Tu sei qui: CronacaHotel Victoria, è guerra aperta
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 30 novembre 2001 00:00:00
Vecchi condoni. Concessioni edilizie. E ancora mutui di agevolazione regionali per strutture alberghiere. Si apre un nuovo caso amministrativo-giudiziario che vede di fronte Pietro Barone, marito di una delle proprietarie dell'Hotel Maiorino, Rosa Balducci Maiorino, e il sindaco Alfredo Messina. Nel mirino alcuni lavori di trasformazione in abitazioni del sottotetto del Victoria Residence di via Marconi (nelle foto in alto ed al centro), attualmente di proprietà di Antonio Della Monica, che acquistò qualche tempo fa l'immobile da una delle socie, Lucia Marzo. Contro di loro, Barone ha presentato denuncia alla Procura della Repubblica, ravvisando presunti illeciti nell'avvio dei lavori. Nell'ordine: il ripescaggio di concessioni edilizie del '97, rilasciate a Lucia Marzo - già oggetto, peraltro, di un precedente procedimento penale per presunte false dichiarazioni nella concessione del condono edilizio relativo ai lavori di completamento negli ultimi piani delle palazzine A e B - e il rinnovo dei termini.
I motivi
«La concessione di nuovi termini - si legge nell'esposto - è possibile solo se cambiano i presupposti alla base dell'atto amministrativo». Concessioni vecchie e termini prorogati: quanto basta per far scattare l'illegittimità ai lavori. Per Barone ci sarebbe dell'altro: gli interventi sarebbero in contrasto con le leggi regionali, in particolare la 15/2000, secondo la quale la trasformazione dei sottotetti è consentita qualora l'edificio sia destinato in tutto, o in parte, alla residenza, mentre il Residence è destinato esclusivamente ad uso alberghiero, perché nato come dependance dell'Hotel Victoria. In più, il vincolo alberghiero, sempre secondo la normativa regionale (16/2000), non potrebbe essere modificato se non con procedure specifiche.
Tra i destinatari dell'esposto, oltre alla Procura, che stabilirà se procedere avviando un'inchiesta, anche il sindaco Messina ed il dirigente del Settore Urbanistica, Luigi Collazzo, ai quali è giunto l'invito a revocare l'autorizzazione. La risposta non si è fatta attendere: il direttore generale Vittorio Del Vecchio (nella foto in basso) ha trasmesso alla procura ed allo stesso Barone una relazione scritta da Collazzo, che ha ribattuto punto per punto alle accuse. «Le concessioni - si legge nella relazione - rilasciate alla precedente proprietaria Marzo si riferiscono alla trasformazione del sottotetto in abitazione. E con condono edilizio venivano autorizzati anche i lavori di completamento». Così il nuovo proprietario Della Monica, con il contratto di vendita, avrebbe «ereditato» anche le concessioni. «Quanto ai vincoli delle leggi regionali - continua Collazzo - non sono pertinenti, perché si tratta di immobili condonati». Ma è del 21 novembre un ulteriore esposto a firma di Barone, trasmesso anche alla Giunta regionale, in cui si ribadisce un presunto abuso edilizio: «Se sussiste per tali immobili il diritto al condono, non si ha diritto alle agevolazioni al mutuo albergativo concesso dalla Regione. C'è il rischio di vedere completato il Residence Victoria, costruito con contributo pubblico, che ha al piano mansarda quattro appartamenti per abitazioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10399109
L'incendio occorso nella Zona Industriale di Battipaglia, che ha provocato la distruzione del capannone dell'azienda Giffoniello, ha suscitato un diffuso senso di indignazione all'interno della comunità locale. La prima cittadina Cecilia Francese esprime piena solidarietà all'imprenditore e a tutta la...
I Vigili del Fuoco stanno continuando l'opera di spegnimento dell'incendio del caseificio scoppiato ieri, 24 agosto, nella zona industriale di Battipaglia. I caschi rossi sono al lavoro con 2 squadre oltre i mezzi di supporto, facendo attenzione a non far espandere il rogo alle aziende adiacenti. La...
Sospiro di sollievo per un pazienta dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, salvato dai medici dopo aver accusato un attacco cardiaco. L'uomo ha voluto scrivere una lettera all'ASL di Salerno per ringraziare il personale del nosocomio. "Ho avuto la fortuna di incontrare infermieri, medici e chirurghi...
Un vasto incendio ha colpito questa mattina la zona industriale di Battipaglia, generando momenti di grande apprensione. Le fiamme, che secondo una prima ricostruzione potrebbero essersi propagate dalle sterpaglie che circondano l'area, hanno avvolto in breve tempo l'azienda casearia Giffoniello, provocando...
Gravissimo incidente stradale questo pomeriggio sull'A30 direzione sud, all'altezza dell'uscita Nocera - Pagani. Per cause ancora in corso di accertamento, un mezzo pesante e una Fiat si sono scontrati e ad avere la peggio è stato il conducente dell'auto. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i...