Tu sei qui: CronacaIl miraggio casa
Inserito da (admin), martedì 2 novembre 2004 00:00:00
Il miraggio di acquistare una casa, ma anche il dramma di non poter sostenere il fitto: queste le preoccupazioni sempre maggiori dei cavesi. Sotto accusa il mercato immobiliare, che in molti ritengono falsato e sottoposto ad una bolla speculativa cui non sono estranee le stesse agenzie immobiliari. La realtà vede le famiglie sempre più in difficoltà, alle prese con una stagnazione degli stipendi. In alcuni casi addirittura a contrattazioni passive, con l'accettazione di un taglio sulla busta paga per mantenere il posto di lavoro; in altri casi, devono far fronte alle crisi industriali e cassa integrazione, se non addirittura a chiusure e fallimenti. A ciò si aggiunge un piano regolatore ormai bloccato. L'ultima grande opportunità abitativa è riservata a chi risiede nei prefabbricati leggeri, per i quali l'Amministrazione comunale ha in cassa i fondi regionali per lo smantellamento generale e la costruzione di nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica, per i quali sono già pronti anche i progetti. Non fanno sogni tranquilli, invece, i giovani, che per metter su famiglia vedono sempre più inevitabile la prospettiva di dover lasciare la propria città. Aumenta la preoccupazione anche dei pensionati, alle prese con le richieste di aumento da parte dei proprietari. I fitti, ormai, rodono circa il 40% della busta paga. Cambiata anche la prospettiva dell'investimento sul mattone, che secondo molti analisti del settore non garantisce più un buon rapporto tra investimento e rendimento. «Per chi riesce ad acquistare casa per viverci - afferma Ferruccio Falcone, esperto di economia ed investimenti - il problema non si pone. Chi pensa di fare un investimento, invece, deve essere molto cauto. Le prospettive di rendimento, a fronte di un investimento di 300-400mila euro minimo, più l'incidenza delle tasse, delle spese, non credo sia oggi tra i più appetibili». Particolare la situazione cavese, dove si è giunti a chiedere addirittura 5mila euro al metro quadro. «Viviamo in una bolla speculativa - continua Falcone - che nasce da valutazioni degli immobili fuori mercato. Veniamo da 4 anni di borsa negativa, con le banche che, per incentivare gli investimenti, hanno agevolato molto l'accesso al credito. Questo, se da un lato ha creato più opportunità, dall'altro ha falsato il mercato, nel quale diverse agenzie immobiliari, per accaparrarsi i clienti venditori, si scatenano in una guerra a chi promette i maggiori guadagni, mantenendo alti i prezzi». Manca una politica della casa, denuncia la Confcooperativa. «C'è un'incapacità del mercato - afferma il presidente Aldo Carbone - di offrire una casa a costi d'acquisto o affitti compatibili con i redditi delle famiglie che caratterizzano la domanda. Oggi, oltre il 60% delle famiglie in affitto dispone di un reddito inferiore a 18.000 euro/annuo, e tra queste circa il 20% dispone di un reddito inferiore a 10.000 euro/annuo. Nel giro di pochi anni il numero di famiglie con capacità di reddito tali da acquistare un'abitazione si ridurrà a quote del tutto trascurabili. Sempre maggiore la forbice tra famiglie con redditi supergarantiti e famiglie povere ed a rischio di povertà, cioè famiglie che, con uno o doppio reddito, stentano ad arrivare a fine mese».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10625107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...