Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pietro crisologo

Date rapide

Oggi: 30 luglio

Ieri: 29 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaGli "Archibugieri SS. Sacramento" rievocano l'arrivo di S. Alfonso a Ciorani

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Gli "Archibugieri SS. Sacramento" rievocano l'arrivo di S. Alfonso a Ciorani

Inserito da (admin), venerdì 3 agosto 2012 00:00:00

L’Associazione Storico-Culturale “Archibugieri SS. Sacramento” di Cava de’ Tirreni tra i protagonisti dei solenni festeggiamenti in corso a Mercato S. Severino (Sa) per i 300 anni dalla nascita della Baronia Sarnelli. Iniziate il 6 luglio scorso, patrocinate dall’Amministrazione comunale e caratterizzate da un avvicendarsi di manifestazioni religiose, convegni, concerti, escursioni e sagre, le celebrazioni si concluderanno ad ottobre con un convegno ed escursioni nei siti cari alla tradizione alfonsiana.

Tra gli eventi già andati in scena, grande successo lo scorso 26 luglio per il concerto di musica popolare alfonsiana svoltosi in Piazza San Gerardo. Il Santo realizzò alcune nenie come “Tu scendi dalle stelle” e “Quanno nascette Ninno”, per ricordare le più note, grazie alla “direzione” di Paolo Saturno. Quanto ai prossimi appuntamenti, spicca la rievocazione storica in programma domenica 5 agosto, alle ore 20.30, con un percorso guidato a piedi per celebrare i luoghi dove operò il fondatore dei Redentoristi.

In occasione dei 300 anni dalla nascita della Baronia Sarnelli, la popolazione di Ciorani rivivrà una delle manifestazioni più rappresentative della propria storia e tradizione. Domenica prossima la frazione del Comune di Mercato S. Severino tornerà per una serata a quasi 300 anni fa, quando nel 1735 S. Alfonso Maria de’ Liguori raggiunse Ciorani per dar vita a quella che sarebbe diventata la Casa Madre della Congregazione del SS. Redentore. Grazie all’amico fraterno, il Beato Gennaro Maria Sarnelli, il Santo napoletano poté costruire su questa terra la prima casa della Congregazione, dalla quale poi egli partì per evangelizzare con le missioni.

Il giorno in cui S. Alfonso arrivò a Ciorani è così descritto dal biografo del Santo, Antonio Tannoia: «Troppo pomposa fu la comparsa, che si fece. Quattro poveri asinelli, ma con barda da soma, e nella maniera la più vile, fu tutto il loro equipaggio. Vedesi ne’ Ciorani una lunga e spaziosa strada in prospetto della Terra. All’entrata di questa venne ricevuto Alfonso da un popolo immenso, anche concordo dai vicini Casali: ci fu il Parroco col Clero: centinaia di uomini, facendoli gala, lo salutarono con un pomposo sparo; ed altro non sentivasi ripetere da tutti, ma con sentimenti di gioia: ecco il Santo».

Ebbene, domenica 5 agosto figuranti in abiti d’epoca e gli “Archibugieri SS. Sacramento” di Cava de’ Tirreni, presieduti da Paolo Apicella, sfilando ed esibendosi per le strade di Ciorani faranno rivivere questo avvenimento che ha cambiato per sempre il destino della piccola borgata.

Ciorani era, fino al primo decennio del Settecento, una baronia degli Antinori, famiglia patrizia, forse di origine fiorentina. Nel 1712 il casale divenne feudo della famiglia Sarnelli, avendo l’avvocato Angelo Sarnelli acquistato da Eleonora Antinori, contessa di Giungano, la baronia di Ciorani e Piemonte. Secondo Giustiniani, «Ciorani, uno dei casali dello Stato di Sanseverino in diocesi di Salerno, è sito in una valle, parte in piano e parte in luogo montuoso. La distanza che tiene da Salerno e di circa 10 miglia. Nel suo territorio vi sono dei vigneti e castagneti».

Nel 1817 esso fu unito al Comune di Mercato S. Severino, staccandosi da quello di Bracigliano, di cui aveva fatto parte nel decennio precedente. A Ciorani abbondavano i pignatari che smerciavano le loro terraglie nelle fiere che si tenevano nel capoluogo, nei mercati di Fratte e Salerno ed in quelli dell’Agro nocerino. Valenti artigiani modellavano la creta per suppellettili, tegami, “pignate”. Nel 1742, anno di pubblicazione del catasto onciario, la struttura urbana del casale era composta da 117 case, distribuite tra i due nuclei abitativi di Ciorani e Piemonte.

Nel panorama edilizio spiccava la casa palazziata del barone Sarnelli, di fronte alla quale sorge ancora oggi il convento dei Redentoristi, fondato intorno al 1735 da S. Alfonso de’ Liguori, che da questo casale irraggiò la sua opera missionaria e costituì l’ordine dei Cioranisti, poi detti Redentoristi. E fu proprio il barone Sarnelli a donare “diverse stanze soprane e sottane con cantina” a S. Alfonso perché venisse edificato il monastero.

Lo staff organizzativo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Gli Archibugieri SS. Sacramento Gli Archibugieri SS. Sacramento

rank: 10747105

Cronaca
Cava de’ Tirreni, appalto pilotato per le auto della Municipale: interdetti due funzionari comunali

La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Tragedia in mare a Capaccio: muore un uomo sotto gli occhi dei bagnanti

Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...

Grave incidente in Costiera Amalfitana: giovane cavese si schianta in moto, è in condizioni critiche

Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...

Salerno, istruttore sportivo ai domiciliari: è accusato di violenza sessuale aggravata su due allieve minorenni

I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...

Colpita brutalmente dal marito a Cava de’ Tirreni, Veronica parla dall'ospedale: ‘Ho vissuto un incubo, ma ce la farò’

«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...