate al Paes ne rendono incerta l’attuazione, che, nella migliore delle ipotesi, inizierà con questa consiliatura e proseguirà con la prossima, la quale, ove di segno diverso dall’attuale, potrebbe disconoscere un Paes di cui non si è cercata la condivisione.

Il responsabile di Unimpresa per Cava de’ Tirreni, Mario Farano

Cava de’ Tirreni: "La bella addormentata" (seconda puntata)

La Strega Cattiva vuole tranquillizzare chi s’era preoccupato della sua assenza e del suo silenzio delle ultime 48 ore, informando che, attraverso la sua sfera magica, ha assistito alla riunione nella Sala Rossa della Mediateca di Cavamelot di martedì 23 ottobre 2012 per la presentazione del PAES. Attorno al rettangolare tavolo sedevano (da sinistra) l’arch. Milione, l’ing. Sarno, l’ing. Palumbo, il Sindaco Prof. Avv. Galdi, l’Assessore all’Ambiente e ciclo dei rifiuti/Governo del territorio e politiche comunitarie, arch. Salsano, e l’arch. Collazzo.

Qualche perdonabile e fisiologica gaffe, ad esempio quella del Sindaco, che sembra abbia firmato un "certo" Patto di Kyoto (ma chiaramente voleva dire Patto dei Sindaci, visto che il Protocollo di Kyoto l’hanno firmato altri). La notifica del ricercatore relatore ultraquarantennale che Cavamelot è tra i 4.394 sottoscrittori del Patto dei Sindaci, come si può rilevare dal sito web www.pattodeisindaci.eu. Qui si aggiunge, così come si può rilevare dallo stesso sito, che l’adesione è stata inserita solo il 22 ottobre 2012 (nonostante la delibera di adesione sia datata novembre 2010). A verifica di ciò cifrate sulla scheda del Comune in basso a destra (sotto il rigo che menziona l’ing. Luca Caselli c’è la dicitura Last update, ovvero ultimo aggiornamento).

Orbene, due sono i brevi e piccoli, ma seri e costruttivi, quesiti:
1. Se è vero che il Patto dei Sindaci ha richiesto di inviare il PAES entro il termine perentorio di 1 mese (22/11/2012), considerato che il PAES dovrà passare in Consiglio Comunale per l’approvazione, è mai possibile che i privati presentino le proprie proposte entro i prossimi 20 giorni a decorrere dal 23 ottobre 2012?
2. E’ mai possibile che si porti, come dichiarato nella riunione citata, in Consiglio Comunale un PAES da approvare solo a fine novembre 2012 (i tempi per una breve istruttoria delle proposte dei privati e della Commissione Ambiente e l’esame dei Consiglieri Comunali per eventuali interventi in CC), per poi inviarlo al Patto dei Sindaci? Alla prossima puntata.

La Strega Cattiva (alias Annamaria Senatore)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10454107

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...