Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEx Cofima, opposizione all'attacco

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ex Cofima, opposizione all'attacco

Inserito da (admin), martedì 4 settembre 2012 00:00:00

E’ nostro dovere informare la città e fare finalmente chiarezza su alcuni aspetti inquietanti dell’operazione di acquisto da parte del Sindaco dell’area dell’ex Cofima. E ciò in ragione della rilevanza economica di tale operazione - oltre 4 milioni di euro - e dell’incidenza negativa sulle casse del bilancio dell’ente, gravate da un onere pari ad un importo giornaliero di euro 970,00.

Orbene, ecco gli aspetti sui quali va focalizzata l’attenzione. Il primo è l’esistenza di sull’area di 4.000 mq di abusi edilizi che riguardano l’ampliamento del capannone industriale rappresentato da due corpi aggiunti, la palazzina destinata ad uffici ed il mancato frazionamento dell’intero immobile originario, comprensivo anche dell’area destinata a concessionaria auto, dal quale proviene la porzione di area di circa 17.000 metri quadri acquistata dal Comune dalla procedura fallimentare. Si tratta di difformità che erano sanabili con il condono del 1994 perché realizzati in epoca antecedente al 31.12.1993, tanto che il consulente nominato dal giudice fallimentare nella stima del bene effettuava una previsione dei costi da sostenere per la sanatoria pari a 130.000,00 euro, che, nella determinazione del valore del bene, andava sottratto dalla stima dell’area e delle singole unità immobiliari ivi esistenti.

Orbene, la stima del bene acquistato dal Comune veniva effettuata con la previsione che l’area conservasse i capannoni e che sarebbero state sanate le difformità urbanistiche, perché altro sarebbe stato il valore dell’area senza i capannoni e comunque senza la volumetria abusiva. Ed era evidente che la determinazione all’acquisto del Consiglio comunale era subordinata alla sanatoria delle eventuali difformità, che per espressa previsione di legge, art. 46 legge 47 del 1985, potevano essere sanate entro e non oltre 120 giorni dall’avvenuto trasferimento, trattandosi di atto derivante da procedure esecutiva immobiliare. Gli uffici preposti, invece, dopo l’avvenuto trasferimento non hanno provveduto a sanare tali difformità nel termine previsto dalla legge. La mancata sanatoria configura un inadempimento, fonte di possibile danno erariale per il Comune, atteso non solo il deprezzamento dell’area quale conseguenza dell’obbligo a carico dell’ente di abbattimento delle parti in difformità, ma anche dei costi di demolizione non previsti da sostenersi a spese del Comune.

Ulteriore conseguenza di tale inadempimento è, inoltre, l’inalienabilità dell’area acquisita, perché il mancato condono degli abusi edilizi esistenti preclude, per espressa previsione di legge, all’Ente di poter in futuro, qualora non riuscisse a realizzare il polo ospedaliero, di vendere il bene a terzi, con evidente deprezzamento del valore. Senza contare che la Banca che ha concesso al Comune il mutuo con ipoteca sull’area vedrebbe, in caso di mancato pagamento da parte del Comune delle rate, diminuita la garanzia reale del suo credito, attesa l’inalienabilità assoluta del bene ipotecato.

Inoltre, non si comprende perché l’Amministrazione, venuta a conoscenza dell’esistenza degli abusi edilizi sull’area, prima di acquistare l’area dal fallimento, non abbia informato l’autorità giudiziaria, trattandosi di una notizia di reato, e non abbia attivato poi le procedure di legge atte a reprimere gli abusi in danno della curatela con l’emissione della prescritta e doverosa ordinanza dirigenziale di ripristino dello stato dei luoghi. Tale grave omissione da parte degli uffici è anch’essa fonte di possibile danno erariale, perché se la curatela, in presenza di un’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi, non avesse ottemperato, la conseguenza sarebbe stata l’acquisizione gratuita dell’area, per intero e non solo la porzione dove ricadevano gli abusi, perché non frazionata, al patrimonio comunale. In sostanza, l’ente ha corrisposto 4 milioni di euro per un’area che poteva essere gratuitamente acquisita al patrimonio comunale.

Evidenti, allora, sono le responsabilità politiche del sindaco e dell’assessore al patrimonio e all’urbanistica dell’epoca, Luigi Napoli, che impongono una seria riflessione sull’incapacità e superficialità di chi amministra la nostra città, come sono evidenti le ragioni che hanno determinato il gruppo consiliare Forza Cava, il Partito Democratico ed il consigliere comunale Marco Senatore a richiedere, durante la seduta consiliare, al Presidente del Consiglio comunale l’immediata trasmissione del verbale della seduta e di tutti gli atti della procedura di acquisto della Cofima alla Procura della Repubblica di Salerno ed alla Procura regionale della Corte dei Conti per ogni opportuna determinazione al riguardo e per ogni valutazione circa eventuali responsabilità penali e contabili.

Gruppo Consiliare “Forza Cava” - Il consigliere indipendente Marco Senatore

Scarlino: «Il sindaco sconfessa se stesso»

La questione Cofima è stato il centro d’interesse del Consiglio Comunale. In attesa di una dettagliata relazione da parte del primo cittadino, che si è impegnato a trasmetterla entro pochi giorni, durante l’animata discussione abbiamo constatato come il Sindaco abbia sconfessato se stesso.

Ad una precisa interrogazione del Consigliere Scarlino, relativa alla presenza di amianto all’interno della struttura, così come riportato dallo stesso Sindaco in campagna elettorale e ribadita nella famosa seduta di Consiglio dell’11/11/2010 per l’acquisto della Cofima, dove il primo cittadino affermava: «Dopo tanti anni la vicenda ex Cofima è un problema serissimo dal punto di vista ambientale, perché abbiamo metri e metri quadri di capannoni con amianto e sono una bomba ecologica, nel senso che lo stato di abbandono in cui versano questi capannoni ormai da troppi anni rappresenta per tutte le zone limitrofe un rischio reale di dispersione nell’area di amianto», il Sindaco ieri in Consiglio, sconfessando quanto prima affermato, ha ribadito che non c’è nessuna presenza di amianto se non in misura esigua, peraltro già rimossa da una ditta specializzata.

Per la verità, non sono dello stesso avviso gli abitanti della zona, che rimangono molto preoccupati. Da precisare che uno dei motivi che andavano a rafforzare l’acquisto della Cofima era proprio quello di eliminare l’amianto presente nella struttura. Aspettiamo fiduciosi la relazione completa del Sindaco, dove senz’altro parlerà anche dell’amianto.

Pasquale Scarlino, Consigliere Comunale Gruppo PD

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

I capannoni dell\'ex Cofima I capannoni dell\'ex Cofima

rank: 10525102

Cronaca

Paura a Baronissi Est, camion prende fuoco durante il pieno: incendio domato

Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove, per cause da accertare, l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante, ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio. Immediatamente allertati i Vigili del...

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...