Tu sei qui: CronacaFilm-omaggio a Settimia Spizzichino
Inserito da Franco Bruno Vitolo (admin), lunedì 6 febbraio 2006 00:00:00
Importante iniziativa per ricordare Settimia Spizzichino, cittadina onoraria di Cava de'Tirreni, unica donna superstite dalla deportazione del 16 ottobre 1943 fatta dai nazisti nel ghetto ebreo di Roma. Il regista Giandomenico Curi (che tra l'altro ha diretto in RAI varie puntate de "La storia siamo noi") ha realizzato "Nata due volte - Storia di Settimia, ebrea romana", un film documentario, con dichiarazioni della stessa Settimia, ricavate dagli archivi della "Shoà foundation" di Steven Spielberg, corredate da immagini dell'Istituto "Luce", da scene di film e dalle testimonianze di amici di Roma e di Cava, tra cui la sua "angela" Angela Benincasa, che l'ha ospitata nelle sue permanenze cavesi e, insieme col marito Giovanni e l'amica Anna Faiella, le ha donato il calore di una seconda famiglia.
Il filmato, voluto fortemente da Carla Di Veroli, nipote di Settimia, è stato prodotto dall'ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi nazisti) e dalla Fondazione Memoria della Deportazione, con il patrocinio di Comune di Roma, Provincia di Roma, Università degli Studi di Roma, Provincia di Salerno, Istituto Luce e Fondo di Assistenza Vittime delle Persecuzioni Naziste. Il film sarà presentato domani, martedì 7 febbraio (ore 17.30), nella Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno. Un giusto e sacrosanto tributo alla memoria dell'Olocausto ed alla figura di Settimia, che è stata prima una protagonista vittima della storia e poi una protagonista attiva della storia stessa, mai incline a vittimistiche lamentele, ma sempre tesa a lottare per non far dimenticare, in nome di quella rabbia per cui è sopravvissuta.
Grande l'anima di Settimia, ben degna di lei l'anima del film, montato da Giandomenico Curi con fantasia di montaggio ed intensità di ritmo e di toni, che, evidenziando a tutto tondo sia la storia familiare che la dolorosa drammaticità della sua vicenda di "deportata donna", rendono scorrevole ed emozionante il racconto. Già nei titoli di testa si notano non solo il fascino del montaggio, ma anche l'auspicio di un dialogo con le nuove generazioni. Infatti, i bambini cantori sono della scuola elementare di Santa Lucia, dove Settimia, pochi mesi prima di morire (6 anni fa), a sentire il canto di Auschwitz si sciolse in quel pianto che le rimaneva in gola da 50 anni, capendo "quant'è bello chiagnere", alla Filumena Maturano. Sapeva di aver vinto la sua battaglia, ma forse sentiva anche che il suo cuore stava ormai cedendo. È importante questa presenza dei più giovani, perché è sulle loro gambe che dovrà camminare la memoria dell'Olocausto. Anche per questo, gli insegnanti che interverranno alla manifestazione potranno prenotare per la loro scuola una copia del DVD.
Il film sarà presentato in anteprima domani mattina, alle ore 10.30, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico"A. Genoino" di Cava de'Tirreni. Interverranno Emilia Persiano, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico "A. Genoino", Carla Di Veroli, organizzatrice della produzione e nipote di Settimia Spizzichino, ed il regista Giandomenico Curi. L'evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione "Coordinamento Solidarietà e Cooperazione" di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107921101
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...