Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaI Granatieri di Sardegna compiono 350 anni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

I Granatieri di Sardegna compiono 350 anni

Inserito da Livio Trapanese (admin), giovedì 12 marzo 2009 00:00:00

Il nostro concittadino, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Salvatore Carrara, che per un trentennio (1963-1993) è stato il Presidente della Sezione Provinciale di Salerno dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, ci ha fatto conoscere che il 18 Aprile 2009, il Corpo dei Granatieri di Sardegna compirà 350 anni.

Fondato il 18 Aprile 1659, ancor prima delle Truppe Leggere, l’odierna Guardia di Finanza, che data la sua costituzione al 1774, il Cavaliere Carrara ci ricorda che la Divisione Granatieri di Sardegna, distintasi in tanti eventi bellici per temerarietà e professionalità, si caratterizza anche per il particolare distintivo: croce rossa, in campo bianco, con ai lati quattro teste di moro bendate, con al centro la granata d’oro.

Le origini della bandiera si ricollegano a gloriose vicende storiche della Sardegna. Nell’anno 720 i saraceni di Spagna, riavutisi dalle grandi sconfitte subite da Carlo Martello e dal figlio Pipino, entrambi Re di Francia, allestirono una grande flotta per invadere la Sardegna. Dopo lo sbarco fiaccarono la valorosa resistenza degli isolani, i quali nel Luglio 728, ribellatisi al dominio saraceno, annientarono il presidio arabo di Cagliari e, dopo aver inseguito i mori fin giù il paese di Sillori, uccisero anche l’Emiro. A questi gli tagliarono la testa e, infilzatola ad un longo bastone, la portarono (in segno di trionfo) fino a Cagliari.

Nell’809 vi fu un nuovo attacco all’isola da parte dei saraceni, ma questa volta l’accanita resistenza dei sardi impedì l’invasione dell’isola. Quasi tutti i nemici rimasero uccisi sulle spiagge di Sulcis, compreso il loro “generale”. Mozzatagli la testa ed infissa ad una pertica, fu portata a Cagliari, come avvenne nel 728 al suo predecessore. Fu allora che i capi sardi decisero di raffigurare le steste recise dei due Principi Saraceni in una bandiera e servirsene nelle future guerre.

Nell’813 un’altra armata di arabi sbarcò sulle spiagge di Torres. Anche questa volta le truppe sarde sbaragliarono i mori, massacrandone la maggior parte, compreso il loro comandante a cui tagliarono la testa, raffigurata come terza sulla bandiera di combattimento dei sardi.

La quarta testa fu aggiunta nell’849, quando i sardi respinsero un altro tentativo d’invasione saraceno, distruggendoli allo sbarco ed uccidendone l’emiro invasore, il quale fu decapitato, come i suoi tre predecessori. Il campo di battaglia fu chiamato Campo Bianco. La bandiera sarda, quindi, vuole ricordare le quattro vittorie riportate dai sardi sugli arabi nelle battaglie di Sillori, Sulcis, Torres e Campo Bianco.

Perché le quattro teste siano bendate, questo non si sa! Le ipotesi sono due: o che le bende fossero state impiegate per fasciare gli occhi dei quattro principi mori, prima della loro decapitazione, o che le stesse avessero un significato spirituale, stante la condizione religiosa dei saraceni, essendo “infedeli”e pertanto ciechi alla Luce di Cristo.

La bandiera sarda sventolò sulle città, sulle fortezze e sulle navi di Sardegna, coprendosi sempre di nuova gloria nei secoli seguenti e ciò fino al 1848, quando lo storico vessillo sardo, nella visione di una nuova Patria, sempre più grande, venne sostituito dal nascente tricolore.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10546109

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...