Tu sei qui: CronacaEx Tabacchificio, acquisizione ad uso pubblico
Inserito da (admin), martedì 13 maggio 2008 00:00:00
L'ex Manifattura Tabacchi torni alla città: è l'appello dell'Associazione Assoutenti e di una proposta di un progetto presentato da un gruppo di associazioni culturali cavesi. Intanto, le Manifatture Sigaro Toscano, ultimi detentori dello stabile, a firma dell'architetto Marco Casamonti, hanno presentato un progetto che prevede la realizzazione di un albergo, residenze, uffici e box interrati. «L'opificio è patrimonio della città e deve essere restituito alla fruizione dei cavesi», dichiara Felice Cavaliere, presidente dell'Accademia "Jacopo Napoli", che, unitamente alle associazioni Agorà, Bimed, Cna, Italia Nostra, Tribunale per i diritti del malato, ha presentato un progetto che prevede nella struttura sale museali, con una sezione dedicata alla tradizione della coltivazione del tabacco, musicali, ristorazione ed edilizia convenzionata pubblica.
La proposta è stata illustrata ieri al Club Universitario Cavese (presente all'incontro anche l'architetto Riccardo Dalisi, progettista dell'Albergo dei Poveri di Napoli) ed ha riscosso consensi. «È un modo concreto per contribuire a ricreare quel futuro di qualità che l'Amministrazione Gravagnuolo vuole perseguire per la nostra città e riappropriarsi di una parte di quel patrimonio che nel passato è stato vanto per l'intera comunità», aggiunge l'avv. Bruno Todisco, tra i promotori del Mal Cal (l'associazione che ha dato il via ad una serie di progetti inseriti nella manifestazione di interesse ai fini della pianificazione partecipata per la redazione del Documento di orientamento strategico).
Attualmente l'Amministrazione comunale può chiedere la retrocessione dell'immobile, esercitando il diritto di prelazione, previo il versamento della somma di 6 milioni e 500mila euro, come da perizia effettuata dalle Manifatture Sigaro Toscano. Ma il sindaco Gravagnuolo ha già provveduto ad una perizia di parte, che riduce la somma a 1 milione e 500mila. Proprio in questi giorni si terrà l'incontro con la società proprietaria per discutere il problema. Il presidente dell'Assoutenti, Francesco Avagliano, suggerisce per il riscatto la realizzazione di una società di trasformazione urbana: «È uno strumento di intervento previsto dal legislatore, messo a disposizione degli enti locali nelle aree urbane consolidate in attuazione degli strumenti urbanistici». Possono partecipare le Province, le Regioni, i privati scelti tramite procedura ad evidenza pubblica, oltre alle città metropolitane ed ai Comuni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10274108
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...