Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca‘Fumi e Profumi', storia del tabacco a Cava

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

‘Fumi e Profumi', storia del tabacco a Cava

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 26 ottobre 2004 00:00:00

E' stato presentato sabato scorso, nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città, il catalogo della Mostra documentaria "Fumi e Profumi" - Storia del Tabacco a Cava de'Tirreni, curato dalla dott.ssa Beatrice Sparano. Un ricco ed interessantissimo percorso attraverso uno degli elementi più significativi dell'economia della città metelliana: la coltivazione e la lavorazione del tabacco. 180 pagine per raccontare, attraverso foto, documenti, atti ministeriali, progettuali ed amministrativi, la produzione tabagica in città a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Un'analisi a 360 gradi, che, partendo dalla comparsa delle foglie di tabacco nelle campagne cittadine, arriva fino alle assunzioni delle donne ed alle preziose descrizioni di Michele Benincasa e Leonardo Angeloni. La Mostra documentaria "Fumi e Profumi", inaugurata sabato scorso ed allestita presso la Biblioteca Comunale di Viale Marconi, resterà aperta fino al 7 novembre, con i seguenti orari di visita: dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 nei giorni feriali, dalle 9 alle 13 nei giorni festivi. In occasione della presentazione del catalogo, poi, si è svolto il convegno "Il Tabacco nell'economia cavese dal secolo scorso ai giorni nostri". All'appuntamento sono intervenuti il sindaco Alfredo Messina, il dott. Angelo Petrocelli, dirigente del Ministero del Lavoro ed ex direttore dell'Agenzia Coltivazione Tabacchi di Cava de'Tirreni, la dott.ssa Rita Taglè, direttrice della Biblioteca e dell'Archivio Storico Comunale metelliano, e la dott.ssa Beatrice Sparano, autrice e curatrice del catalogo. «Il tabacco e l'attività manifatturiera da esso derivante - ha affermato il sindaco Messina nel corso del suo intervento - hanno costituito il passato della nostra città e certamente saranno presenti anche nell'economia del futuro. Questo libro è l'analisi del passato, quando la pianta del tabacco, presente nel nostro territorio fin dal 1500, è diventata l'asse portante intorno a cui gravitava la vita della cittadinanza, con le donne che contribuivano alle fasi lavorative e di raccolta». Il sindaco ha poi ringraziato il ministro Gasparri, adoperatosi per la transizione tra Eti e Bat, consentendo così la sopravvivenza dell'Agenzia Tabacchi a Cava de'Tirreni, seppur con consistenti tagli alle unità lavorative, visto l'incombere delle nuove tecnologie. Il primo cittadino ora aspetta con impazienza il trasferimento definitivo nel nuovo stabilimento di via Atenolfi, per poter trasformare la vecchia sede di Viale Crispi in un contenitore culturale, con sale museali, facoltà universitarie di moda, spettacolo ed architettura, nonché sale tematiche sul tabacco. Parola, poi, al dott. Angelo Petrocelli: «Il tabacco ha segnato per la città una crescita economica enorme rispetto alle altre realtà campane. A Cava venivano coltivate oltre la metà delle 2 milioni e 700mila piante autorizzate dal Ministero. Attraverso il tabacco non solo Cava divenne ben presto l'unica sede produttiva, con una filiera che seguiva tutta la fase produttiva, ma crebbe pure il valore dei terreni ove questa pianta poteva essere coltivata, anche senz'acqua». Al termine del convegno tutti in Biblioteca per l'inaugurazione della suggestiva Mostra documentaria.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10807104

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...