Tu sei qui: CronacaIl direttore del Giornale di Cava, querelato da Messina, replica al sindaco
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 6 agosto 2001 00:00:00
Walter Di Munzio, 48 anni, psichiatra, giornalista, direttore responsabile del Giornale di Cava, è sereno e sembra non preoccuparsi eccessivamente della querela che ha incassato dal sindaco Messina (foto in alto). Quali i sentimenti provati? «Sono sorpreso e profondamente deluso. Questo sindaco, che aveva goduto anche da parte nostra un credito iniziale, ha deciso di passare alla storia delle città come il campione degli incarichi milionari e della via giudiziaria alla governabilità. Bavagli e prebende: la classe politica della più vecchia logica del frustino e della carota». Come vi state preparando allo scontro? «Ho già contattato il mio avvocato ed abbiamo predisposto una richiesta formale di tutti gli atti giudiziari che riguardano la vicenda, particolarmente quelli riferiti a Messina e Del Vecchio. Abbiamo ragione e lo dimostreremo in tutte le sedi in cui sarà necessario». Messina vi accusa di non dire la verità e di un chiaro intento diffamatorio... «Il sindaco ci querela per un riferimento ad una condanna di reclusione e all'interdizione dai pubblici uffici per aver compilato un certificato falso che ha gravemente danneggiato gli interessi di una anziana signora cavese e favorito quelli dei clienti dell'avvocato Del Vecchio (nella foto al centro). Per questo è stato condannato con una sentenza del Tribunale di Salerno nel '96. Tra l'altro, gli fu imposto il pagamento di un sostanzioso risarcimento danni e delle spese processuali. Cosa regolarmente fatta. Successivamente la Corte d'appello nel '98 dichiarava di non doversi procedere perché era sopravvenuta la prescrizione, ma non ne dichiarava certamente l'innocenza. La sentenza successiva della Cassazione, richiesta da Messina per provare la sua innocenza, prendeva atto della condanna in primo grado, della prescrizione in secondo grado e dichiarava di non potersi esprimere nel merito, respingeva i ricorsi e condannava i ricorrenti in solido al pagamento delle spese processuali, nonché alla rifusione in solido delle spese in favore della costituita parte civile. Questa è la verità dei fatti».
Ed allora? «Noi diciamo che, se veramente Messina avesse voluto affermare una sua diversa verità, era sufficiente rinunciare ai benefici della prescrizione e chiedere un giudizio sul merito della questione. E noi diciamo che questo non è stato fatto».
Continuerete su questo tasto? Non temete nuove denunce? «Non temiamo nulla. E' una vicenda in sé disdicevole e caratterizza fortemente le intenzioni di questo sindaco e dei suoi collaboratori. Certamente non avremmo ripreso la questione se lo stesso Messina non ci avesse trascinato con la sua querela. Siamo costretti a ritornare sulla vicenda e spiegare al lettore tutti i passaggi. Sono il primo a pensare che il giudizio sull'operato del sindaco vada espresso principalmente sulle cose realizzate. Ma con questi metodi, crediamo, non si andrà lontano».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10467107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...