Tu sei qui: Cronaca"Festa Medioevale", un week end tra storia, fede e spettacolo
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 2 settembre 2011 00:00:00
Un tuffo tra fede e storia per rivivere i tempi che furono. Il 3 e 4 settembre al Borgo del Corpo di Cava va in scena la “Festa Medioevale”, evento rientrante nell’ampio cartellone de “I Grandi Interpreti dell’Abbazia” ed organizzato dall’Associazione “Archibugieri SS. Sacramento”, dalla Confraternita dello Spirito Santo, dalla Parrocchia S. Maria Maggiore e dalle Associazioni “San Giovanni Bosco” e “Borgo Badia di Cava”.
Stamani, venerdì 2 settembre, a Palazzo di Città la presentazione dell’appuntamento, giunto alla V edizione, alla presenza del consigliere delegato al Millennio, Marco Senatore (che ha sostituito il sindaco Galdi impegnato a Salerno per questioni relative ai lavori al Trincerone), di Padre Abate Dom Giordano Rota, dell’assessore al Turismo, Folclore, Sport e Spettacolo, Carmine Adinolfi, del Presidente dell’AAST, Mario Galdi, e del Presidente dell’Associazione “Archibugieri SS. Sacramento”, Paolo Apicella.
«Si tratta di una manifestazione - ha dichiarato il delegato al Millennio, Marco Senatore - che è cresciuta nel tempo, arrivando a coinvolgere non solo la popolazione locale, ma turisti provenienti dall’intera Provincia ed anche oltre. E questo grazie al forte lavoro delle associazioni e degli enti coinvolti, impegnati sempre più ad “offrire” i gusti, le musiche ed i mestieri dell’epoca medievale. In particolar modo quest’anno la manifestazione rappresenterà un momento di assoluto orgoglio per la presenza nella nostra città del Cardinale Renato Raffaele Martino. Una giusta occasione per un arricchimento religioso nell’anno dei festeggiamenti del Millenario dalla fondazione del Cenobio benedettino».
Quale Inviato Speciale del Santo Padre, l’eminentissimo Cardinal Martino domenica 4 settembre, alle ore 11.00, presiederà la Celebrazione Eucaristica in occasione della ricorrenza della Dedicazione della Basilica Cattedrale. Il suo arrivo è stato presentato da Padre Abate Dom Giordano Rota: «È un’attesa piena di emozione la nostra. Accogliere la sua parola sarà di sicuro un’occasione di profonda riflessione spirituale. Oltre che dalla Missio Pontificia, sarà “accompagnato” da una lettera del Sommo Pontefice. Un segno, questo, di assoluto vanto per l’Abbazia della SS. Trinità e viva testimonianza della vicinanza di Papa Benedetto XVI».
La “Festa Medioevale” prenderà il via sabato 3 settembre con il corteo storico rievocativo della visita di Papa Urbano II alla Badia di Cava, in programma alle ore 19.30 con partenza dalla Chiesa della Pietrasanta. Alle ore 19.50 il corteo papale sarà accolto nella Piazzetta del Tiglio dalla comunità monastica e dal “corpo dei magistrati, giudici e notai”. Alle ore 20.00, poi, il taglio del nastro ufficiale della “Festa Medioevale” ed alle 20.30 il concerto di musica sacra del “Coro della Diocesi di Roma”, diretto dal Mons. Marco Frisina.
Domenica 4 settembre, alle ore 11.00, presso la Chiesa Cattedrale della SS. Trinità, S.E. Cardinal Renato Raffaele Martino presiederà il Solenne Pontificale nella ricorrenza della Dedicazione della Basilica Cattedrale, che sarà animato dal “Coro della Diocesi di Roma”. La Celebrazione Eucaristica sarà preceduta dal corteo della Missio Pontificia (composta dal Cardinal Martino e dagli Abati Vittorelli e Marin), che alle ore 10.15 sarà accolta all’esterno del Monastero dai saluti del Governo, per il tramite del Ministro Mara Carfagna, e da quelli religiosi di Dom Giordano Rota. In serata, poi, alle ore 20.00, con partenza dalla Chiesa Cattedrale della SS. Trinità, avrà luogo il corteo storico rievocativo della visita di Papa Urbano II.
I numerosi visitatori avranno la possibilità lungo il percorso enogastronomico di assaggiare piatti tipici dell’epoca: la zuppa di farro e ceci, seymè di vitello con pane contadino, vino speziato, il biscotto del benedettino ed il “formaticum”, una tagliata di formaggi e salumi a cura dei “Magistri Formagerii” (novità della V edizione). Il tutto sarà “accompagnato” dalla riproposizione dei mestieri dell’epoca medievale e da spettacoli portati in scena da gruppi affermati nel panorama nazionale.
«Quest’anno siamo particolarmente contenti - ha dichiarato Paolo Apicella, Presidente dell’Associazione “Archibugieri SS. Sacramento” - perché siamo riusciti, di concerto con l’Abate Rota, a coniugare perfettamente l’aspetto storico-turistico della manifestazione con quello religioso».
Per tutti i visitatori che sabato 3 e domenica 4 settembre vorranno raggiungere il Borgo del Corpo di Cava, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 sono a disposizione 6 mini-bus del CSTP gratuiti, con partenze dall’area mercatale e dalla Tensostruttura dell’Avvocatella. L’invito è, dunque, quello di evitare l’utilizzo dell’auto e di preferire il servizio navetta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10033107
Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...