Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Filangieri", convivenza impossibile

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Filangieri", convivenza impossibile

Inserito da (admin), martedì 1 luglio 2008 00:00:00

Si allungano i tempi per la soluzione della sistemazione delle classi del plesso dell'ex Seminario. Era stata ipotizzata un'ipotesi: quella di reperire aule all'interno dell'Istituto Professionale "Gaetano Filangieri". Discussa e vagliata da politici e tecnici, si è rivelata sin dall'inizio non praticabile, in quanto le aule necessarie per il plesso dell'ex Seminario non erano tutte reperibili nell'istituto, nonostante le perplessità che essa aveva suscitato. L'incontro svoltosi tra politici, tecnici e dirigenti scolastici, infatti, si era concluso in modo interlocutorio: i tecnici del Comune si erano riservati di verificare la compatibilità urbanistica ed ambientale di interventi strutturali per creare le aule necessarie, facendo ricorso probabilmente a prefabbricati.

«Ho sempre espressa la mia profonda perplessità - scrive il dirigente scolastico Gianfranco Casaburi - circa l'opportunità di una scelta che finirebbe per trasformare un'emergenza (quella della scuola elementare) in due emergenze, con una sistemazione precaria nei prefabbricati per una parte degli alunni delle elementari ed una mutilazione funzionale gravissima per il "Filangieri"». L'avv. Casaburi avverte e comprende il disagio degli alunni delle elementari ed il diritto ad essere sistemati in aule idonee e non precarie, cosa però che non può, né deve significare la mortificazione di altri. Di qui il suo grido di allarme. Ha raccolto le delusioni delle famiglie, degli alunni e dei docenti e, soprattutto, l'interruzione di un'azione socio-culturale che l'istituto sta portando avanti nel momento in cui viene ad essere compromessa la funzionalità del "Filangieri" e la sua offerta formativa, che nel corso degli anni è andata migliorando e diventando sempre più rispondente alle esigenze degli alunni, delle famiglie e della società, cavese e non. Oltre 320 alunni, di cui circa 40 diversamente abili con patologie quasi sempre gravi, spesso a livello psichico.

«La scuola elementare occuperebbe proprio la parte dell'istituto ove sono collocate le attrezzature per tali studenti, rampa di accesso, servizi igienici, aula multifunzionale, inaugurata proprio quest'anno, e locali a piano terra per i non deambulanti - avverte Casaburi - Ciò significherebbe un colpo per quella significativa funzione sociale sul territorio che ha l'istituto e frusterebbe l'impegno di un personale scolastico che quasi ogni giorno è impegnato ad evitare e fronteggiare emergenze per assicurare che tutti frequentino regolarmente le lezioni».

Un problema non ignorato dall'assessore alla Scuola della Provincia, Pasquale Stanzione, che, fin da quando esso è stato messo sul tappeto dall'Amministrazione comunale, ha seguito personalmente le varie ipotesi ed inviato sul posto tecnici per studiare soluzioni idonee. «Abbiamo a cuore i percorsi didattico-formativi degli alunni del plesso dell'ex Seminario e dell'Istituto Professionale "Filangieri". Facciamo nostri i diritti dell'uno e dell'altro, di qui l'impegno per un'azione sinergica tra Comune e Provincia per trovare soluzioni che non significhino mortificazioni delle aspettative delle famiglie, degli alunni e dei docenti dei due istituti. Non ci nascondiamo le difficoltà, ma stiamo lavorando e perseguendo soluzioni nel nome del rispetto della dignità e dei diritti delle persone. Il tempo stringe, nelle prossime settimane valuteremo tutte le soluzioni alternative possibili. Enti e scuola, abbiamo un comune obiettivo: risolvere i problemi».

L'ampia problematica era stata già evidenziata nel mese di maggio dal dirigente scolastico Casaburi, che in una lettera del 16 maggio aveva illustrato le attività dell'istituto e la necessità di non interromperle. «Mi sorprende - conclude l'avv. Casaburi - l'ostinazione del Comune nella "soluzione Filangieri" al problema senza un'attenta verifica della percorribilità (sistemazioni in plessi scolastici di altri Circoli) di altre strade, che potrebbero offrire soluzioni meno precarie».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10753105

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...