Tu sei qui: CronacaEx Manifattura, Rossana Lamberti plaude al progetto e bacchetta il PD
Inserito da (admin), lunedì 3 ottobre 2011 00:00:00
Comunicando pressappochismo si genera paura
Viste le dichiarazioni rese, le illazioni trasmesse con comunicati e le posizioni prese in Consiglio comunale il 29 settembre, sento l’esigenza di dare chiarimenti - poiché che nella scorsa amministrazione avevo la delega all’urbanistica ed al contenzioso - in merito alla questione della Manifattura di viale Crispi, a Cava de’ Tirreni.
Credo che sia stata più che opportuna la proposta di transazione che è stata approvata in CC. Il Comune di Cava ha allo stato una causa pendente contro la Manifattura Sigaro Toscano, che acquistò sia l’immobile storico di viale Crispi che tutta l’area retrostante, su cui negli anni erano stati costruiti capannoni industriali. La parte storica (l’ex convento fronte-strada) fu consegnata nel 1900 dal Comune di Cava al demanio perché vi insediasse la manifattura del tabacco con la condizione risolutiva che, qualora fosse stata dismessa l’attività, l’immobile sarebbe stato retrocesso al Comune, che avrebbe dovuto versare il corrispondente aumento di valore dell’immobile (che ad oggi è di circa 6.000.000 di euro). Peccato che quest’atto non sia mai stato trascritto, per cui la Manifattura Sigaro Toscano ha potuto dirsi legittimamente proprietaria sia dell’immobile, acquistato dai Monopoli dello Stato, che dell’area retrostante.
Ricapitolando: da una parte c’è la Manifattura, che asserisce di essere la proprietaria di tutto e che, in subordine, chiede in caso di retrocessione della parte storica una compensazione di 6 milioni di euro; dall’altra il Comune, che pretende la retrocessione di tutto e che in subordine chiede la retrocessione della parte storica senza versare nulla alla Manifattura. Questi i motivi, in parole povere, della causa in corso. Alla luce di quanto ho cercato di spiegare, balza lampante agli occhi di tutti, anche di coloro che non sono esperti di diritto, che la causa, che avrebbe tempi certi lunghissimi (per lo meno un decennio tra primo grado, appello e Cassazione), non avrebbe per il Comune un risultato sicuramente favorevole, come qualcuno afferma.
Con l’atto di transazione il Comune e la Manifattura Sigaro Toscano troverebbero viceversa una soluzione che riconosce, vicendevolmente, dei diritti: il Comune ritornerebbe in possesso ed avrebbe la piena proprietà dell’immobile storico di viale Crispi e cederebbe la parte occupata al momento dall’ENEL, il cui valore è di circa 1.000.000,00 di euro a fronte degli oltre 6 che la Manifattura richiede per l’aumentato valore commerciale dal 1900 ad oggi. Al contempo riconoscerebbe alla Manifattura la piena ed esclusiva proprietà su tutta l’area retrostante. I Cavesi allora: abbandonano un contenzioso lungo e dall’esito oltremodo incerto, ritornano in possesso di spazi, fino ad oggi negati, di valore storico e culturale (lì c’era il fulcro dell’economia cavese per anni); recuperano alla città, alla sua memoria, spazi utilizzabili; aprono alla fruizione della gente spazi oggi interclusi.
Quanto poi al terrore circa l’insediamento che la Manifattura Sigaro Toscano vorrebbe costruire sull’area retrostante di sua proprietà, credo che sia ingiustificato. È una paura che alcuni stanno cercando di strumentalizzare e cavalcare, bloccati da una visione stalinista dello sviluppo del territorio e dello Stato. Il progetto in questione è stato partecipato a tutta la città in più occasioni; il suo impatto ambientale ed il suo carico urbanistico sono stati valutati anche nell’ambito del redigendo PUC; il progetto, che tra l’altro a me piace molto (ma mi rendo conto che è una valutazione personale), dovrà passare al vaglio della Commissione urbanistica; ancora, il progetto sarà sottoposto a valutazioni ed esami da parte di tutti gli enti preposti al rilascio di autorizzazioni (in primis dal Comune, che potrà, e secondo me dovrà, nell’ambito dell’urbanistica contrattata, chiedere ed ottenere il massimo per la città); si darebbe un’ulteriore risposta alla richiesta di alloggi a Cava. La città sarà riammagliata con piazze che vivranno e strade pedonali che da viale Crispi arrivano al Liceo Marco Galdi, non avrà più nel suo centro un buco nero abbandonato ed invivibile, preda di ratti ed erbacce.
Il contenzioso con la Manifattura Sigaro Toscano fu iniziato sotto l’amministrazione Gravagnuolo (ed avevo io la delega al contenzioso), il progetto fu presentato alla città dalla Manifattura Sigaro Toscano sotto l’amministrazione Gravagnuolo, lo ricordo bene perché ero l’assessore all’urbanistica. Proprio quel progetto rientrava nel programma elettorale delle liste di Gravagnuolo, programma che i candidati sottoscrissero e spendendo il quale hanno fatto campagna elettorale. In quelle liste c’erano anche coloro che, oggi, sono i consiglieri del gruppo del Partito Democratico; non solo, questi stessi consiglieri, erano anche assessori e consiglieri nella passata consiliatura. Per questo proprio non capisco la loro opposizione, oggi, alla transazione ed al progetto. Avrebbero fatto meglio a rivendicare quel progetto anche come proprio, a esaltarne la portata urbanistica, sociale ed economica (per una città che vede l’edilizia bloccata), evidenziando l’incoerenza della giunta Galdi che, pur osteggiando in campagna elettorale quel progetto, non ha potuto far altro che riconoscerne la valenza e dargli seguito.
Rossana Lamberti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10544101
La Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni ha eseguito un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di due funzionari in servizio presso il Comune, coinvolti in un'inchiesta su presunte irregolarità nell'assegnazione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Un gravissimo incidente stradale ha coinvolto la scorsa notte un giovane di 25 anni, residente a Cava de' Tirreni, lungo la Statale 163 Amalfitana, nei pressi dell'ingresso del residence "Due Torri" a Maiori. Il ragazzo, cuoco presso un noto ristorante della Costiera, stava facendo rientro a casa in...
I Carabinieri della Stazione di Salerno Duomo hanno eseguito nei giorni scorsi un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, con l'aggiunta del braccialetto elettronico, nei confronti di un 45enne del posto, indagato per il reato di violenza sessuale aggravata ai danni di...
«Grazie di cuore a tutti. Che mi state inondando di messaggi di affetto e vicinanza. Non so come parlarvi. Mi sembra solo un incubo. L'importante è che sono viva e fuori pericolo». Sono le prime parole pronunciate da Veronica Casaburi, la giovane donna di 35 anni brutalmente colpita dal marito e ricoverata...