Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEremo di San Liberatore, progetto di recupero

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Eremo di San Liberatore, progetto di recupero

Inserito da Lello Pisapia (admin), lunedì 18 luglio 2005 00:00:00

"Da Eremo ad oasi di Spiritualità": presentato a Palazzo di Città il progetto di recupero e risanamento conservativo del Romitorio di San Liberatore, redatto dagli architetti Elisabetta De Rosa, Maria Carla Del Duca e Matia Gabriella Ippolito. In posizione invidiabile, sull'omonimo rilievo montuoso, che gli permette di dominare i territori di Cava de'Tirreni, Vietri sul Mare e Salerno, l'Eremo di San Liberatore ha vissuto durante la sua millenaria storia momenti di grande splendore, alternati a periodi di totale abbandono, come quello recente.

Per recuperarlo architettonicamente ed adibirlo a luogo di turismo religioso e di eventi turistico-culturali sono scesi in campo l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana, il Comune di Cava de'Tirreni e la Curia Arcivescovile, promotori del progetto di risanamento. Circa 160mila euro la spesa prevista dell'intervento, metà della quale coperta dai fondi concessi dalla Misura 4.24 del Por Campania. Per il resto si dovrà fare affidamento sulla generosità di Enti e privati. Quella mostrata dai figli del pittore cavese Matteo Apicella, che hanno deciso di mettere all'asta (prevista a settembre-ottobre) un pregevole quadro dell'artista, il cui ricavato andrà a finanziare il recupero.

E per "lanciare" il progetto, mercoledì 20 luglio è in programma "La Notte di Plenilunio", presso l'Eremo di San Liberatore. Un evento promosso da AAST, Comune, Curia Arcivescovile e Club Alpino Italiano, con la collaborazione del Conservatorio Musicale "G. Martucci" di Salerno, la Parrocchia SS. Marco Evangelista e Giuseppe ai Marini e l'Associazione "Alema". Nel ricco cartellone, a partire dalle ore 20.30, una Mostra di disegni del pittore Matteo Apicella, una Mostra di bozzetti del restauro dell'Eremo, la presentazione dell'idea-progetto per la realizzazione di un Osservatorio storico-naturalistico sul Golfo di Salerno ed un "Concerto al chiar di luna", momento clou della serata, eseguito dal Quartetto d'archi del Conservatorio "G. Martucci", presieduto da Pasquale Petrillo.

Un'iniziativa destinata a supportare il progetto di recupero, che consisterà in interventi di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo, senza alterare lo stato dei luoghi ed in totale rispetto dell'ambiente circostante. Il risanamento delle strutture murarie, la sostituzione dei solai, il rifacimento dell'intonaco esterno, l'adeguamento funzionale dei servizi igienici e degli impianti, una nuova organizzazione spaziale, in grado di garantire 20 posti letto (18 nell'area del monastero e 2 in quella della chiesa). Ecco le linee guida di un progetto che renderà la struttura meta ideale di ritiri religiosi e di tutti i "pellegrini" che vogliano godere della ritrovata spiritualità di S. Liberatore, oltre che di un panorama mozzafiato e di una natura incontaminata.

«Sarà un autentico polmone di spiritualità», ha detto durante la conferenza stampa Mons. Carlo Papa, Vicario della Curia Arcivescovile. A supportarlo Mario Galdi ed Umberto Petrosino, rispettivamente direttore ed amministratore dell'AAST metelliana, che hanno sottolineato la grande sinergia sviluppatasi tra Enti ed associazioni. Protagonista anche il Comune di Cava de'Tirreni. «Questo è solo il punto di partenza di un più generale progetto di recupero e rivalutazione dei nostri sentieri montani», ha affermato il dirigente Maurizio Durante, annunciando anche la presentazione alla Regione, in collaborazione con l'AAST, di un progetto per il "reclutamento" di guide scientifico-naturalistiche.

Importanti anche i contributi dell'Associazione "Alema", impegnata a rendere "fruibile" l'impervio sentiero d'accesso all'Eremo, e del CAI di Cava, presieduto da Vincenzo Donnarumma, che alle 17.30 del 20 luglio offrirà una gustosa anteprima: una dimostrazione di arrampicata a San Liberatore, a cura di un gruppo di rocciatori. Senza dimenticare l'apporto determinante della prof.ssa Lucia Avigliano, preziosissima collaboratrice dell'AAST. Una sinergia a 360 gradi, dunque, tra Enti, Associazioni, professionisti e privati, che ha "partorito" un progetto di grande valore architettonico, turistico e spirituale. Una tappa importante per la crescita e la promozione della città metelliana.

LA NOTTE DI PLENILUNIO
Ore 19 - Piazzetta di Alessia:
Ritrovo e partenza per l'escursione all'Eremo
Ore 20.30 - Eremo di San Liberatore:
Introduzione e momento di preghiera; Mostra di disegni del pittore Matteo Apicella; Mostra di bozzetti del restauro dell'Eremo di Monte San Liberatore; Presentazione dell'idea-progetto per la realizzazione di un Osservatorio storico-naturalistico sul Golfo di Salerno
Ore 21:
Concerto al chiar di luna.

Per ulteriori info:
Ufficio Informazioni A.A.S.T., Piazza Ferrovia, 5 - Cava de'Tirreni
Tel. 089 341605 - Numero Verde 8000 16735
e-mail: info@cavaturismo.sa.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10545109

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...