Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFondi dal Por per l'innovazione tecnologica

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Fondi dal Por per l'innovazione tecnologica

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 24 gennaio 2002 00:00:00

Arrivano contributi per più di 22,7 milioni di euro alle Pmi campane, produttrici di beni e servizi, per gli investimenti nell'information and communication technology (Ict). I fondi sono previsti dalla misura 6.3 del Por Campania 2000-2006, attraverso il bando pubblicato sul Burc n. 1 del 2002. Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a 22.775.648 euro (poco più di 44 miliardi di lire). Il termine fissato dal bando per la presentazione delle domande di agevolazione è il 30 giugno 2003, ma i contributi saranno assegnati alle domande ritenute valide secondo l'ordine cronologico di protocollo e fino ad esaurimento dei fondi.

Due fasi di attuazione

Due gli scopi principali degli interventi previsti dalla misura 6.3: il miglioramento della competitività delle imprese e l'aumento del livello occupazionale nella Regione. Per raggiungere questi due obiettivi, sono previste due distinte fasi di attuazione della misura: 1) realizzazione di progetti imprenditoriali basati sull'impiego dell'information and comunication technology attraverso investimenti materiali (attrezzature, impianti e così via) ed immateriali (servizi, software, modelli gestionali e business) nelle imprese esistenti e nelle nuove aziende della new economy; 2) sostegno alla domanda di trasferimento tecnologico delle imprese, finalizzata alla realizzazione di nuove attività economiche nella new economy. Le due tipologie d'attuazione vanno realizzate congiuntamente: in pratica, non sarà possibile chiedere contributi per l'acquisto di trasferimento di tecnologia senza realizzare, allo stesso tempo, progetti imprenditoriali volti alla creazione di nuove attività o nuove aziende. Il contributo relativo alla seconda fase di attuazione della misura potrà essere ottenuto dalle Pmi solo se queste svolgeranno il progetto in collaborazione con i Centri di ricerca e trasferimento tecnologico, individuati dal Miur nell'articolo 14 del dm 593 dell'8 agosto 2000. L'elenco completo di tali Centri è disponibile sul sito internet www.inncampania.it.

Le spese ammissibili

Vediamo più in dettaglio le categorie di spesa per le quali potrà essere ottenuto un contributo e le percentuali massime di ammissibilità. All'interno della prima fase di attuazione: - l'acquisto di attrezzature e macchinari nuovi di fabbrica sarà finanziato entro il 30% del costo totale del progetto; - la realizzazione e l'adeguamento di impianti indispensabili alla realizzazione del progetto potranno coprire fino al 25% del costo totale del progetto; - fra le spese ammesse figurano anche quelle sostenute per l'acquisto di programmi e servizi informatici e telematici, software e banche dati connessi all'attività gestionale e produttiva dell'impresa, brevetti e licenze di nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi; - le spese per progettazione e direzione lavori, ed ancora per il piano di marketing, saranno ammesse entro il 12% del costo. Nell'ambito della seconda fase di attuazione della misura saranno finanziate, invece, le commesse ai soggetti destinatari prima citati, relative ai piani di trasferimento tecnologico nella new economy.

I costi non rimborsabili

Sono escluse dalle spese ammissibili per entrambe le fasi di attuazione, oltre all'Iva, quelle relative all'acquisto di immobili, le spese di costruzione o ristrutturazione e manutenzione degli stessi, nonché quelle relative ad acquisti di scorte, i costi interni e di funzionamento, ed ancora quelli relativi all'attività di rappresentanza (auto, arredi e così via).

I contributi

I programmi saranno agevolati attraverso contributi in conto capitale, erogati secondo la regola comunitaria del «de minimis». In pratica, ciascun'impresa non potrà ricevere incentivi superiori ai 100.000 euro (193,627 milioni di lire), cumulando in questa somma eventuali aiuti ricevuti nei tre anni precedenti. I contributi potranno coprire, in generale, fino al 50% dei costi ammissibili. Tale soglia passa al 60% se il progetto presenta contenuti innovativi oppure se contemporaneamente: - garantisce l'assunzione di almeno un'unità lavorativa; - almeno il 50% della forza lavoro è di età inferiore ai 35 anni; - la componente femminile degli addetti è superiore al 30% della forza lavoro. Saranno considerate ammissibili solo le spese effettivamente sostenute dal destinatario finale nei tempi previsti dal provvedimento di concessione, comprovate da fatture quietanziate o da documenti contabili equivalenti.

Modalità di presentazione

La domanda di contributo e gli allegati richiesti del bando dovranno essere compilati secondo la modulistica standard predisposta dall'Istituto gestore delle agevolazioni, vale a dire il raggruppamento temporaneo (Rti) costituito da Banca Popolare di Ancona-Banca Popolare di Napoli, Sf-Studio finanziario spa e Spf-Studio progetti e servizi finanziari. Il bando richiede fra gli allegati una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, a firma del legale rappresentante, che attesti, tra l'altro, che l'impresa rientra nella categoria di Pmi, che nei tre anni precedenti la data della domanda non sono stati ottenuti contributi «de minimis», che il programma sarà completato entro 12 mesi dalla comunicazione di assegnazione del contributo e rendicontato entro 14. Il modulo di dichiarazione-domanda, completo di business plan, dovrà essere presentato sia su floppy-disk (utilizzando lo specifico software predisposto dall'Istituto gestore) sia in versione cartacea (stampata automaticamente dal software alla fine dell'immissione dei dati). Il tutto dovrà essere presentato entro il 30 giugno 2003 a mezzo raccomandata A/R, assicurata convenzionale e/o posta celere o a mano, esclusivamente presso gli sportelli convenzionati della Banca Popolare di Ancona-Banca Popolare di Napoli. Farà fede il timbro postale e sulla busta dovrà essere riportata la dicitura «Programma Operativo Reginale 2000-2006, misura 6.3, Sostegno allo sviluppo della Società dell'informazione nel tessuto produttivo, annualità 2000-2001».

Erogazione del contributo

Il contributo sarà così erogato: - è previsto un acconto del 50% dell'importo assegnato; - il 30% sarà concesso dietro dimostrazione di aver sostenuto almeno il 50% del costo; - il saldo rimanente del 20% sarà versato ad approvazione della rendicontazione finale delle attività ammesse e contenute nel progetto approvato (ciascun passaggio è previsto dietro presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa di pari importo e per la durata di due anni).

Per informazioni

Ulteriori informazioni sul sito internet www.inncampania.it o telefonando dal lunedì al venerdì (ore 8.30-13.30 e 15-16) ai numeri 081-247.14.41 e 081-247.14.42. Presto sarà attivato sul sito www.inncampania.it uno spazio Faq attraverso il quale gli esperti della struttura risponderanno a tutti i dubbi ed i quesiti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10257102

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...