Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaGruppo Comunicazione di Cavesi5stelle: «Cava, città vietata alle persone con disabilità»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Gruppo Comunicazione di Cavesi5stelle: «Cava, città vietata alle persone con disabilità»

Inserito da (redazioneip), domenica 10 giugno 2018 12:53:56

Attraverso una lettera indirizzata al sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, il Gruppo Comunicazione di Cavesi5stelle è intervenuto per la parlare di un argomento molto delicato nella città metelliana: quello delle persone diversamente abili. Di seguito la lettera integrale a garanzia della completezza d'informazione:

Signor Sindaco, vi rendete conto che amministrate una città di fatto vietata alle persone diversamente abili? Vietata a chi ha problemi di deambulazione o peggio ancora costretta a muoversi in carrozzina, perché città progettata e realizzata solo per persone cosiddette "normali". Infatti nella nostra bella Cava, che volle fregiarsi del titolo di "città ospitale per le persone con disabilità", succede che è difficoltoso muoversi in carrozzina, a volte impossibile. Perché sul percorso ci si trova di fronte una scala, o uno scivolo con una pendenza del 20%, semmai lungo diversi metri. Oppure si trova, nel bel mezzo di un marciapiede, un palo della luce oppure una buca. O marciapiedi con pavimentazione sconnessa e alti una trentina di centimetri, ma senza alcuna protezione laterale. Perché è questo che si vede a Cava, soprattutto per opere pubbliche realizzate negli ultimi anni, dopo che sono state approvate leggi, alcune da mezzo secolo, che vietano queste cose. Come anche recentemente accaduto per la ristrutturazione di S. Giovanni, con sciccheria chiamato l'ex convento della Clarisse: alle persone costrette a muoversi in carrozzina, anche se accompagnate, 5 insormontabili gradini vietano l'accesso ai giardini ed alle sale. Non avete pensato nemmeno a opere provvisorie!

Milioni di euro, sprecati, perché prima o poi quelle opere dovranno essere rifatte. Voi non li vedete, quindi non considerate le migliaia di cittadini con disabilità. Non perché non esistono, solo perché non possono muoversi. E non si muovono, non perché non vogliono muoversi, ma perché voi, tutti voi che amministrate la cosa pubblica, non date loro la possibilità di potersi muovere. Continuate ad approvare progetti di opere pubbliche e private che non rispettano le leggi, a far costruire strade che a malapena possono essere attraversate da pedoni cosiddetti normali, a dare autorizzazioni di apertura per esercizi pubblici, dove non riesce ad entrare nemmeno una mamma con il bimbo in carrozzino. O con bagni che non sono agibili nemmeno per un contorsionista, figuriamoci per una persona con disabilità costretta a districarsi tra porte vasi e lavabi o secchi per lavare a terra. Voi non li vedete, ma ci sono e sono anche numerosi.

Secondo l'Istat, che basa i suoi dati sulle persone che fanno ricorso ai servizi sanitari, sono 3,2 milioni i disabili che vivono in Italia, oltre il 5% della popolazione. Un dato più basso di quello del Censis, che si basa su interviste a campione e secondo il quale i disabili in Italia sarebbero 4,1 milioni, pari al 6,7% della popolazione. E siamo a dati di qualche anno fa. Circa 700 mila persone con problemi di movimento, cioè l'1,3% della popolazione, oltre 200 mila con difficoltà sensoriali, quasi 400 mila con limitazioni che impediscono le normali funzioni della vita quotidiana. Il Censis prevede tra l'altro un trend in crescita: nel 2020 arriveranno a 4,8 milioni (il 7,9% della popolazione) e raggiungeranno i 6,7 milioni nel 2040 (il 10,7%). In più le loro famiglie: si stima che sia interessato il 15% della popolazione. Immaginate Cava applicando le stesse percentuali.

E allora, veniamo al dunque. Cosa vi chiediamo di fare? Mettete nero su bianco le norme e fatele applicare, cioè integrate il Regolamento edilizio, come prescrivono l'art. 82 del Testo Unico Edilizia del 2001 e ancor prima l'art. 24 della L. 104 del 1992. Poi costringete i tecnici e i dirigenti a rispettarlo e farlo rispettare. Come si può fare? Con il denaro! Una modifica al regolamento comunale sugli incarichi esterni per i primi ed una a quello sulle performance per i secondi, dove si dice a questi signori:

  • caro ingegnere o caro architetto o caro geometra esterni all'Ente, se tu quando progetti o dirigi o collaudi o certifichi l'agibilità per una qualsiasi opera, pubblica o privata, non mi rispetti la normativa sull'eliminazione delle barriere architettoniche, prima ti blocco i pagamenti e ti annullo l'incarico per negligenza, poi ti chiedo la restituzione di quello che ti ho dato e il pagamento del danno che mi hai fatto, poi ti metto in una black list (si può fare) e non ti chiamo più;

  • caro dirigente e funzionario, se tu quando progetti o dirigi o collaudi o certifichi l'agibilità per una qualsiasi opera, pubblica o privata, o quando l'approvi, o quando autorizzi l'apertura di un esercizio pubblico o l'agibilità di un immobile aperto al pubblico, non mi rispetti la normativa sull'eliminazione delle barriere architettoniche, prima ti blocco i pagamenti della retribuzione aggiuntiva legata ai risultati, perché non me ne stai portando (anzi!), poi ti apro un procedimento disciplinare per negligenza, infine ti chiedo la restituzione di quello che ti ho dato e il pagamento del danno che mi hai fatto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10958106

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...