Tu sei qui: CronacaFondi per la formazione e l'innovazione
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 18 aprile 2002 00:00:00
Fondi per l'innovazione tecnologica e la formazione del personale nelle aziende: sono stati stabiliti i termini di richiesta dei contributi previsti dai «Pia», i Pacchetti integrati di agevolazione finanziati dall'Unione europea e gestiti dal Ministero delle Attività produttive. Gli incentivi disponibili, circa 618 milioni di euro previsti dalla misura 2.1 del Pon «Sviluppo imprenditoriale locale», potranno essere richiesti entro il 4 giugno per quanto riguarda gli investimenti finalizzati all'innovazione tecnologica, ed entro il 26 aprile relativamente alle attività di formazione. La ripartizione delle risorse prevede uno stanziamento di 353 milioni di euro per l'innovazione e di circa 265 milioni di euro per le attività formative. Le scadenze per l'invio delle domande sono fissate da due decreti firmati dal ministro alle Attività produttive, Antonio Marzano. I Pia rappresentano un elemento innovativo fra le opportunità di agevolazione a disposizione delle imprese, in quanto finanziano l'attività aziendale in maniera integrata: razionalizzano, infatti, in un unico strumento di sostegno finanziario più regimi di aiuto esistenti, nel rispetto delle norme comunitarie, e consentono di accedere a forme diverse di agevolazione presentando una sola domanda. Gli aiuti relativi alla formazione sono aperti esclusivamente alle imprese agevolate dall'ottavo bando (quello 2000) e dall'undicesimo bando (annualità 2001) della legge 488/92. Come ulteriore requisito, le aziende devono avere sede in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia ed aver previsto un incremento occupazionale di almeno trenta unità. L'agevolazione può essere destinata a programmi di formazione dei nuovi assunti nonché di qualificazione, aggiornamento e specializzazione del personale dipendente, sempre in riferimento agli investimenti agevolati dalla legge 488. La domanda di contributo dovrà essere presentata alla stessa banca concessionaria alla quale fu presentato, a suo tempo, il progetto finanziato dalla legge 488. L'agevolazione consiste in un contributo pari al 45 per cento dei costi sostenuti per le Pmi piccole e medie imprese, ed al 35 per cento per le grandi aziende. La graduatoria di merito per la concessione delle agevolazioni sarà stilata in base a indicatori normalizzati (come per la 488) relativi a:
- grado d'innovatività dell'iniziativa (rapporto tra costi agevolabili relativi al programma di sviluppo precompetitivo e la somma di questi e delle spese agevolabili relative al programma d'industrializzazione);
- qualità dell'incremento occupazionale (rapporto tra nuovi occupati qualificati assunti dall'impresa dopo l'avvio dell'iniziativa ed investimento complessivo);
- attenzione alle tematiche ambientali (adesione ai sistemi Emas o di gestione ambientale conformi alla norma Uni En Iso 14001).
Saranno applicate maggiorazioni del 5 per cento del punteggio se l'impresa:
- prevede di realizzare il programma di sviluppo precompetitivo anche tramite l'affidamento di commesse di ricerca a Enti pubblici di ricerca o Università per almeno il 30 per cento dei costi agevolabili;
- si impegna a sottoscrivere accordi con le Università per svolgere stage di almeno tre mesi, presso i propri stabilimenti del Sud, finalizzati all'inserimento di laureati e diplomati universitari;
- sia stata ammessa alle agevolazioni della misura 1.2 Azione «a» del Pon Ricerca.
Per quanto riguarda gli investimenti in innovazione, la domanda di contributo potrà essere presentata da tutte le aziende dei settori ammessi che hanno già presentato, o lo faranno entro i termini di chiusura del bando, domanda di agevolazione attraverso il quattordicesimo bando industria (quello in corso, per intenderci) della legge 488/92. I beneficiari, in particolare, sono le imprese di produzione e servizi meridionali, escluse le attività del settore agroalimentare. Il Pia innovazione razionalizza in un solo strumento i regimi d'aiuto previsti dalla legge n. 46/82 e dalla legge 488/92 per quanto riguarda le attività di ricerca precompetitiva e la loro successiva industrializzazione. Le percentuali di agevolazioni restano legate ai regimi di aiuti esistenti. Per la legge 46/82 sono previsti mutui agevolati integrati da contributi a fondo perduto, mentre per la 488 le modalità di concessione restano quelle attualmente in vigore per il settore industria. Per quanto riguarda i riferimenti normativi, sulla Gazzetta ufficiale n. 80 del 5 aprile scorso è pubblicato il decreto per i Pia innovazione, e sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo quello per i Pia Formazione. Le due circolari ministeriali che illustrano le modalità di funzionamento del sistema agevolativo (n. 1167509 per l'innovazione e 1167510 del 2001) sono sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 17 dicembre 2001.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10946105
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...